Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

"Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=183&t=94212
Page 1 of 1

Author:  Velvet Ant [ 17/02/2021, 16:56 ]
Post subject:  "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

È con vero piacere che vi do notizia di una recentissima novità editoriale.

È stato infatti da poco pubblicato dal Centro Regionale per l’Inventario la Catalogazione e la Documentazione della Regione Siciliana il volume (di grande formato): “Gli insetti del Principe. La collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata” a cura di Fabio Lo Valvo.

COPERTINA-GLI-INSETTI-DEL-PRINCIPE.jpg



Il volume rende onore al lavoro di ricerca e alla memoria del grande studioso siciliano la cui preziosa collezione, acquisita nel 1986 dalla Regione Siciliana, è custodita da oltre vent’anni nel Museo Regionale di Palazzo D’Aumale a Terrasini.

Figura davvero unica ed indimenticabile per chi, come me, ebbe l’onore di conoscerlo quando, ancora ragazzo, accompagnavo mio padre che andava a fargli visita nella sua magnifica e per me magica, Villa Alliata.

Fig. 32 - Raniero Alliata di Pietratagliata.jpg



Mentre il Principe s’intratteneva cordialmente in conversazione con mio padre, passavo ore ad osservare con meraviglia e stupore le grandi scatole della sua collezione, zeppe di insetti di tutti gli Ordini e dove Egli mi permetteva liberamente di sbirciare!

Come ha scritto l’amico Attilio “«La collezione Alliata costituisce la più ampia documentazione esistente della entomofauna siciliana. Si tratta di una documentazione irripetibile perché vi sono rappresentate numerose specie la cui presenza in Sicilia era legata ad ambienti ormai irreversibilmente distrutti. La collezione, in gran parte determinata e studiata personalmente da Raniero Alliata, è corredata, per parecchie specie, da una interessante e pregevole rappresentazione grafica delle variazioni infraspecifiche, didatticamente collocata all’interno della stessa scatola in cui sono conservati gli esemplari raffigurati» (CARAPEZZA, 1980).

L’Alliata era un’eccezionale disegnatore ed annotava tutte le sue osservazioni, spesso utilizzando una vecchia macchina da scrivere, su qualunque supporto cartaceo, persino sul retro dei numerosi pacchetti di sigarette srotolati e stirati per quest’uso.

Nelle pagine di questo Volume è finalmente pubblicata una selezione dei disegni e schizzi inediti di Raniero Alliata.

Ho chiesto all'amico Fabio Lo Valvo, curatore dell’opera, di scrivere Egli stesso una presentazione per il nostro Forum e Fabio mi ha subito risposto. Lo ringrazio per questo e riporto qui le sue parole:

Quando nel 2009 decisi di avviare la catalogazione scientifica della collezione entomologica di Raniero Alliata custodita al Museo Regionale di Storia Naturale di Terrasini, ero consapevole di dover affrontare non pochi problemi! La dimensione (465 scatole), il numero di insetti di vari ordini (circa 90.000) e non ultimo l’assenza totale di pubblicazioni scientifiche realizzate dello stesso Alliata. Il libro è stato, principalmente, il riordino di quanto ci ha lasciato Alliata in quasi 70 anni di ricerca entomologica che si concretizza, oltre che con gli insetti, con diverse centinaia di appunti (considerazioni ed elaborazioni matematiche) costituiti da fogli riciclati sul retro, album, quaderni, spesso con pochi riferimenti cronologici ma strettamente connessi con le sue numerose ricerche che mantenne inedite. Inizialmente Alliata, supportato da una ricchissima biblioteca specialistica, si prefisse l’obiettivo di realizzare un compendio “Fauna entomologica siciliae” che lo tenne impegnato, come tassonomo, nella raccolta e identificazione delle specie (quasi 3.000 presenti in collezione), per poi concentrarsi nello studio della variabilità infraspecifica di alcune di esse. In ciò agevolato dalla sua ottima dote di disegnatore che trova l’espressione migliore nella raffigurazione, in maniera molto accurata, di particolari morfologici e fenotipici degli insetti.
La sintesi e il trasferimento in un libro di quanto realizzato da Alliata, non è stata certo una passeggiata, ma sapevo però, di poter contare sulla collaborazione degli amici entomologi palermitani Arnone, Carapezza, Massa, Romano e Sparacio che mi hanno aiutato con preziosi consigli e notizie e con i quali ho avuto il piacere di condividere questa coraggiosa avventura.


