Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 04/06/2011, 23:16 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
|
Top |
|
 |
Seraph
|
Inviato: 05/06/2011, 17:01 |
|
Iscritto il: 07/02/2011, 21:42 Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
|
mi pare che Mantispa styriaca (Poda 1761) sia l'unica presente in Sardegna
_________________ _________ Ale
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 05/06/2011, 17:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 05/06/2011, 17:15 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
divrebbe essere presente anche Perlamantispa perla (Pallas, 1772)
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/06/2011, 20:28 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
E doveeee ???  Io non ne ho mai viste  ! Si tratta di Mantispa styriaca, sempre che le popolazioni sarde attribuite a questa specie siano effettivamente conspecifiche con quelle del "continente". Ho infatti qualche dubbio. Queste bestiole, come tutti i Neurotteri, andrebbero studiate meglio. La cattura di Gianpaolo è piuttosto (ma non eccezionalmente) precoce. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 05/06/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
Hemerobius ha scritto: E doveeee ???  Io non ne ho mai viste  !  chiedo scusa riportavo solo i dati di bibliografia che conosco
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/06/2011, 21:22 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Sarei interessato a trovarla in Sardegna !!! Roberto PS: la faccina  nella firma è di default  !!!
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 05/06/2011, 21:31 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Grazie a tutti ora la bella Mantispa si trova dentro una Eppendorf con alcohol (quello buono  )... 
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 06/06/2011, 8:29 |
|
|
anche io sarei interessato a trovarla, e mi va bene anche al di fuori della Sardegna visto che non ci sono riuscito, come fare? semplice appassionato fabrizio PS: già era stato detto ma l'alcool a quanto deve essere?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 06/06/2011, 19:14 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Le mantispe in volo sembrano degli imenotteri non troppo veloci come qualche Sfecide, Crabronide o Scolide. Per questo mi hanno sempre fregato, avendo io l'immagine di ricerca per il volo a sobbalzi degli altri Neurotteri. Non sono quindi un buon consigliere in questo caso. Mantispa (o secondo alcuni Perlamantispa) perla è più localizzata di Mantispa styriaca, ma ove presente non rara. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 06/06/2011, 20:29 |
|
|
grazie hemerobius, per l'alcool?
semplice appassionato Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 08/06/2011, 21:24 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
gomphus ha scritto: ciao gianpaolo qualche tempo fa sul forum natura mediterraneo è stata pubblicata una chiave di riconoscimento che potrebbe esserti utile Bellissima la presentazione delle mantispe fatta da Roberto in FNM ... unico problema che in FNM non è possibile salvare nulla  chiedo a Roberto se può ripresentare il tutto in questo Forum in questo modo potremmo anche salvare le varie parti del post... penso che farebbe cosa gradita a molti.. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/06/2011, 22:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ruzzpa ha scritto: Bellissima la presentazione delle mantispe fatta da Roberto in FNM ... unico problema che in FNM non è possibile salvare nulla  ... come no  ? puoi salvare quel che vuoi vai sulla pagina (in questo caso del subforum "guide per l'identificazione degli insetti") dove c'è l'elenco dei post, fai clic destro sul titolo "come riconoscere i mantispidae", scegli "salva oggetto con nome" e voilà una volta salvato, puoi convertirlo in PDF, e quindi anche tagliarlo a pezzi e salvarli separatemente  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 09/06/2011, 0:29 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
gomphus ha scritto: ruzzpa ha scritto: Bellissima la presentazione delle mantispe fatta da Roberto in FNM ... unico problema che in FNM non è possibile salvare nulla  ... come no  ? puoi salvare quel che vuoi vai sulla pagina (in questo caso del subforum "guide per l'identificazione degli insetti") dove c'è l'elenco dei post, fai clic destro sul titolo "come riconoscere i mantispidae", scegli "salva oggetto con nome" e voilà una volta salvato, puoi convertirlo in PDF, e quindi anche tagliarlo a pezzi e salvarli separatemente  ...  Grazie Chiodo hops gomphus 
|
|
Top |
|
 |
|