Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

TAFANI, BOMBILIDI E ASILIDI, Tavola 38
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=93
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 07/02/2009, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  TAFANI, BOMBILIDI E ASILIDI, Tavola 38

In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi.

Immagine

La caratteristica principale delle vere Mosche, Ditteri Brachiceri, sono le larve che apparentemente non hanno un capo distinto, che è ben presente invece in quelle dei Nematoceri. Il capo della larva di Tafano in basso a destra non è infatti facilmente distinguibile (è sulla destra). Questa larva si trasformerà normalmente in pupa nel suolo. Parenti dei Tafani sono sia gli Asilidi, grandi predatori (vediamo un esemplare che si nutre di una Coccinella), sia i Bombilidi che si nutrono di nettare ed hanno larve parassitoidi.


Roberto Immagine

Autore:  Velvet Ant [ 08/02/2009, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TAFANI, BOMBILIDI E ASILIDI, Tavola 38

Ecco un minuscolo Asilidae (circa 10-12 mm) che ha appena predato un altro piccolo dittero.

Immagine
SICILIA - Capaci (PA) 2.VI.2006

Autore:  clido [ 08/02/2009, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TAFANI, BOMBILIDI E ASILIDI, Tavola 38

Aggiungo anche il mio contributo,

Immagine
Machimus sp. - Asilidae - Maschio - Vesuvio 21 giu 2008

Autore:  soken [ 05/07/2009, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TAFANI, BOMBILIDI E ASILIDI, Tavola 38

Questo e' un esemplare di Bombilyus, molto simile al B. Mexicanus, (anche se fotografato a Modica-RG !) che si riposa su un ramoscello di lavanda.

Allegati:
Bombylius sp.
bombylius mexicanus.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/