Un aspetto non secondario, che qui mi fa piacere sottolineare, è che Fabio non si è limitato a curare il Volume, ma ha parallelamente realizzato un sito sul web, che rappresenta un complemento essenziale ed utilissimo, per qualunque studioso voglia conoscere il contenuto della collezione.
Nel sito, oltre ad essere riportate alcune pagine del volume (ma è solo un assaggio delle moltissime pagine di disegni ed appunti riportati sul libro) è presente un catalogo tassonomico con il collegamento a tutte le immagini delle cassette della collezione (fotografate una ad una), all’interno della quale sono state individuate ed elencate circa 2300 specie!
Ecco il link del sito:


https://gliinsettidelprincipe.cricd.it/catalogotassonomico.html

http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/gliinsettidelprincipe/index.html

Buona navigazione e ancora complimenti a Fabio Lo Valvo per quest’opera meritoria :birra:

Author:  Lucanus tetraodon [ 17/02/2021, 20:13 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Caro Marcello,
grazie mille per questa condivisione. Si tratta sicuramente di un lavoro meritorio e importantissimo non solo dal punto di vista strettamente entomologico. L'attività di Raniero Alliata di Pietratagliata costituisce sicuramente un capitolo importante della storia recente delle scienze naturali in Sicilia. Da appassionato lettore del tuo articolo sulla storia dell'entomologia siciliana*, avevo già avuto di conoscere indirettamente questo affascinante personaggio, che tu hai avuto l'onore e il piacere di conoscere come persona.
Il fatto che un'iniziativa del genere abbia ricevuto il patrocinio della Regione Siciliana è un elemento non scontato, come tu sai meglio di me. A fortiori, c'è motivo di essere soddisfatti. Complimenti, dunque, a Fabio Lo Valvo (e a tutti coloro che giustamente lo hanno aiutato in questa faticosa impresa ;) ).



* per chi non lo conoscesse, è questo qui: Romano M., 2006. La ricerca entomologica in Sicilia. Protagonisti, cultori e collezioni a cavallo di tre secoli. Naturalista Siciliano, 30 (2): 151-226. http://issuu.com/ronisia/docs/romano_m. ... in_sicilia

Author:  Clickie [ 17/02/2021, 22:25 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Denaro pubblico (immagino) ben speso.

L'immenso patrimonio di reperti naturalistici in possesso delle varie istituzioni, ben divise tra campanili ora regionali, ora comunali, è solo sommariamente inventariato, o non lo è affatto, nel nostro Paese.

Da noi la museologia sembra essere una specie di seconda linea, una specie di "parcheggio", e solo per fortuna vi approda chi magari ad essa ha consacrato la sua vita professionale. E ce ne sono, ce ne sono.

E c'è del vero, è il settore contemporaneamente "chiave", "fulcro" della ricerca tassonomica, ma anche davvero una "seconda linea", un ameno pancotto da somministrare ai "clienti" politici, se si esaminano da vicino certe nomine, anche recenti.

Resta irrisolto (e temo lo resterà a lungo) il gran problema della prevedibile longevità (o no) di certe istituzioni museali, che potrebbero accogliere le nostre collezioni.

Che fare delle collezioni
volendo sfidar gli eoni ?

Vabbè, come cantavano I Nomadi (versi di Guccini), "Noi non ci saremo". Meglio così.

Author:  gabrif [ 18/02/2021, 15:21 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Opera meritoria davvero. Quando un giorno troverò il coraggio per mettere mano agli Axinotarsus, so dove poterne vedere un po' di quelli strani.

:hi: :hi: G.

Author:  eurinomio [ 19/02/2021, 20:47 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

:birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

Author:  Tommaso Lisa [ 28/03/2021, 18:23 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Ottima notizia. Scriverò presto una recensione al libro per DoppioZero:

https://www.doppiozero.com/

Grazie per la notizia e spero di venire a visitare la collezione di persona.

Tommaso

Author:  marsal [ 26/06/2021, 23:11 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

scusate cliccando sul link appare "pagina non trovata", è stata eliminata?

Molte grazie

Author:  Velvet Ant [ 06/07/2021, 17:20 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

marsal wrote:
scusate cliccando sul link appare "pagina non trovata", è stata eliminata?

Molte grazie


Rispondo solo ora a Martino, col quale c'eravamo sentiti in privato, perché finalmente il problema sembra risolto.
La pagina per accedere alle foto della collezione Alliata è questa:

https://gliinsettidelprincipe.cricd.it/

E sembra perfettamente funzionante :ok:

Author:  clido [ 06/07/2021, 17:49 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Velvet Ant wrote:
...
Rispondo solo ora a Martino, col quale c'eravamo sentiti in privato, perché finalmente il problema sembra risolto.
La pagina per accedere alle foto della collezione Alliata è questa:

https://gliinsettidelprincipe.cricd.it/

E sembra perfettamente funzionante :ok:

Ho corretto il link nel primo messaggio, barrando il vecchio.

Author:  Tommaso Lisa [ 26/09/2021, 19:05 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Segnalo la prima puntata della recensione-saggio a "Gli insetti del Principe". La seconda parte uscirà tra due settimane:

https://www.doppiozero.com/materiali/gl ... l-principe

Author:  Velvet Ant [ 27/09/2021, 13:38 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Complimenti Tommaso :ok:
Un testo scorrevole, coinvolgente e fedele alla verità dei fatti narrati, a cui in parte ho avuto la fortuna di assistere in prima persona.

Author:  Tommaso Lisa [ 09/10/2021, 18:31 ]
Post subject:  Re: "Gli insetti del Principe": la collezione entomologica di Raniero Alliata di Pietratagliata

Oggi è uscita la seconda parte:

https://www.doppiozero.com/materiali/il ... li-insetti

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/