Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/08/2025, 16:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pagina sulle piante ospiti dei buprestidi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/09/2010, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
Ti riferisci a questa?

In quella vi posso assicurare che ci sono solo specie sfarfallate dalle piante indicate (almeno, per quanto ne so).
Le tre cose che non vanno in quell'elenco ve le posso dire io, avendolo scritto:
- mancano moltissime specie, semplicemente perchè è incompleto e non ho mai avuto il tempo di aggiornarlo
- essendo nato per le piante ospiti italiane ed avendolo poi esteso a quelle palertiche (o almeno paleartico-occidentali), per una stessa pianta sono elencate specie che vivono in zone molto diverse, che ovviamente non si troveranno mai assieme (dovrei aggiungere la distribuzione geografica di ogni specie)
- l'elenco indica solo il genere di piante, non le specie, mentre alcune specie di Buprestidi (per la verità pochi) attaccano solo alcune specie o gruppi di specie di un genere.

Quest'ultimo problema, allo stato attuale delle conoscenze, è inevitabile, considerando che questo elenco è stato ottenuto dai dati presenti in bibliografia (spesso incompleti) e da quelli dei miei allevamenti (in alcuni casi da legno di piante determinate solo fino al genere, specialmente se raccolte fuori dall'Italia). Quando ne avrò il tempo, cercherò di rimediare almeno ai primi due difetti, anzi, se qualcuno del Forum ha suggerimenti da proporre o dati da aggiungere (che siano, ovviamente, dati certi), sarei grato di venirne informato, magari anche in questa discussione o in una apposita che si potrebbe aprire. Ovviamente, se ci sono cose che non vi quadrano, del tipo: "questa specie non può vivere su questa pianta" il discorso è diverso, perchè se qualcuno ce l'ha allevata, evidentemente ci può vivere. Poi ovviamente può anche capitare il caso della identificazione sbagliata dell'insetto o della pianta, o in casi particolarmente disgraziati, di entrambi, ma se si tratta di dati derivati da citazioni su lavori di altri, magari defunti, è difficile saperlo con certezza. Preciso comunque che per quanto riguarda le specie derivate da citazioni bibliografiche mi sono limitato a lavori di gente con una "certa esperienza" nel campo dei Buprestidi, tipo Curletti, Magnani, Gobbi, Théry, Cobos, Schaefer, Descarpentries, ecc.
Inoltre bisogna tener conto che a volte ci possono essere adattamenti occasionali di certe specie di Buprestidi su certe piante, ma siamo in grado di distinguere quelli occasionali da quelli ormai stabilizzati, almeno in un territorio determinato? L'Anthaxia semicuprea allevata da Abies alba sul Pollino è un caso di ospite occasionale o quella popolazione si è adattata ad una nuova pianta permanentemente in quella località? La Dicerca berolinensis che mi è uscita da un rametto di nocciolo (dove mi aspettavo di trovare eventualmente la alni) è frutto di un errore della madre che ha sbagliato pianta o questa specie attacca regolarmente pure il nocciolo? In questi casi ritengo sia comunque utile considerare questi dati, piuttosto che ignorarli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: