Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sparasion bicoronatum Kieffer, 1906, Hymenoptera Scelionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=23&t=366
Page 1 of 1

Author:  Pietro Niolu [ 23/02/2009, 11:23 ]
Post subject:  Sparasion bicoronatum Kieffer, 1906, Hymenoptera Scelionidae

Le immagini non sono ottimali ma un insetto di circa 4 mm. per di più nero non mi ha consentito di più, non l'ho catturato e quindi non ho pututo osservarlo al binoculare.
Non ho nessuna idea nemmeno sulla famiglia!

Villanova Monteleone (550 m.) luglio 2008

IMG_8882.jpg


IMG_9026.jpg


IMG_9025.jpg


IMG_9023.jpg


Author:  gomphus [ 23/02/2009, 13:04 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto.

ciao pietro

non prenderlo come un parere specialistico :oops: , ma dalla foto sembrerebbe di vedere una venulazione molto ridotta, questo e l'aspetto generale mi farebbe pensare a un Bethylidae

Author:  Velvet Ant [ 23/02/2009, 13:55 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto.

Ciao Pietro, anch'io, di istinto, direi Bethylidae.
Ma è solo una sensazione, non suffragata da alcuna prova ;)
Attendiamo il ritorno di Roberto, con cui ho avuto il piacere di trascorrere questo fine settimana :D , durante il quale abbiamo trovato, sotto corteccia di eucalipto, proprio un paio di Betilidi che sicuramente ci farà vedere al suo rientro.

P.S. Pietro, rivedendo le quattro immagini, c'è una cosa che non capisco. L'ultima foto ritrae lo stesso esemplare? Le ali di quest'ultimo mi sembrano paricolarmente mal ridotte e in parte mancanti, cosa che non noto negli scatti precedenti.

Author:  Loriscola [ 23/02/2009, 14:48 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto.

Visto che ci sono altri illustri pareri, mi accodo anche io...ma ammetto che è il parere di un ignorante in materia. Me ne saltarono fuori un sacco da alcuni legnetti di Olmo, "abitati" da Exocentrus punctipennis.

Loris

Author:  gomphus [ 23/02/2009, 16:56 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto.

Velvet Ant wrote:
... rivedendo le quattro immagini, c'è una cosa che non capisco. L'ultima foto ritrae lo stesso esemplare? Le ali di quest'ultimo mi sembrano particolarmente mal ridotte e in parte mancanti, cosa che non noto negli scatti precedenti.

ciao marcello

se non vedo male :oops: , sono semplicemente rialzate... e con gli apici rivolti proprio in direzione dell'obiettivo ;)

Author:  Pietro Niolu [ 23/02/2009, 20:01 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto.

Sono andato a verificare i dati delle foto, Marcello e Maurizio, avete ragione entrambi, la prima foto é stata scattata il giorno prima (19 luglio) le altre il 20 luglio.
La specie é la stessa e nella foto indicata da Marcello le ali sono prese d'infilata ma osservando le altre immagini le ali nella prima immagine sono senz'altro meno usurate rispetto alle altre.
Grazie a tutti, Bethylidae é senz'altro la famiglia giusta.

Si loris nel sito sono presenti un grande albero e diversi piantoni di olmo ma non ho mai visto l'Exocentrus punctipennis.

Author:  Hemerobius [ 28/02/2009, 10:47 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto: Bethylidae (?)

Mi dispiace dissentire dall'opinione prevalente, ma vi pare che un Betilide possa essere così brutto :gh: ?

Fino a lunedì non posso controllare, ma per me questo è uno Proctotrupoideo Scelionide e mi ricorda anche una specie facilmente determinabile che ho trovato all'Asinara: Sparasion bicoronatus Kieffer, 1906. Cerco di ripescare l'esemplare dell'Asinara per confrontarlo.

Ciao Roberto :to:

Author:  Hemerobius [ 02/03/2009, 21:42 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto: Bethylidae (?)

Ripescato!
Aspettate le foto, ma posso confermare Sparasion bicoronatus Kieffer, 1906, Hymenoptera Proctotrupoidea Scelionidae.

Ciao Roberto :to:

Author:  gomphus [ 02/03/2009, 22:33 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto: Bethylidae (?)

Hemerobius wrote:
Mi dispiace dissentire dall'opinione prevalente, ma vi pare che un Betilide possa essere così brutto :gh: ?...

ma io avevo pensato a un betilide proprio perché a me sembrava BELLISSIMO
:hj:

cmq vedo che sono stato in buona compagnia... :mrgreen:
... spero che non sia solo perché sono venuti tutti dietro a me :oops:

Author:  Hemerobius [ 03/03/2009, 18:54 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto: Bethylidae (?)

Scasandomi subito per aver dimenticato di trascrivere i dati di cattura (che inserirò domani), vi mostro alcuni particolari dell'esemplare in nostro possesso raccolto all'Asinara.
testa1.jpg


Testa.jpg


ala.jpg



Ciao Roberto :to:

Author:  Pietro Niolu [ 03/03/2009, 19:44 ]
Post subject:  Re: Imenottero sconosciuto: Bethylidae (?)

Grazie Roberto.
Ma guarda un po' cosa sono andato a fotografare, non credo sia comune.
L'idea di Maurizio mi sembrava ottima, dopo il suo suggerimento sono andato a vedermi le immagini su atlas hymenoptera ed in realtà, prima dell'intervento di Roberto, erano per me le immagini più somiglianti presenti nel web.

Author:  Hemerobius [ 04/03/2009, 9:40 ]
Post subject:  Re: Sparasion bicoronatum Kieffer, 1906, Hymenoptera Scelionidae

La specie credo fosse segnalata solo per l'Asinara e l'Isola del Giglio, però pensando a quanto sono studiati gli Scelionidi non mi meraviglierebbe fosse molto più diffusa e comune. Così come non mi meraviglierebbe ci siano più specie simili mai discriminate.

Ciao Roberto :to:

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/