Inizio, con questo primo contributo, un lungo "viaggio virtuale" fra le mille risorse che Internet oggi ci mette a disposizione.
Questo mezzo di cui oggi disponiamo non finisce mai di stupirmi e di svelarmi continuamente nuove e utili funzioni, che possono facilitare le nostre ricerche.
Credo sia interessante per noi tutti riunire nel nostro forum queste importanti realtà, perse in quell'oceano che è il web.
Quando posso, non mi limiterò ad indicare il collegamento con il sito proposto alla vostra attenzione, ma aggiungerò qualche commento sulla sua impostazione e sul suo funzionamento.
Graditi commenti ed indicazioni su siti analoghi a vostra conoscenza, magari anche meglio realizzati.
Stasera desidero segnalarvi, se già non lo conoscete, il
Portale cartografico nazionale, curato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Le caratteristiche e le funzioni di questo portale sono riassunte nella pagina d'apertura, dove, fra l'altro, si legge:
"
>Il Portale Cartografico Nazionale permette la visualizzazione e l'utilizzo della cartografia di base nazionale dell'intero territorio italiano ...Tale Base è costituita da carte topografiche ed ortoimmagini nel sistema di riferimento geodetico-cartografico UTM-WGS84 complete per tutto il territorio nazionale. Attualmente sono in linea carte topografiche a piccola scala (1:250.000 - 1:100.000) e a media scala (1:25.000) ed ortoimmagini ad alta risoluzione (pixel 1 metro) sia in bianco e nero che a colori acquisite da volo aereo in periodi diversi"
Personalmente trovo particolarmente utile la possibilità di visualizzare porzioni delle tavolette IGM 1:25.000 dove sono riportati tutti i toponimi, anche i più "locali".
Le porzioni di proprio interesse si possono poi facilmente stampare.
Ho ancora centinaia di queste tavolette della Sicilia, acquistate e raccolte negli anni da mio padre e poi da me, il cui utilizzo non è sempre agevole.
Fra gli strumenti utilizzabili, molto utile e interessante il confronto fra le diverse tipologie di mappe.
Per esempio si può confrontare la stessa porzione di territorio visionando contemporaneamente una mappa e un'ortoimmagine.
Per chi ha tempo e pazienza questo portale può davvero rivelarsi un'inesauribile fonte di indicazioni geografiche particolareggiate, soprattutto utili quando si devono interpretare i nomi di località (spesso quasi illeggibili o comunque troppo generiche) riportate nel cartellino sotto un insetto che abbiamo ricevuto da altri.
Buona navigazione

Cita:
(Daniele Sechi,26/12/2008, 19:44)
Per la Sardegna io uso spesso il sito della regione
Sardegna territorio, specialmente il navigatore semplificato. C'è poi
qui la pagina relativa alla cartografia e alla ricerca dei toponimi. E' un portale recente ma sembra ben fatto.