Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Icneumonidae e Tenthredinidae (specie plurime). Emilia Romagna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=23&t=7060
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 29/04/2010, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Icneumonidae e Tenthredinidae (specie plurime). Emilia Romagna

Non so se sono questi che cerca Filippo, sempre catturati oggi.

ROMAGNA: Bubano, (BO), loc. la Valletta, 29.IV.2010 Leg. Degiovanni

tn_002.JPG


Autore:  Eopteryx [ 29/04/2010, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

:o :o :o

Facendo un pò d'ordine:

in alto a sinistra un bel Tentredinide che potrebbe far contento Maurizio/gomphus

in alto a destra una roba tipo Nomada o Specodes, non vedo bene

Poi ci sono 3 sfecidi, nerastri con le ali che non arrivano alla fine dell'addome, con venatura alare un pò strana, tipo Trypoxylon (se ne occupa Maurizio Mei e se li porti a Modena sicuro ti dice che sono)

Di mia "competenza" rimangono 5 bestiole :p

A presto, Pippo

Autore:  Notoxus59 [ 29/04/2010, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

Allora se ho ben capito ti devo portare queste segnate vero ? ;), li metto in liquido ?, io di solito faccio 40-50 % alcol 95° e resto acqua.

tn_002.JPG


Autore:  Hemerobius [ 29/04/2010, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

Notoxus59 ha scritto:
Allora se ho ben capito ti devo portare queste segnate vero ? ;), li metto in liquido ?, io di solito faccio 40-50 % alcol 95° e resto acqua.
Allora ti conviene usare della grappa da poco, risparmieresti un mucchio. Tre parti di alcool a 95° ed una parte di acqua (se non distillata almeno oligominerale).

Ciao Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 29/04/2010, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

Eopteryx ha scritto:
... in alto a sinistra un bel Tentredinide che potrebbe far contento Maurizio/gomphus...
Tenthredopsis sp., probabile Tenthredopsis scutellaris (Fabricius, 1804)
Eopteryx ha scritto:
... in alto a destra una roba tipo Nomada o Sphecodes, non vedo bene...
Nomada sp.

Autore:  Notoxus59 [ 29/04/2010, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

Hemerobius ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Allora se ho ben capito ti devo portare queste segnate vero ? ;), li metto in liquido ?, io di solito faccio 40-50 % alcol 95° e resto acqua.
Allora ti conviene usare della grappa da poco, risparmieresti un mucchio. Tre parti di alcool a 95° ed una parte di acqua (se non distillata almeno oligominerale).

Ciao Roberto :to:


Roberto è quello che faccio di solito, eccetto per i Carabidae di piccole dimensioni che se aumentando l'alcol come percentuale si ha la possibilità dell' estroflessione del genitale, e questo non è bene :gh:

Stavo per inserire la risposta, allora grazie Maurizio, ma a proposito ti possono interessare, o li butto ?

Autore:  gomphus [ 29/04/2010, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

ciao augusto

a buttare qualcosa c'è sempre tempo :mrgreen: ... cmq a proposito di quanto dice roberto, io trovo più funzionale 2 parti di alcool 95% (anzi 98% :D , dato che io uso una miscela chiamata commercialmente "soluzione per gommalacca", 2/3 etilico e 1/3 isopropilico, che forma l'azeotropo circa al 98%, non al 94,5%) e 1 di acqua, non 3:1... però è vero che io non mi occupo di neurotteri :D , per la verità di solito li uso per nutrire le larve :mrgreen: di libellula in allevamento :lol1:

roberto, sto scherzando :lov1: !

Autore:  Hemerobius [ 30/04/2010, 6:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

Notoxus59 ha scritto:
... aumentando l'alcol come percentuale si ha la possibilità dell' estroflessione del genitale, e questo non è bene ...
Interessante! Aumentando la percentuale di alcool si aumenta la possibilità di estroflessione dei genitali :roll: ed io che ero convinto dell'esatto contrario :oops: !


gomphus ha scritto:
... una miscela chiamata commercialmente "soluzione per gommalacca", 2/3 etilico e 1/3 isopropilico, ...
A parte altri problemi per la presenza di isopropilico, quanto la paghi? Non è che vi conviene veramente la grappa, o l'anice, o la vodka (ad Augusto sicuramente, è l'alcool al 42° più economico in commercio)?

Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 30/04/2010, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

ciao roberto
a parte che credo (vedi oltre) che questo costi meno

e a parte che non sono sicuro che una concentrazione così bassa di alcool vada bene, soprattutto perché viene ulteriormente diluito da bacarozzi vespe & c. che ci metti dentro

questo è l'alcool che utilizza il museo per le collezioni, e di cui prelevo saltuariamente qualche goccetto :D : te la vedi la faccia di quelli del comune :sh: , se invece che 500 litri di soluzione per gommalacca mettiamo sul conto del fondo a render conto 500 litri di vodka :lol1: ?

p.s. a memoria, costa circa come l'alcool denaturato, in quanto la presenza di isopropanolo lo rende non bevibile e quindi esente da accise... ed esente da necessità di denaturazione, il che evita i vari inconvenienti provocati dai denaturanti al materiale conservato

Autore:  Eopteryx [ 30/04/2010, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidae ?

Notoxus59 ha scritto:
Allora se ho ben capito ti devo portare queste segnate vero ?


Senza entrate nel merito della soluzione alcoolica, se gli sfecidi non servono a nessuno puoi portare anche quelli per Maurizio Mei. Poi se invece già sono per qualcunaltro ciccia... :lol:
Il genere, da quel poco che so, dovrebbe essere Trypoxylon, ma sono abbastanza complicati e si determinano forse con i genitali.

A Modena :lov1:

gomphus ha scritto:
Nomada sp.

Mi confondo sempre... :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/