Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
FARFALLE E FALENE DIURNE, Tavola 30 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=85 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 07/02/2009, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | FARFALLE E FALENE DIURNE, Tavola 30 |
In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi. ![]() Durante il giorno non volano solo i Ropaloceri, come la bella Antocaride (in alto a sinistra) stretta parente delle Cavolaie, ma anche alcune Falene. Le Zigene, come quella della Filipendula (in basso), sono assolutamente diurne e frequentano i campi fioriti. La Caia invece, un bel Arctide (in alto) con larva pelosa (al centro), si vede solo occasionalmente volare di giorno. I colori vivaci di questa specie sono un segnale per i predatori, soprattutto Uccelli, che indica come questo Lepidottero sia un cibo sgradevole o disgustoso. Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 08/02/2009, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FARFALLE E FALENE DIURNE, Tavola 30 |
Una coppia in copula della bella Zygaena oxytropis Boisduval 1828. ![]() SICILIA - Carini (PA), 20.IV.2008 Questa zigena si può definire un endemismo italiano, essendo presente solo nella nostra penisola, dal Piemonte meridionale e la Liguria, (fino al confine con la Francia), attraverso la catena appenninica fino alla Calabria e poi in Sicilia, dove però è molto localizzata in poche località, fra cui proprio i monti che circondano Palermo. La popolazione siciliana, alquanto isolata dalle altre, ha persino ricevuto nel 1920 un nome dal grandissimo lepidotterologo R. Verity, che la nominò quercii. Niente a che fare con la quercia, era semplicemente dedicata ad un altro entomologo, Orazio Querci. ![]() |
Autore: | soken [ 22/07/2009, 19:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: FARFALLE E FALENE DIURNE, Tavola 30 | ||
Un Arctide che riposa a terra.
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |