Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

CARABI, DITISCHI E STAFILINI, Tavola 20
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=39
Page 1 of 1

Author:  Hemerobius [ 05/02/2009, 20:35 ]
Post subject:  CARABI, DITISCHI E STAFILINI, Tavola 20

In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi.

Image

Questi Insetti sono Coleotteri. Sono caratterizzati dalle ali anteriori trasformate in una specie di scudo che ricopre l’addome (a volte non completamente come nello Stafilino in alto a destra). Ci sono tantissime specie, da piccolissime (meno di 1 millimetro) a grandissime, che vivono ovunque, anche nell’acqua. Qui vediamo tre grandi predatori, un Carabo mentre attacca un Lombrico, lo Stafilino ed il Ditisco marginato con a fianco la propria larva acquatica. I Coleotteri hanno infatti larve completamente diverse dagli adulti.


Roberto Image

Author:  Velvet Ant [ 08/02/2009, 22:23 ]
Post subject:  Re: CARABI, DITISCHI E STAFILINI, Tavola 20

Le diverse specie del genere Dytiscus presentano un evidente dimorfismo sessuale (differenze morfologiche fra il maschio e la femmina).




Il maschio ha le elitre lisce e i tarsi anteriori dilatati in forma di ventosa, che aderiscono sulle elitre della femmina durante la copula:


Image
Dytiscus semisulcatus O. F. Müller 1776, maschio- SICILIA, Monti Nebrodi (ME), ottobre 2006




La femmina ha invece le elitre solcate e tarsi anteriori non dilatati.



Image
Dytiscus semisulcatus O. F. Müller 1776, femmina- SICILIA, Monti Nebrodi (ME), ottobre 2006

Author:  soken [ 21/07/2009, 0:45 ]
Post subject:  Re: CARABI, DITISCHI E STAFILINI, Tavola 20

Una coppia di Carabi.
I Carabi si trovano solitamente in zone umide, sotto ai sassi o foglie in putrefazione ai piedi degli alberi.

Attachments:
Carabus (Macrothorax) morbillosus alternans (Palliardi 1825)
coppia di Carabi.JPG


Author:  soken [ 21/07/2009, 0:50 ]
Post subject:  Re: CARABI, DITISCHI E STAFILINI, Tavola 20

Questo e' l' apparato boccale di uno Stafilino.
Gli Stafilini riescono a percepire la loro preda anche se essa e' completamente immobile e nascosta sotto terra !

Attachments:
Stafilino
Staphylinus sp..JPG


Author:  Velvet Ant [ 21/07/2009, 8:51 ]
Post subject:  Re: CARABI, DITISCHI E STAFILINI, Tavola 20

Se la foto dei carabi è stata realizzata, come credo, in Sicilia, si tratta di due maschi di Carabus (Macrothorax) morbillosus alternans Palliardi 1825.

Author:  soken [ 21/07/2009, 8:57 ]
Post subject:  Re: CARABI, DITISCHI E STAFILINI, Tavola 20

Bravo ! Esatto ! Io ne ho visti solo in Sicilia..

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/