Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
COCCINELLE, TRICODI E MELOE, Tavola 21 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=40 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 05/02/2009, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | COCCINELLE, TRICODI E MELOE, Tavola 21 |
In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi. ![]() Nei Coleotteri dall’uovo nasce la larva che, dopo esser cresciuta, si trasforma nella pupa da cui sfarfallerà l’adulto. Sullo stelo al centro vediamo come esempio il ciclo di una Coccinella: uova, larva, pupa, adulto. Questo bel Coleottero si nutre di Afidi. Il Tricode sul fiore è un Cleride e vive a spese delle Api. La grande Meloe femmina non vola ed ha l’addome gonfio di uova. Le sue larve neonate sono piccole ed agili, salgono sui fiori e si aggrappano alle Api solitarie per farsi portare ai loro nidi che deprederanno. Roberto ![]() |
Autore: | soken [ 23/07/2009, 19:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLE, TRICODI E MELOE, Tavola 21 | ||
larva
|
Autore: | soken [ 23/07/2009, 19:10 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLE, TRICODI E MELOE, Tavola 21 | ||
e adulti in accoppiamento
|
Autore: | soken [ 23/07/2009, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLE, TRICODI E MELOE, Tavola 21 |
Henosepilachna elaterii elaterii (Rossi 1794) |
Autore: | Velvet Ant [ 23/07/2009, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLE, TRICODI E MELOE, Tavola 21 |
Ciao Vittorio ![]() Questa specie, Henosepilachna elaterii (Rossi 1794), appunto, è legata al cocomero asinino (Ecballium elaterium). Mi permetto di aggiungere un'immagine di questa Cucurbitacea spontanea ed una della pupa (con le esuvie della larva ancora ben evidenti), per completare il ciclo ![]() Entrambe le immagini sono state riprese a Capaci (PA), nel giugno del 2006. |
Autore: | soken [ 23/07/2009, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLE, TRICODI E MELOE, Tavola 21 |
del Cocomero sapevo....(le trovi solo li' ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |