Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 11:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Un bel sito sugli Scarabeidi coprofagi (per ora)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/01/2010, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ecco un bell'esempio di informazioni entomologiche sul web.
http://216.73.243.70/scarabnet/results.htm
Vediamo se riusciamo con l'aiuto di tutti a fare qualcosa di simile per i nostri.

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Guido Sabatinelli ha scritto:
Ecco un bell'esempio di informazioni entomologiche sul web.
http://216.73.243.70/scarabnet/results.htm
Vediamo se riusciamo con l'aiuto di tutti a fare qualcosa di simile per i nostri.

ciao, Guido


Molto interessante! Ma come penseresti di farlo? Appoggiandoti al loro ed estendendo quello o creandone uno ex novo? Solo di scarabeidi italiani oppure ampliarlo in seguito anche a regioni più ampie e ad altre famiglie? Scusa tutte le domande ma mi ispira la cosa.
In ogni caso per quel che posso, e compatibilmente con il tempo che ho a disposizione, se si fa qualcosa io ci sono;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Provo a fare una proposta sul web che e' piu' facile discutere e capire come si puo' contribuire.
Qualcosa del tipo che ho gia' fatto per quelli del levante www.glaphyridae.com con cui sono familiare per la gestione.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Guido Sabatinelli ha scritto:
Provo a fare una proposta sul web che e' piu' facile discutere e capire come si puo' contribuire.
Qualcosa del tipo che ho gia' fatto per quelli del levante http://www.glaphyridae.com con cui sono familiare per la gestione.


Sarebbe un'ottima idea :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare sia ben strutturato, anche se sono solo all'inizio.
Organizzandoci per gruppi, non dovrebbe essere difficile fare qualcosa di simile per le specie italiane, non solo di Scarabeidi. Si potrebbe partire dalla sezione sistematica del Forum, progettare una scheda standard e col tempo costruire un database gigantesco. Da tempo ho in progetto una cosa simile per i Buprestidi, ma per mancanza di tempo mi sono fermato dopo aver scritto le prime schede. Avevo anche aperto un sito, diversi anni fa, dove avevo trasferito questo embrione di progetto, ma poi l'ho abbandonato e non è più on line.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Allora, secondo me le cose piu importanti da stabilire sono: con cosa si parte, a cosa si punta eil livello di collaborazione degli utenti che si vuole dare al sito. Dico questo perchè da ciò dipende la struttura e il concetto base su cui si parte per costruirlo. Per l'uso del forum per iniziare si potrebbe fare, ma a mio avviso ha, poche e laboriose,opzioni di impaginazione se lo scopo è un sito tipo quello indicato da Guido,piuttosto definito un modello è conveniente prepararle con un editor di testo.
Ci sono poi a mio avviso tre livelli di interazzione

1) statico: i vari collaboratori preparano la scheda che inviano al webmaster che le valia e le pubblica.
pro: sicurezza e controllo minuziosi
contro: tempo speso dal gestore enorme, sopratutto mano a mano che si allarga il progetto

2) dinamico:utilizzo di un CMS (content management system) come può essere joomla
Pro: creazione di accout publisher (può aggiungere articoli e pubblicarli) e writer (li aggiunge e il
publischer li valia),basta quindi che chi vuole collaborare si offra e l'amministratore gli crea l'account

3) wiki: basato sul modello wikipedia, basta registrarsi per collaborare
Pro: aperto a tutti.
Contro: nessuna possibilità di controllo prima della pubblicazione.

Sul modello dei wiki ne avevo parlato qui in un momento di raptus schizzofrenico preesame.

Ho solo messo giu alcune cose che mi sono venute in mente pensando al progetto e leggendo anche l'intervento di Maurizio. Ora torno a studiare, intanto ci pensoXD

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Nicola, quello che proponi e' esattamente quello che ho intenzione di fare con un ibrido delle opzioni 1-3.
Dammi 2 settimane e andiamo on line con la checklist e il call for collaborations!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Concordo pienamente con quel che dice Nicola.

Maw89 ha scritto:
1) statico: i vari collaboratori preparano la scheda che inviano al webmaster che le valia e le pubblica.
pro: sicurezza e controllo minuziosi
contro: tempo speso dal gestore enorme, sopratutto mano a mano che si allarga il progetto

Questo sistema sarebbe quello in grado di dare i migliori risultati, ma il webmaster dovrebbe lavorarci a tempo pieno e avere conoscenze enciclopediche, quindi risulta irrealizzabile, se non ad almeno una di queste due condizioni:
a- ci si limita ad una o poche famiglie: es.: Scarabaeidae e Cerambycidae italiani
b- la gestione viene realizzata da un gruppo di specialisti, ciascuno dei quali si occupa di uno o pochi gruppi, di cui deve avere, ovviamente, una buona conoscenza


Maw89 ha scritto:
2) dinamico:utilizzo di un CMS (content management system) come può essere joomla
Pro: creazione di accout publisher (può aggiungere articoli e pubblicarli) e writer (li aggiunge e il
publischer li valia),basta quindi che chi vuole collaborare si offra e l'amministratore gli crea l'account

Sembrerebbe la soluzione più realizzabile, a condizione di accertare prima la serietà dei writers, che dovrebbero essere, possibilmente, specialisti nei vari gruppi coinvolti

Maw89 ha scritto:
3) wiki: basato sul modello wikipedia, basta registrarsi per collaborare
Pro: aperto a tutti.
Contro: nessuna possibilità di controllo prima della pubblicazione.

