Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:05

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Imenotteri ....per Eopteryx ?



new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 14/02/2010, 19:10 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Visto che non sono sicuro di aver compreso le delucidazioni di Eopteryx, ecco un esempio pratico: si tratta di 4 imenotteri freschi freschi....sono per caso Icneumonidi ? :?

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi 13-14.II.2010

I primi 2 li ho raccolti in mezzo all'edera cresciuta attorno ad un Pino
Gli altri 2 sono "nati" da alcune strane crisalidi che avevo trovato sotto la crtoeccia dei Platani ...allego foto anche di quest'ultima. Scusate per le foto davvero infelici :cry:

(Hymenottero) sp. 1.JPG


(Hymenottero) sp. 2.JPG



(Hymenottero) parassita ospite.JPG


(Hymenottero) parassita 1.JPG


(Hymenottero) parassita 2.JPG


_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 14/02/2010, 21:12 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Ti dico solo che 3/4 sono icneumonidi, 1 è un braconide; mi sai dire quale ?? :D :D

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
PostPosted: 14/02/2010, 23:07 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...l'ultimo ?? :oops:

Oh bella, ormai l'ho detta....è che le ali nascoste al di sotto, , mi fanno vedere linee dappertutto.

:hi:

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 14/02/2010, 23:12 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Loriscola wrote:
...l'ultimo ?? :oops:

:hi:


:ok: :ok:

I primi 2 dovrebbero essere delle Cryptinae. Il terzo probabilmente appartiene alla sottofamiglia Campopleginae.
Di più non posso fare da foto... :cry:

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
PostPosted: 14/02/2010, 23:33 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sono rincuorato...ho capito tutto, oppure ho avuto un cu.. pazzesco :oops:
Bene, ora che ho individuato le bestiole, se mi capitano che faccio ??

A - le prepaparo come sopra
B - le lascio tranquille in alcool (sarebbe la cosa più veloce, per me)
c - varie ed eventuali.

Non ti assicuro una raccolta continua, ma di sicuro di queste bestiole ne prendo (a sfalcio con il caldo) un'infinità....

:hi:

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 15/02/2010, 0:52 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Preparate o con spillo/microspillo (dipende da quanto son grandi) o incollate come sopra (o variante). L'unica cosa che non devi fare è attaccarle come se fossero coleotteri :lol: Se poi mi stai chiedendo come prepararle perchè me ne vuoi spedire qualcuna :p :oops: allora vanno benissimo anche in alcool, le preparo volentieri io :D

L'unica cosa, lo dico giusto per scrupolo, se ti esce una bestiola da una pupa, "allega" la pupa alla bestiola (o se sai l'ospite scrivicelo accanto) :ok:

Alla prossima, Pippo :lov2:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
PostPosted: 15/02/2010, 0:56 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ok ! :ok:

Grossi su cartoncino a punta, piccolini in alcool.
Per i parassiti non c'è problema....solitamente allego tutto quello che posso di tali "rapporti".

...sei mai venuto ad Entomodena ??

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 15/02/2010, 1:18 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Venni venni...

all'ultima sono stato qualche ora a girovagare ma verso pranzo sono dovuto andar via, visto che ero in macchina altrui. La prossima purtroppo la vedo dura, visto che mi attende teoricamente una trasferta oltralpe nello stesso periodo...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
PostPosted: 05/03/2010, 12:46 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Eopteryx wrote:
Il terzo probabilmente appartiene alla sottofamiglia Campopleginae.


Precisazione. Con l'areola così grande e rombica, più probabile Mesochorinae (molto più belle :hp: ).

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
PostPosted: 07/03/2010, 15:55 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Alcuni nuovi arrivi di cui ho fatto una foto...così casomai mi confermi che non sto "andando fuori tema" :gh:
:birra:
Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 06.III.2010
Tra l'edera su alberi di acacia

245.JPG


248.JPG


249.JPG


_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 07/03/2010, 19:16 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
:ok:

Le prime 2 appartengono ad una (relativamente) piccola sottofamiglia di Icneumonidi che trovo molto :p interessante, le Tersilochinae.
La terza foto ritrae un appartenente alle Ichneumoninae, famiglia al contrario di cui so veramente poco...

Belle catture Loris !

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: