Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=183&t=57975 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/11/2014, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Da qualche parte avevo accennato al fatto che per la mia futura tesi ho seguito un campionamento di carabidi nel Bosco della Mesola; ebbene, durante questo campionamento ho avuto la fortuna di rinvenire questa specie, nettamente fuori posto ![]() ![]() L'abbiamo segnalata in una breve nota sui Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara (sarebbe meglio dire "hanno", riferito agli altri due autori, essendo il mio primo articolo non ho saputo contribuire molto alla vera stesura del testo ![]() http://storianaturale.comune.fe.it/697/quaderni-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-ferrara Ce ne sono diversi a argomento entomologico; se non conoscevate la rivista date un'occhiata, magari qualcuno può trovare qualcosa di interessante. ![]() Riporto qui la breve nota sullo Pseudomasoreus, sperando che la presenza della specie qui al Nord sia di interesse per i carabari! ![]() Ah, una precisazione: nell'articolo si parla di 12 esemplari presi nel 2013; ce ne sono almeno altrettanti presi quest'estate, che però sono ancora in alcol da smistare e contare; quindi la specie c'è e sembra stabile. Se qualcuno ha idee su come possa essere arrivata... Io non ne ho! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 22/11/2014, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Complimenti Daniele ![]() ![]() ![]() Questa è una specie molto strana, e Fabbri che vi ha trappolato anche lui e penso nei tuoi stessi posti non l'ha mai trovata mahh!!!, che dire, una specie di collina trovata in un bosco planiziale, o sono relitti, tipo lo Stomis bucciarelli che trovo al mio paese in pianura ma questo almeno, a 30 km ci sta in calanco, ma lo Pseudomasoreus che si trova al Sud..... bhooooo non riesco a capire ![]() ![]() Un'ipotesi potrebbe essere quella del trasposto passivo, ma con che cosa uccelli ![]() ![]() Rettifico, ha ragione Giacomo era segnalato nel Catalogo Magistretti anche delle Marche. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 22/11/2014, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Complimenti!!! ![]() ![]() ![]() Mi ricordo che Maurizio mi aveva detto che era stata trovata anche dalle mie parti: sul Monte Conero in macchia mediterranea sul mare. |
Autore: | hypotyphlus [ 22/11/2014, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Bravo Daniele ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/11/2014, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Complimenti per il ritrovamento! ![]() |
Autore: | gomphus [ 22/11/2014, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
![]() ![]() premesso che non ![]() ![]() io sono convinto che lì ci sia sempre stato, è un elemento troppo specializzato per essere facilmente introdotto accidentalmente; forse l'andamento climatico degli ultimi anni ha favorito un suo incremento numerico, forse semplicemente la sua comparsa nel periodo estivo, quello più arido e spesso ritenuto meno adatto alle ricerche entomologiche, ha finora contribuito a farlo sfuggire alle ricerche bene bene bene ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/11/2014, 2:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Grazie per le gentili risposte ragazzi! ![]() Beh, in effetti come ha detto Augusto negli anni il Boscone è stato molto indagato da Fabbri (che l'anno scorso ho anche incrociato per puro caso mentre controllavamo ognuno le proprie trappole ![]() Ho sentito "voci" secondo le quali potrebbe averlo trovato anche Fabbri, guarda caso sempre l'anno scorso; in realtà ho sentito semplicemente dai forestali che ha trovato un insetto molto raro noto di poche località al centro-sud, quindi credo sia sempre lo Pseudomasoreus... Ma non ho mai avuto modo di chiedere conferma ![]() Tutte queste cose mi fanno pensare a un "nuovo arrivo"... ![]() D'altra parte i miei risultati sono diversissimi da quelli del campionamento precedente; ho usato meno trappole, ma ottenendo qualche migliaio di carabidi anziché poche centinaia, con rapporti invertiti fra le specie dominanti ![]() Ma mi sembra comunque molto strano non sia mai uscita nei decenni scorsi, evadendo le ricerche di Contarini, di Fabbri, e non so chi altri... Booh! Grazie ancora a tutti! ![]() PS: per gli "interessati" ![]() ![]() ![]() Quando smisto le ultime trappolate di quest'anno spero di ottenere il permesso di tenerne una coppia io, ma di sicuro non potrò averne per nessun'altro ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/11/2014, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Non entro nel discorso se ci sia sempre stato, o se ci sia arrivato di recente e come, perchè di quella specie non so nulla, ma il fatto che sia stato trovato per la prima volta in un posto già indagato non è poi così strano. Io vado da più di 40 anni a cercare insetti in uno stesso posto vicino Maccarese, ed ogni anno trovo qualcosa che non avevo mai trovato prima. Eppure i posti sono gli stessi, le tecniche più o meno sempre le stesse, ed io sono sempre io. Molte specie presentano importanti variazioni numeriche nel corso degli anni, per cui, quando sono presenti in scarso numero, possono anche sfuggire alle ricerche per decenni, poi capita uno o pochi anni di esplosione demografica, e si trovano, magari anche in numero. Senza contare che queste trappole per bestie terricole (ground beetles suona decisamente meglio) basta spostarle a distanza di pochi metri e possono dare risultati molto diversi. Daniele Maccapani ha scritto: questo e tutti gli altri articoli dei Quaderni sono liberamente scaricabili da una pagina del sito del Museo: http://storianaturale.comune.fe.it/697/ ... di-ferrara Ce ne sono diversi a argomento entomologico; se non conoscevate la rivista date un'occhiata, magari qualcuno può trovare qualcosa di interessante. Grazie per il link. Ci ho trovato un articolo interessante sui laghetti del Gran Sasso, in cui non vado a frugare da parecchi anni, che penso sfrutterò in futuro per andare a cercare un po' di Haliplidae ed altri acquatici, e vedere se magari c'è pure qualche donacino. |
Autore: | aug [ 23/11/2014, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Pochi anni fa abbiamo trovato per la prima volta (dopo quaranta anni che ci cercavamo noi, per non dire di quanti altri Colleghi!) il Gynandromorphus etruscus in Sardegna. Si tratta di una specie di carabide abbastanza grande, vistosa ed inconfondibile e, in fondo, nemmeno tanto esigente dal punto di vista ecologico: non bisogna stupirsi di nulla! Complimenti vivissimi per il ritrovamento di questa rara ed enigmatica bestiola. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/11/2014, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Grazie per le risposte ![]() Direi che mi avete convinto: forse è più plausibile che nessuno l'abbia mai trovato anche se c'è sempre stato, che non pensare sia arrivato da poco in chissà quale improbabile modo ![]() Grazie ancora a tutti ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 24/11/2014, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
I miei più sinceri complimenti Daniele, a te, e ovviamente agli altri due coautori ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/11/2014, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Bravo Daniele, bel colpo! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 25/11/2014, 1:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Grazie anche a voi! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/12/2014, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Riprendo il post solo per dire che ho una ventina di abstract della segnalazione... Non è chissà quale articolone (un facciata in tutto), quindi non so se possa interessare a qualcuno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/12/2014, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomasoreus canigoulensis nel delta del Po! |
Daniele Maccapani ha scritto: Riprendo il post solo per dire che ho una ventina di abstract della segnalazione Ciao Daniele, immagino che tu intenda estratti. Io ne prenoto uno ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |