Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Insetti della Foresta di Sherwood
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=187&t=27775
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 17/10/2011, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Insetti della Foresta di Sherwood



Questo sito vale almeno una visita. Se andate su Photo Galleries e date un'occhiata alla sezione Beetles, vedrete un gran numero di coleotteri tutti fotografati in natura. Immagini veramente belle e specie tutte identificate. C'è solo qualche errore di battitura nei nomi delle famiglie (Luncanidae, Attelelabidae).

Autore:  Mimmo011 [ 17/10/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti della Foresta di Sherwood

Veramente una bella carrellata di insetti!! Interessante anche la mappa di distribuzione cosi dettagliata!! :o Magari averla cosi per l'Italia!!!

Autore:  Maurizio Bollino [ 17/10/2011, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti della Foresta di Sherwood

Interessanti anche le note sulla biologia di Cryptocephalus. Veramente ben fatte :birra: :birra: :birra:

Autore:  cosmln [ 17/10/2011, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti della Foresta di Sherwood

Maurizio Bollino ha scritto:
Interessanti anche le note sulla biologia di Cryptocephalus. Veramente ben fatte :birra: :birra: :birra:


questi sono veramente incredibili, basta pensare a fare questo in Romania... ridono tutti di te... no comment!

Autore:  Julodis [ 18/10/2011, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti della Foresta di Sherwood

Infatti è un sito molto ben fatto, ed anche lo studio che c'è dietro deve essere piuttosto consistente. Pensate anche a quanto tempo ci sarà voluto per fare tutte quelle foto in natura! Ovviamente, oltre a quelle degli acquatici, fatte in acquario, credo che anche molte altre siano state fatte ad insetti catturati e sistemati (vivi) su un fondo dall'aspetto naturale. Altrimenti, come avrebbero potuto fare foto così perfette in visione laterale ad insetti così piccoli? In natura è praticamente impossibile, anche perchè bisognerebbe farle con la fotocamera poggiata a terra.
Peccato ci siano solo tre specie di Buprestidae, ma del resto, in UK ce ne sono veramente pochi! In compenso hanno parecchie coccinelle! :D

Autore:  neurottero [ 21/10/2011, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti della Foresta di Sherwood

Vabbé... forse alla gran massa di entomologi interesserà poco, ma la determinazione dell'unica panorpa raffigurata lascia moooolto perplessi (eppure non si tratta di una specie così difficile da determinare con un maschio così ben in posa :no: ), e pure sul fronte Neuroptera non è che le cose vadano gran che, con una Chrysopa sp. raffigurata con larva e adulto di altri generi (sicuramente per la larva, ma forse anche per l'adulto...)... magari chiedere un po' in giro non gli avrebbe fatto male.... :twisted:

Buone cose

Autore:  Dilar [ 21/10/2011, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti della Foresta di Sherwood

Data la risaputa e straordinaria diversità dei neurotteri e mecotteri inglesi... sbagliare è più che normale :gh: :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/