Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysis semistriata Linsenmaier, 1997 - Sardegna

30.VI.2007 - ITALIA - Sardegna - CA, Dolianova


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/02/2009, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5474
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (CA) Dolianova 30/VI/2007 legit D.Sechi su piattini bianchi con acqua e sapone
lunghezza 5 mm

img4823fa0.jpg


img4844vx4.jpg


img4833co8.jpg


img4836ea0.jpg


newout988987tu2.jpg



Cita:
gomphus
ciao daniele
auguroni di buon anno, scusa il ritardo ma in questi giorni sono stato poco attivo ...
Chrysis semistriata (p.s. è un esemplare singolo o ne hai presi altri?)
maurizio


Cita:
Daniele Sechi
Ciao Maurizio e ricambio ovviamente gli auguri!
Grazie della determianzione... Si questo è un esemplare singolo ma ne avevo già degli altri determinati come C. semistriata (però come ssp. di succincta)
Poi ne ho vari altri simili (di Sardegna e 2 del Marocco) che se vuoi posto in insetti da determinare però mi devi dire come al solito che particolari devo focalizzare.

img4974xk1.jpg



Cita:
Velvet Ant,2/1/2009, 19:03
Credo sia stato Paolo Rosa, nel 2005* ad elevare al rango specifico questo taxon, endemico di Sardegna.
In questa pagina di Chrysis.net (l'ottimo sito dell'amico G. Agnoli), puoi trovare l'Abstract del lavoro di Paolo, dove è riportato quanto ti ho appena riferito

*Rosa P. - La collezione di Crisidi (Hymenoptera, Chrysididae) del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Natura, Milano, vol. 94 (II): 128 pp
Marcello

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2009, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5474
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (NU) Villagrande Strisaili, ad una decina di km a Sud del Passo Correboi, 14/VI/2002
In pieno sole su rami morenti di ginepro (prendevo le Anthaxia confusa baudii)

img5226ek7.jpg


img5224at0.jpg


img5228dc4.jpg



Cita:
gomphus
ciao daniele
avrei bisogno di vedere meglio il c*** cioè il bordo post dell'addome visto da sopra e leggermente da dietro, per verificare se è totalmente liscio e regolare (semistriata) o con deboli accenni di ondulazioni (pseudogribodoi)


Cita:
Daniele Sechi
Bene allora penso che siamo su C.semistriata . Ho controllato le mie pseudogribodoi e ahimè dovrò farti vedere anche quelle perché alcune con deboli accenni ma altre con veri e propri dentelli...
Comunque questa è la foto dell'addome dell'esemplare rappresentato sopra


img5280tm0.jpg


Cita:
Daniele Sechi
Ne posto anche un'altra uguale raccolta insieme, che ha l'ultimo sternite più appuntito, è l'altro sesso?

img5283nd3.jpg



Cita:
gomphus
ciao daniele
confermo, Chrysis semistriata Linsenmaier, 1997, e confermo anche che la differenza che hai visto nel margine dell'ultimo tergite è dovuta al sesso, il secondo es. è una femmina

come probabilmente è dovuta al sesso la differenza nelle tue pseudogribodoi, "alcune con deboli accenni" (i maschi) "ma altre con veri e propri dentelli" (le femmine), cmq meglio verificare

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2009, 11:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho riunito in un'unica discussione i due messaggi di Daniele, riguardanti entrambi C. semistriata.
Così da un lato si potranno evitare ripetizioni nell'indice che, con grande pazienza, Claudio (clido) tiene costantemente aggiornato e, dall'altro, si riuniranno, in un unico spazio, le informazioni che col tempo potranno essere aggiunte nei riguardi della stessa specie, realizzando dei veri e propri "dossier", molto utili e meno dispersivi in fase di ricerca successiva.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2009, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5474
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ottimo Marcello! credi sia il caso di togliere il riferimento della località nel titolo delle discussioni? Così potremmo riunire tutte le informazioni di una specie in un'unica discussione per realizzare i "dossier" di cui parli...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2009, 13:19 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Daniele Sechi ha scritto:
Ottimo Marcello! credi sia il caso di togliere il riferimento della località nel titolo delle discussioni? Così potremmo riunire tutte le informazioni di una specie in un'unica discussione per realizzare i "dossier" di cui parli...


:ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2009, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
scusa marcello... non sono convinto del tutto

questo vuol dire che in futuro tutte le discussioni riguardanti una data specie, man mano che ne sarà stabilita l'identità, confluiranno in una sola, con tutti i messaggi l'uno di seguito all'altro non più suddivisi nelle discussioni originarie e quindi con difficoltà nel capire dove finisce la sequenza di messaggi, che so, "Pseudomalus auratus di Sardegna" e inizia quella "P. a. delle Madonie" che è stata aggiunta in coda alla precedente? non è che quando l'elenco degli interventi si allungherà troppo questo creerà difficoltà, invece che semplificare la ricerca?

tieni anche presente, dall'esperienza di FNM, che ho visto più volte vecchissime discussioni, inserite in tassonomia con determinazioni che parevano assodate, a distanza di tempo venire ripescate e ri-taxate alla luce di fatti nuovi; se un gruppo di messaggi, che originariamente formava una discussione, viene inserito fra altri messaggi con cui ha in comune solo la specie, a un certo punto inserire messaggi (che finirebbero in ordine cronologico dopo tutti gli altri) riferendosi a quelli là farà solo c*****, voglio dire confusione

non sarebbe meglio raggrupparle sotto uno stesso titolo ma mantenerle separate, in modo che nell'indice realizzato da claudio (il quale sono sicuro che prima o poi mi strozzerà :D ), ad es. "Pseudomalus auratus" porta a un successivo elenco "P.a. delle Madonie", "P.a. di Sardegna" e così via? così se un domani salta fuori che gli auratus di sardegna sono un'altra specie, non ci sono problemi a spostarli e rinominarli

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2009, 18:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Naturalmente, in ogni soluzione, c'è sempre il rovescio della medaglia.
Quella che tu proponi è certamente la più semplice anche per me, che non dovrei continuamente "incollare" fra loro discussioni aperte nel tempo.
Richiede però un maggiore impegno nella compilazione dell'indice.
Impegno meno gravoso se ci fosse una divisione di compiti ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2009, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Velvet Ant ha scritto:
... Impegno meno gravoso se ci fosse una divisione di compiti ;)

beh, se tu o claudio mi dite come fare... posso almeno provarci ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2009, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5474
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Metto altri due esemplari che credo siano sempre Chrysis semistriata, sperando in una conferma di Maurizio!
Ho descritto l'ambiente in questa discussione.


IMG_1093.jpg

IMG_1095.jpg

IMG_1096.jpg

IMG_1097.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2009, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
:ok: :ok: :ok:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Chrysis semistriata?
MessaggioInviato: 19/08/2009, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5474
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (NU) Siniscola loc. S.Lucia 18 luglio 2009

E' un maschio di Chrysis semistriata?


IMG_1490.jpg

IMG_1491.jpg

IMG_1492.jpg

IMG_1493.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysis semistriata?
MessaggioInviato: 19/08/2009, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
:ok: :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: