questo imenottero mi ha incuriosito ma non di cosa si tratta raccolto 28 06 2007 Orosei Nuoro
Cita:
(Velvet Ant,10/1/2009, 21:52)
Certamente
Leucospis sp, femmina. (Chalcidoidea, Leucospididae)
Dimensioni ?
Marcello

Cita:
(Brazz,10/1/2009, 21:58)
circa 13 mm
Cita:
(Velvet Ant,10/1/2009, 22:53)
Domani recupero la tabella per la determinazione delle specie italiane di Leucospis, dell'amico G. Pagliano, e vediamo se possiamo determinarla.
Ma forse Pietro ci può arrivare prima.
Marcello
Cita:
(Pietro Niolu,11/1/2009, 00:46)
Conosco questa Leucospis, con il poco materiale a mia disposizione l'ho determinata come Leucospis gigas: pronoto con una carena trasversale e femori posteriori con una serie di denti robusti, dalla foto non sono visibili ma dovrebbe avere la faccia allungata e l'ovodepositore (o meglio la sua guaina) che si arresta prima della base dell'addome e non raggiunge lo scutello.
Dato che non ho nessun riscontro e non sono certissimo della diagnosi sarebbe molto interessante che Marcello facesse una verifica con la tabella di Pagliano.
Cita:
(Brazz,11/1/2009, 00:57)
la faccia è appuntita , lì'ovopositore si ferna su t2 , ho visto le tue foto in rete del gigas e ho notato anch'io la somiglianza, non è però segnalato in Sardegna.
ciao Andrea
Cita:
(Velvet Ant,11/1/2009, 15:47)
Ciao Andrea,
Leucospis gigas viene riportato da Pagliano (1998) anche di Sardegna (Is. asinara e Domusnovas) ed io stesso l'ho raccolto nel 1999 nei dintorni di SS. Trinità d'Agultu (SS).
Le dimensioni del tuo esemplare, i grossi denti sui metafemori e la lunghezza dell'ovopositore sembrano confermare l'ipotesi di Pietro.
Anche per me si tratta di
L. gigas.
Più tardi faccio qualche foto ai miei esemplari, per confronto.
Marcello