Lo escluderei. Sarebbe fantastico se funzionasse, ma basterebbe un solo elemento inaffidabile e molto attivo per compromettere tutto il lavoro. Si potrebbe fare solo a condizione di effettuare una rigorosa selezione per consentire la registrazione (ed anche in questo caso, bisognerebbe poter pensare, eventualmente, ad un accesso a determinati gruppi, ma non necessariamente a tutti. Ad esempio, se io dovessi partecipare, potrei magari occuparmi dei Buprestidi, ma se mi venisse in mente di intrufolarmi nella sezione degli Stafilinidi, o degli Odonati, farei dei casini mostruosi!

Si potrebbe intanto stabilire il campo di azione. Non nascondo che a me piacerebbe realizzare un mostruoso sito sull'entomofauna italiana, dai Proturi, Collemboli, ecc., in su, ma credo che sarebbe un'impresa titanica, come pure l'intera coleotterofauna. Si potrebbe iniziare con alcuni gruppi di insetti scelti in base alle competenze di chi si dichiara disposto a partecipare, e poi col tempo estenderlo sempre più, se aumenteranno (come quasi certamente sarà) le adesioni.
Io dichiaro la mia disponibilità fin da adesso, ovviamente per i Buprestidi (meglio se insieme ad altri, come Francesco Izzillo e Ignazio Sparacio, ad es., altrimenti anche da solo)

Vediamo chi altro aderisce, facciamo un elenco delle competenze e vediamo che ne esce fuori. A quel punto avremo una base concreta su cui lavorare.

Per quanto riguarda le schede per specie, quelle del sito indicato dall'amico Sabatinelli mi sembrano valide, e si potrebbe pensare a qualcosa di simile (ovviamente con varianti, tipo la distribuzione in Italia, o altro). Si potrebbero fare direttamente in html, con Frontpage o altro programma, costruendo una scheda-tipo da fornire a tutti i collaboratori, ma l'html crea pagine poco stabili, visualizzabili in modo diverso a seconda del browser, delle sue impostazioni e della risoluzione dello schermo, e che spesso creano problemi nella stampa. Vedrei meglio delle schede come singoli file pdf, comunque apribili on line dal browser, coi dovuti plug-in, ma con struttura fissa e facilmente stampabili. Potrebbero essere scritti su un modello di Word (file .dot) compilabile dai collaboratori, e poi convertiti in pdf dagli stessi o dall'amministratore (una pagina di Word si converte in pochi secondi).

Ciao

P.S. - nel frattempo è arrivato il messaggio di Guido. Aspetto la sua proposta di "via di mezzo", che potrebbe rappresentare una giusta soluzione di compromesso

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Quello che sto facendo e' creare un sito dedicato agli scarabeidi italiani secondo la struttura di quelli sul levante che e' fi facile gestione. Il link e' www.scarabeidi.it

1) Il sito vine gestito da un moderatore (io) che assicura che la checklist sia aggiornata e non rifletta idee personali e non pubblicate e assicura che il contenuto delle varie pagine per famiglie e specie sia omogeneo e adeguato. Assicura anche la "gestione" informatica del sito e la sua struttura.
2) Singoli collaboratori specialisti (ho gia' alcune adesioni e contributi) si prendono in carico delle varie famiglie di competenza e assicurano la compilazione dei testi, immagini e bibliografia scaricabile (e la metto tutta).
3) le singole pagine delle specie vengono firmate da un autore principale e dai suoi collaboratori che forniscono informazioni circa la distribuzione, biologia e immagini. Vengono riconosciuti i contributi di tutti e garantita la visibilita'
4) le singole pagine vengono indicizzate e costituiscono di fatto letteratura.

Tra due settimane come promesso metto un dummy on line.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Capisco. Allora è tutta un'altra cosa. Se servono foto di scarabeidi italiani in natura, ne ho diverse.

