Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Emittero con Acari http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=19&t=102100 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 12/04/2023, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Emittero con Acari |
...ho trovato sotto corteccia di Pino questo Emittero completamente pieno di Acari ! A primo impatto sembrerebbe una Prostemma ma guardandolo bene credo sia un Anthocoridae ninfa (si vedono gli abbozzi alari) e misura circa 4 mm. |
Autore: | Raubmilbe [ 13/04/2023, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
Gli acari hanno tutta l'aria di essere Pyemotidae. ![]() |
Autore: | soken [ 13/04/2023, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
...grazie Massimo, purtroppo sono Acari talmente piccoli e bianchicci che non riesco a metterli bene a fuoco con la mia attrezzatura....comunque se interessa ho l' Emittero con gli ospiti in provetta ancora vivi. ...nel riguardare le grossolane foto per un approccio identificativo, mi sono accorto che questi Acari erano presenti anche in altri Coleotteri (sempre trovati sotto corteccia dello stesso Pino), ma si posizionavano nella parte meno coriacea dell' insetto. ...erano presenti anche un altra famiglia di Acari, gia fotografati in passato.. |
Autore: | soken [ 13/04/2023, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
...l' Emittero sembrerebbe uno Xylocoris sp. |
Autore: | Raubmilbe [ 13/04/2023, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
soken ha scritto: ...grazie Massimo, purtroppo sono Acari talmente piccoli e bianchicci che non riesco a metterli bene a fuoco con la mia attrezzatura....comunque se interessa ho l' Emittero con gli ospiti in provetta ancora vivi. Se sono Piemotidi cresceranno.... come puoi vedere diversi esempi al link sotto. Sempre se il loro ospite si mantiene vivo e vegeto. Aspettiamo le foto delle femmine replete... https://www.google.it/search?q=pyemotid ... =617&dpr=1 soken ha scritto: ...nel riguardare le grossolane foto per un approccio identificativo, mi sono accorto che questi Acari erano presenti anche in altri Coleotteri (sempre trovati sotto corteccia dello stesso Pino), ma si posizionavano nella parte meno coriacea dell' insetto. Sì sono gli stessi soken ha scritto: ...erano presenti anche un altra famiglia di Acari, gia fotografati in passato.. Infatti questa è una deutoninfa di Stylochirus sp. (Ologamasidae) ![]() |
Autore: | soken [ 14/04/2023, 6:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
...se le volevi in alcool te le tenevo, purtroppo credo che l' ospite tra un po ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 14/04/2023, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
L'emittero può essere Dimorphopterus spinolae (Lygaeidae)? |
Autore: | soken [ 14/04/2023, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
elleelle ha scritto: L'emittero può essere Dimorphopterus spinolae (Lygaeidae)? ....c'e' quella banda rossa che non mi convince, domani lo spoglio dagli Acari, e faccio delle foto per un nuovo post....se non se lo son ciucciato tutto ! |
Autore: | soken [ 15/04/2023, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
...ho tolto gli Acari dall' Emittero, ma sembrano diversi da quelli del link...li vedo piu' ovoidali....forse in queste foto si capisce qualcosa in piu'... |
Autore: | Raubmilbe [ 15/04/2023, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
soken ha scritto: ...ho tolto gli Acari dall' Emittero, ma sembrano diversi da quelli del link...li vedo piu' ovoidali....forse in queste foto si capisce qualcosa in piu'... DSC08230.JPG DSC08312.JPG DSC08317.JPG DSC08357.JPG E infatti ho completamente toppato! Mai identificare un acaro da una macrofotografia.... Mi sembrano ipopi foretici, ma non so di quale famiglia. ![]() |
Autore: | elleelle [ 16/04/2023, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
Tu sostieni spesso che gli acari che vengono postati sono foretici, e lo sostieni anche con argomentazioni ineccepibili, come il fatto che spesso non possiedono un rostro perforante. Ma come si spiegano assembramenti così numerosi? Un ospite foretico, prima o poi, dovrebbe scendere dal suo mezzo di trasporto, mentre questi sembrano interessati a restare. Inoltre gli acari spesso sono concentrati nelle articolazioni dell'esoscheletro. Quale vantaggio traggono da una permanenza particolarmente lunga e dal fatto di infilarsi nelle fessure? |
Autore: | soken [ 04/05/2023, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero con Acari |
...dopo un po di ricerche, l' emittero sembra essere una ninfa di Scoloposcelis pulchella un Anthocoridae presente in Italia e Europa. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |