Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Imenottero - Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=23&t=16673
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 24/01/2011, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Imenottero - Sardegna

mm 1.8 - 2

sembra una formica

Allegati:
IMG_0022.JPG

IMG_0023.JPG


Autore:  elleelle [ 24/01/2011, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero - Sardegna

A me sembra piuttosto un imenottero Bethylidae. ;)

Se quelli delle mie foto non sono della stessa specie, porterete pazienza !........ :oops: :gh: Li ho postati giusto per ragionarci su.
:hi: luigi

Allegati:
bethi2.JPG

bethi.JPG


Autore:  Hemerobius [ 24/01/2011, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero - Sardegna

Mi suona male come Betilide. L'ultimo antennomero così modificato non me lo ricordo nella famiglia (e neanche quella posizione delle antenne). Però ci assomiglia. A meno che non sia una Leptanilla (formica).
Questo devi portare mercoledì ;) !

Ciao Roberto :to:

Autore:  ruzzpa [ 24/01/2011, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero - Sardegna

elleelle ha scritto:
A me sembra piuttosto un imenottero Bethylidae. ;)

Se quelli delle mie foto non sono della stessa specie, porterete pazienza !........ :oops: :gh: Li ho postati giusto per ragionarci su.
:hi: luigi


Vi ringrazio entrambi.... anche se non ti capisco Luigi, visto che fai delle ottime foto di microartropodi, anziché inserire dei tuoi post aggiungi delle foto a quelle degli altri ingenerando non ragionamento ma confusione....
Ovviamente si tratta di un consiglio :birra:
:hi:

Autore:  elleelle [ 24/01/2011, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero - Sardegna

Queste foto erano già comparse ... ;)

Per me, postare una foto è un modo per argomentare, fare confronti ecc ...... . Io sono più ricco di foto che di testi e conoscenze scientifiche .....

Comunque, il consiglio di non postare foto nelle discussioni altrui me l'hanno già dato più volte e bisogna proprio che lo segua .... :oops: ;)
OK
:hi: luigi

Autore:  Maw89 [ 24/01/2011, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero - Sardegna

elleelle ha scritto:
Queste foto erano già comparse ... ;)

Per me, postare una foto è un modo per argomentare, fare confronti ecc ...... . Io sono più ricco di foto che di testi e conoscenze scientifiche .....

Comunque, il consiglio di non postare foto nelle discussioni altrui me l'hanno già dato più volte e bisogna proprio che lo segua .... :oops: ;)
OK
:hi: luigi


Scusa se mi permetto di intromettermi :oops:
Io credo vogliano stimolarti a pubblicare le tue foto in discussioni tue, non perché non le vogliano, ma perché cosi facendo le tue bellissime foto in natura, che aiutano a contestualizzare il soggetto, passano in secondo piano ed è un grande peccato.
Se fossi in te, le posterei in una nuova discussione e poi inserirei il link;)
Cosi si prendono 2 piccioni con una fava ;)

Nicola

Autore:  elleelle [ 25/01/2011, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero - Sardegna

OK
Grazie della pacca sulla spalla :D , ma non voglio rubare troppo spazio alla discussione parlando di me.

Di discussioni ne ho aperte tante; quando ho foto nuove e venute decentemente che rappresentano specie da determinare, come tutti. Per inciso, non sono un buon fotografo e non ho neanche un'attrezzatura di alto livello (Panasonic compatta bridge FZ28). Diciamo che sono un reporter o un osservatore di campagna (di campagna in tutti i sensi, a quanto pare :mrgreen: ).

Un'altro modo per contribuire e utilizzare il mio archivio fotografico poteva essere quello di affiancare ad una foto di laboratorio postata da altri una della stessa bestia fatta in natura per avere le due facce della medaglia.
Il problema che è venuto fuori più volte è che la specie non risulta la stessa - oggi, a volte, è difficile già arrivare al genere - o, comunque, la località e la data non sono le stesse, e quindi il data base va in crisi.
La questione è chiara.

Ad ogni modo, ringrazio degli incoraggiamenti. Sono grande e vaccinato e dopo qualche tentativo mancato, la strada la trovo di certo ;)
:hi: luigi

Autore:  VincenzoGentile [ 03/03/2015, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero - Sardegna

Pardon per il necropost! Giravo e ho visto la discussione. Volevo esprimere il mio parere su questa bestiolina...

Certamente non Formicidae per alcuni lampanti motivi:

- anatomia del torace completamente diversa dalle forme alate (ed eventualmente anche dalle forme intermedie ergatoidi) di Formicidae: qui c'è un ampio pronoto e scuto molto piccolo in relazione a pronoto e scutello. Nelle forme alate delle formiche prende il sopravvento lo sviluppo dello scuto che "ricopre" quasi completamente il pronoto e che è nettamente più esteso dello scutello.

- è vero che le antenne sono ben genicolate con lo scapo lungo, ma nelle formiche l'inserzione delle antenne si trova sopra il margine posteriore del clipeo che è sempre ben esteso. In questa bestia l'inserzione è praticamente adiacente le mandibole con evidentemente un clipeo ridottissimo.

- forse più importante di tutto: non c'è un peziolo ben formato con almeno un corpo nodoso. Niente peziolo con corpo nodoso = niente formica!

Secondo me siamo fuori dalla superfamiglia Vespoidea. Personalmente penso, senza certezza, che potremmo essere in Chalcidoidea. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/