Ma perchè hai previsto due anni per aprirlo? non potresti intanto iniziare con quel che hai e completarlo gradualmente?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Guido Sabatinelli ha scritto:
Quello che sto facendo e' creare un sito dedicato agli scarabeidi italiani secondo la struttura di quelli sul levante che e' fi facile gestione. Il link e' http://www.scarabeidi.it

1) Il sito vine gestito da un moderatore (io) che assicura che la checklist sia aggiornata e non rifletta idee personali e non pubblicate e assicura che il contenuto delle varie pagine per famiglie e specie sia omogeneo e adeguato. Assicura anche la "gestione" informatica del sito e la sua struttura.
2) Singoli collaboratori specialisti (ho gia' alcune adesioni e contributi) si prendono in carico delle varie famiglie di competenza e assicurano la compilazione dei testi, immagini e bibliografia scaricabile (e la metto tutta).
3) le singole pagine delle specie vengono firmate da un autore principale e dai suoi collaboratori che forniscono informazioni circa la distribuzione, biologia e immagini. Vengono riconosciuti i contributi di tutti e garantita la visibilita'
4) le singole pagine vengono indicizzate e costituiscono di fatto letteratura.

Tra due settimane come promesso metto un dummy on line.


Devo dire che è una soluzione mi sembra ottimale, sono proprio curioso di vedere la Beta!

Julodis ha scritto:
Non nascondo che a me piacerebbe realizzare un mostruoso sito sull'entomofauna italiana, dai Proturi, Collemboli, ecc., in su, ma credo che sarebbe un'impresa titanica, come pure l'intera coleotterofauna. Si potrebbe iniziare con alcuni gruppi di insetti scelti in base alle competenze di chi si dichiara disposto a partecipare, e poi col tempo estenderlo sempre più, se aumenteranno (come quasi certamente sarà) le adesioni.
Io dichiaro la mia disponibilità fin da adesso, ovviamente per i Buprestidi (meglio se insieme ad altri, come Francesco Izzillo e Ignazio Sparacio, ad es., altrimenti anche da solo)


Bè direi che... la cosa non la vedo cosi impossibile, sopratutto con la struttura organizzativa pensata da Guido!
Secondo me, per ora cerchiamo di aiutare Guido come possiamo e come ci richiederà. Una volta che questo sito è avviato e se guido confermerà che la struttura organizzativa è valida e funzionale (non so se è la stessa di glaphyridae.com), e magari ci da qualche dritta sulla sua realizzazione, nessuno vieta che si possa farne uno su modello simile sui Buprestidi o su altre famiglie e poi creare una pagina, che ne so, www.insettitaliani.it, in cui si reindirizza ai singoli siti delle famiglie, moderati e gestiti dagli esperti. Come diceva Bacone "Volere è potere"! e come si dice "l'unione fa la forza!"

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 7:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
La partenza e' una solida checklist aggiornata e ragionata (in maniera che ognuno possa capire il perche' dei cambiamenti e perche' non ritrova piu' le "antiche" specie) con bilbiografia relativa. Cosa un po' complicata da fare con tutti i cambiamenti che ci sono stati negli ultimi anni ma anche anche questa e' fatta (ad oggi).
Poi sulla checklist costruisci la struttura del sito che per essere agevole non deve avere piu' di 3 livelli generale, famiglia, specie.
La parte sistematica delle schede e' affidata ai vari specialisti. La parte di biologia, note di caccia, contributi sulla distribuzione riceve i contributi di tutti.
E poi naturalmente le immagini che pero' con le macchine e technice che esistono oggi e con una risoluzione a schermo video non e' un grosso problema se uno ha una buona collezione di riferimento. Anche di immagini in natura degli insetti mi sono accorto che molti di voi ne avete gli HD pieni ed e' solo questione di fiducia nel riconoscere i contributi.
E poi e' una bella soddisfazione anche per i "dilettanti" poter essere citati nei lavori scientifici per la "pubblicazione" di una pagina web cosi' come si fa ora e si fara' sempre di piu' in seguito.
La mia idea e' anche di far crescere il sito con contenuti bibliografici completi con la scansione di tutti i lavori che ho sugli scarabeidi italiani e pubblicare on line una rivista che accolga articoli e review e quando il codice lo permettera' anche descrizioni.
La pensione e' vicina... ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Guido Sabatinelli ha scritto:
... La mia idea e' anche di far crescere il sito con contenuti bibliografici completi con la scansione di tutti i lavori che ho sugli scarabeidi italiani e pubblicare on line una rivista che accolga articoli e review e quando il codice lo permettera' anche descrizioni...
Questo mi pare determinante, la necessità di un supporto statico (online -> pdf, ed in minima parte cartaceo sinché sarà indispensabile) garantisce la "proprietà intellettuale" delle notizie pubblicate in modo evidentemente più tradizionale e di conseguenza semplice. Chiudendo anche alcune falle apertesi nella bibliografia mondiale a seguito (lo stavo scrivendo poco fa in un'altra discussione) di politiche editoriali folli guidate dalle grandi case editrici e da tutti coloro che tentano di determinare l'importanza di un lavoro secondo criteri incompleti e temporalmente troppo brevi.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Progetto molto interessante! :ok:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: