| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Hymenoptera Heloridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=23&t=2597 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Hemerobius [ 25/09/2009, 13:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Hymenoptera Heloridae |
Di questo non sono a chiedere la determinazione perché ... ehm ... lo specialista dovrei essere io !Si tratta di una famigliola di Proctotrupoidei con circa una decina di specie mondiali (ed anche una revisione mondiale non troppo vecchia) tutti, ma proprio TUTTI, parassitoidi specializzati di Crisopidi Come al solito però c'è un poco di confusione. Le specie europee sono almeno 5, ma faune e liste ne danno sempre solo 4 (e non sempre le stesse). Io avevo cominciato a guardarci anni fa, poi non ho più trovato il tempo e tutto il lavoro fatto è ormai da rifare (mai lasciarsi prendere dall'entusiasmo, non imitatemi!).Ah, dimenticavo: tutti nel genere Helorus. Ve ne mostro uno nella speranza che vi capitino a tiro. La nervatura alare è assolutamente caratteristica, ma anche l'aspetto! Se li vedete pensate a me ... e catturateli*. Ciao Roberto * - sono sicuro che qualcuno penserà a me e ... li fotograferà ( )!
|
|
| Autore: | Eopteryx [ 25/09/2009, 17:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera Heloridae |
Roberto, fai anche altri Proctotrupoidei, tipo Diapridi ? Seconda domanda: io te li raccolgo volentieri, ma come si catturano ? Io finora ne ho visti mucchietti solo nelle malaise... |
|
| Autore: | Hemerobius [ 25/09/2009, 17:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera Heloridae |
Io li ottengo allevando larve di Crisopidi. Certamente le Malaise sono uno dei metodi di cattura in grado di prenderne un bel po' (sempre relativamente). Ciao Roberto PS: no, non non faccio altri Imenotteri. Questo gruppo l'ho affrontato perché sono pochi e parassiti dei "miei". I Diapridi si era messo a farli Achille Casale, ma il materiale delle Valli di Comacchio raccolto nel 1988 che gli ho passato creda aspetti ancora in qualche scatola. E come li capisco (sia Achille che il materiale) .
|
|
| Autore: | Eopteryx [ 25/09/2009, 18:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera Heloridae |
Come non detto. Io sta robetta, quando mi capita nel retino, la prendo sempre e la conservo (non mi azzardo a dire la "colleziono", anche se a me piacciono molto). Alla prossima |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|