Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

API SOLITARIE, Tavola 35
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=90
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 07/02/2009, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  API SOLITARIE, Tavola 35

In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi.

Immagine

Le Api solitarie usano l’aculeo solo per difesa, non per cacciare. Le loro larve si nutrono infatti di polline e miele. Questi Insetti sono quindi sempre impegnati a costruire nidi e a riempirli di cibo in un continuo andirivieni dai fiori che visitano. In alto una Megachile sta facendo il nido nelle canne vuote utilizzando pezzi di foglie di Rosa che taglia lei stessa. In basso a destra vediamo un’Osmia che usa come nido una Chiocciola vuota. Al centro vediamo un nido di Osmia pulito, terminato e nascosto. L’Andrena invece scava i propri nidi nel suolo.


Roberto Immagine

Autore:  Velvet Ant [ 15/02/2009, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: API SOLITARIE, Tavola 35

Ecco due Megachilidi dalla bella livrea arancione a strisce nere, ripresi mentre svolazzavano intorno ad un guscio vuoto di una chiocciola, probabilmente per costruirvi un nido, il cosiddetto nido pedotrofico (dal greco paidos=bambino e trofos=nutrimento) dove deporre l'uovo insieme ad una quantità sufficiente di nutrimento.


Rhodanthidium sticticum, sequenza, Capaci, Portella, 29 aprile 2.jpg

SICILIA - Capaci (PA), 29.IV.2005




La specie fotografata è il Rhodanthidium sticticum (Fabricius, 1787) (Hymenoptera, Megachilidae), presente in Sicilia e nel sud della Sardegna.


Rhodanthidium sticticum, Segesta, 25 aprile 2006.jpg

SICILIA - Segesta (TP), 25.IV.2006

Autore:  soken [ 05/07/2009, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: API SOLITARIE, Tavola 35

In questo scatto (bruttissimo) sono in accoppiamento.

Allegati:
Rhodanthidium sticticum (Fabricius, 1787)
rhodanthidium stictium.JPG


Autore:  soken [ 19/07/2009, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: API SOLITARIE, Tavola 35

Un Osmia in volo cerca del nettare su dei fiori di Lavanda.

Allegati:
Osmia cornuta (Latreille 1805) su Lavandula angustifolia
Osmia cornuta su Lavandula angustifolia.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/