Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=183&t=6716 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 15/04/2010, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 |
Cita: Tre utenti del Forum (me compreso) hanno curato questo volume che doveva essere il primo di una collana. Il progetto è purtroppo abortito per difficoltà da parte dell'editore. MOLINU, A., CESARONI, C. & PANTALEONI, R. A. (a cura di) (2004). Arsenic Locusts. The control of locusts in Sardinia in the first half of the twentieth century. / Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900. – Composita, Sassari. 768 pp. contiene: PANTALEONI, R. A., MOLINU, A. & CESARONI C. (2004). Some aspects of locust control in Sardinia in the first half of the twentieth century / Alcuni aspetti della lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del XX secolo. – pp. 17-84. PANTALEONI, R. A. & MOLINU, A. (2004). Introductory note to two unpublished reports by Luigi Buscalioni on locusts / Nota introduttiva a due relazioni inedite di Luigi Buscalioni sulle cavallette. – pp. 87-88. Gli sforzi messi in atto, nella prima metà del secolo scorso in Sardegna, per combattere le pullulazioni di cavallette rappresentano un capitolo, forse minore, di storia della scienza applicata, ma si rivelano, ad un esame più approfondito, un esempio di “controllo ambientale” ricco di aspetti ancora attuali. Nella ricca letteratura tecnica, apparsa per lo più su riviste locali d’agricoltura, si scopre una vicenda estremamente istruttiva, se non appassionante. Dibattiti e polemiche infuriavano anche pubblicamente. La lotta chimica veniva attuata su vasta scala con conseguenti pericoli tossicologici, sia sanitari che ecologici, oggi impensabili, ma anche all’epoca poco accettati. Il controllo a lungo termine di questa piaga è avvenuto in Sardegna con un intervento di lotta biologica di largo successo non sufficientemente divulgato. In questo volume vengono raccolti pressoché tutti gli articoli tecnici e scientifici pubblicati tra il 1900 ed il 1949 sulla lotta alle cavallette in Sardegna, insieme a pochi lavori successivi strettamente “legati” ai primi. Questa rassegna bibliografica è accompagnata da un articolo introduttivo e dalla trascrizione di un paio di relazioni inedite. A parte un unico caso estremamente significativo, non vengono invece riprodotti regolamenti, leggi, bollettini, rendiconti ed altri materiali “ufficiali” pubblicati in abbondanza dalla burocrazia dell’epoca. Cita: Il volume, che (lasciatemelo dire) è un bell'oggetto, sarebbe costato 25€, ma l'editore non l'ha mai praticamente distribuito. L'ISE-CNR ne possiede ancora una cinquantina di copie che cederebbe volentieri in cambio di altre pubblicazione di carattere scientifico, anche di respiro locale o raccolte personali di estratti. Chi fosse interessato può contattarmi. Intanto metto la parte inedita qui a disposizione come pdf.
Copertine, indici, frontespizi delle diverse parti, &c &c ![]() Scaricato 124 volte
Lavoro introduttivo (bilingue: l'italiano è in coda) ![]() Scaricato 155 volte Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Buzzetti [ 26/05/2010, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 |
Sarei interessato al testo in cambio di copia dei miei estratti, come si può fare? |
Autore: | Hemerobius [ 26/05/2010, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 |
Ciao Filippo, come stai? Ben trovato e ben venuto. I tuoi estratti ci interessano senz'altro. Dovremmo semplicemente scambiarceli per posta o per "piccione viaggiatore". Se mi mandi un messaggio privato o una mail con l'indirizzo a cui spedire cominciamo ad organizzarci. Roberto ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 10/06/2019, 20:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 | ||
Mi sembra un tema attuale! https://www.quotidiano.net/magazine/cav ... -1.4639295 http://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cro ... 1.17834289 Roberto e Alessandro fatevi sentire ![]()
|
Autore: | Stregatto [ 11/06/2019, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 |
ruzzpa ha scritto: Mi sembra un tema attuale! https://www.quotidiano.net/magazine/cav ... -1.4639295 http://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cro ... 1.17834289 Roberto e Alessandro fatevi sentire ![]() Ciao Gianpaolo, mi hai preceduto ![]() Enzo ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 11/06/2019, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 |
Ciao a tutti, evocato da Gianpaolo, volentieri intervengo. Prima di tutto, non ricordo se lo avevo fatto ma repetita juvant, adesso sono disponibili i pdf di tutto il libro (link) e anche quelli della mostra associata (parte biologica; parte storica). Per quanto riguarda la situazione odierna in Sardegna, purtroppo non ho avuto modo di occuparmene direttamente. Si tratta di Dociostaurus maroccanus nonostante i mezzi di informazione facciano di tutto per inserire foto delle specie più varie e rigorosamente non presenti in Sardegna. Sulle cause ci sono solo ipotesi, la mia è il susseguirsi di eventi climatici che hanno prima favorito le ovideposizioni, sfavorito i predatori e successivamente favorito la sopravvivenza delle neanidi. Questo sicuramente congiuntamente ad altri fattori. Comunque senza studi seri le ipotesi rimarranno ipotesi (la mia di sicuro ![]() Sulla lotta posso solo affermare che sono convinto costi meno (e sia quindi economicamente conveniente) pagare i danni rispetto all'esecuzione di qualunque metodo di lotta chimica che comporta spese dirette e perdite indirette notevolissime. Ciao Roberto |
Autore: | cesare RBO [ 23/06/2019, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cavallette all’arsenico. La lotta alle cavallette in Sardegna nella prima metà del 1900 |
Cita: Sulla lotta posso solo affermare che sono convinto costi meno (e sia quindi economicamente conveniente) pagare i danni rispetto all'esecuzione di qualunque metodo di lotta chimica che comporta spese dirette e perdite indirette notevolissime. Ciao Roberto Ciao Roberto, concordo in toto col tuo pensiero... temo che le varie amministrazioni non siano altrettanto avvedute e lungimiranti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |