Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mantispa styriaca (Poda, 1761) - Mantispidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=21&t=55072 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Andricus [ 16/07/2014, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide di quale mantide? |
Questo è un adulto di Mantispide, quindi un Neurottero e non una Mantide ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/07/2014, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide di quale mantide? |
Aia! Stavolta hai toppato! Ma la somiglianza è comunque notevole. Questa non è una piccola mantide, ma una Mantispa, che poi è un Neurottero con le zampe raptatorie molto simili a quelle delle mantidi. E perfino la testa è molto simile. |
Autore: | Ayakuccia [ 16/07/2014, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide di quale mantide? |
![]() ![]() Quindi non sono neanche parenti delle mantidi? Curioso, si muoveva proprio come loro, con le zampette "in preghiera" pronte a scattare in avanti, quante cose si imparano grazie agli entomologi! ![]() P.S. abbiamo scritto in contemporanea ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/07/2014, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide di quale mantide? |
Devo dire, però, che non avevo mai visto una Mantispa di dimensioni così piccole come sembra questa. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/07/2014, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide di quale mantide? |
Stavo per scriverti qualche indizio per fartela trovare da sola, ma Marco ( ![]() ![]() ![]() Comunque volevo sottolineare un concetto, che deduco ti manchi ancora ![]() ![]() PS: le mantispe, proprio per il loro aspetto singolare e ingannevole, mi hanno sempre affascinato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() PPS: vedo che Marco non è stato il solo a precedermi ![]() ![]() |
Autore: | Ayakuccia [ 16/07/2014, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide di quale mantide? |
in effetti quello che mi confondeva erano le ali da zanzarone ![]() ![]() Potete cambiare il titolo del topic? Io intanto vado a cospargermi il capo di cenere e a studiare le Mantispe ![]() |
Autore: | Andricus [ 16/07/2014, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide di quale mantide? |
Ayakuccia ha scritto: Potete cambiare il titolo del topic? Fatto ![]() Ho fatto qualche ricerca e dovrebbe essere una Mantispa styriaca (Poda, 1761) ma la mia conoscenza in quanto a Neurotteri è prossima allo 0, quindi aspetta qualcuno che li conosce veramente ![]() |
Autore: | hutia [ 16/07/2014, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantispidae |
uffa non è giusto voglio trovarla anche io, passi che hai le coccinelle ma ora anche le Mantispa nooooooo eh ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/07/2014, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantispidae |
hutia ha scritto: uffa non è giusto voglio trovarla anche io, passi che hai le coccinelle ma ora anche le Mantispa nooooooo eh ![]() ![]() Batti un po' di fronde in ambienti freschi, possibilmente montani, e vedrai che ne troverai, forse anche troppe! La settimana scorsa, cercando le Saperda similis, ogni colpo di retino sui Salix caprea, ne venivano giù 5-10. |
Autore: | Hemerobius [ 16/07/2014, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantispidae |
E se fossero state Mantispa perla valeva la pena prenderne qualcuna invece che quei banalissimi cerambicidi ![]() R PS: Aykuccia cara cercati qualcosa sulla biologia dei Mantispidi, così scoprirai insetti veramente interessanti ![]() |
Autore: | hutia [ 16/07/2014, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantispidae |
grazie Maurizio del consiglio, ho battuto spesso in quelle condizioni ma non mi sono mai saltate fuori ![]() |
Autore: | Ayakuccia [ 16/07/2014, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantispidae |
Allora scopro che casa mia in pratica è una riserva naturale di caccia per entomologi? ![]() Io abito in campagna, ma comunque a pochi metri sul livello del mare...di certo non è montagna la collina ligure ![]() P.S. sappiate che oggi ho fatto le mie quotidiane foto alla pupa di voi sapete cosa e nel contesto della stessa aiuola di peppers c'erano ben 3 adulti e 2 pupe... ![]() |
Autore: | gio [ 16/07/2014, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantispidae |
Ayakuccia ha scritto: P.S. sappiate che oggi ho fatto le mie quotidiane foto alla pupa di voi sapete cosa e nel contesto della stessa aiuola di peppers c'erano ben 3 adulti e 2 pupe... ![]() Non limitarti alle immagini, crea dei filmati ben documentati. Non dimenticarti che,tu sai chi (il suo nome non può essere scritto), brama ogni piccolo dettaglio della specie ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/07/2014, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantispidae |
hutia ha scritto: grazie Maurizio del consiglio, ho battuto spesso in quelle condizioni ma non mi sono mai saltate fuori ![]() Hai ragione, normalmente non si trova che sporadicamente e, per quanto mi riguarda, per pur caso. Ma quest'anno mi è capitato di trovarne spesso in quest'ultimo periodo, forse a causa del clima più fresco e piovoso del normale. Oltre a quelle sui salici intorno a 1400-1500 m di quota, me ne sono capitate alcune anche sui Crataegus e noccioli a quote più basse, in altre località. Due o tre anni fa poi, mi sono trovato una trappola col vino zeppa di queste bestie, cosa mai più capitata. Hemerobius ha scritto: E se fossero state Mantispa perla valeva la pena prenderne qualcuna invece che quei banalissimi cerambicidi ![]() E chi ti dice che non l'abbia fatto? Ovviamente non vive, tanto ho visto che schiattano in poco tempo. Però non ho idea della specie. Ayakuccia ha scritto: P.S. sappiate che oggi ho fatto le mie quotidiane foto alla pupa di voi sapete cosa e nel contesto della stessa aiuola di peppers c'erano ben 3 adulti e 2 pupe... Siiii .... Punitelo come merita!
![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |