Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 12:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leistus (Leistus) fulvibarbis danieli Reitter, 1905 Dettagli della specie

12.IX.2006 - ITALIA - Sardegna - NU, Fonni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/04/2009, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Roberto,
in questo momento sono al lavoro :cry: e non posso controllare, ma una cosa la ricordo vagamente, visti ventralmente proprio sotto la gola dovrebbero avere una fila di protuberanze alle quali è attaccato una setola, ma non mi ricordo se entrambi l'abbiano oppure no, questo lo puoi controllare, per quanto riguarda li labbro non so dirti, nei lavori che ho io non mi sembra sia citato, ma mi posso anche sbagliare :roll: .

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2671
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
L'apparato boccale dei Leistus presenta in tutte le specie, più o meno sviluppate, le setole appuntate sui tubercoli e l'appendice a tre punte, che proprio caratterizzano il genere.
Stando a Jeannel (F. de France) un carattere che separa il fulvibarbis (danieli) dal sardous è la lunghezza del terzo articolo antennario: nel fulvibarbis è molto più corto del quinto articolo, mentre nel sardous è poco più corto dello stesso quinto articolo. Vedendo gli exx. insieme, funziona, anche se è un carattere un po' "qualitativo".
Ciao
Aug

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
No, no, allora stiamo parlando di cose diverse, c'è una differenza VISIBILE e notevole (e correlata alla forma delle tempie). Domani provo a fotografare e a postare.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2009, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao roberto

non solo gli apparati boccali sono stati descritti... su di essi si basa l'unica suddivisione attendibile dei Leistus in sottogeneri, proprio sui caratteri che hai osservato (L. sardous è un Sardoleistus, e L. fulvibarbis un Pogonophorus)... quello che indichi come "apice del labbro inferiore" in effetti è la ligula del medesimo

non avevo indicato quel carattere perché non sempre di agevole osservazione: talora esemplari catturati con trappole a caduta innescate con liquidi inadatti possono risultare irrigiditi e quindi con mandibole inapribili, e allora sono c...asi in cui conviene accontentarsi delle tempie :D

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2009, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
Ciao a tutti, vi allego due immagini degli apparati boccali dei Leistus raccolti sul Gennargentu.
Nel caso del L. fulvibarbis il labbro inferiore tremina con una struttura trifida particolarmente pronunciata, nel caso del L. sardous la parte distale è sempre trifida ma con i processi molto meno sviluppati e con almeno due coppie di setole.
Le differenze indicate da Hemerobius sembrano essere molto evidenti.
Ariciao
Alessandro


L. sardous, processi del labbro inferiore meno sviluppati e presenza di setole.
Leistus_sardous_Fonni_01I2007_TrapCad(2).jpg

L. fulvibarbis, estremità distale del labbro inferiore con processi della struttura trifida molto marcati.
Leistus_fulvibarbis_Desulo_05Sett06_TrapCaduta(2).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2009, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2671
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Le differenze sono sicuramente evidenti! Come diceva Gomphus, non sempre è facile osservare la struttura boccale in ex. incollati su cartellino o rigidi, per cui, dal punto di vista di distinguere le due specie, si fa quasi sempre riferimento alla forma delle tempie. La struttura boccale dei Leistus, in confronto agli altri Carabidi, è certamente curiosissima. Mi sono sempre domandato a cosa gli servono tutti quei "baffi"!
Ciao
Augusto (aug)

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2009, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao augusto

i "baffi" gli servono perché... sono "cacciatori coi baffi :mrgreen: !"

i Leistus sono predatori specializzati di collemboli, e le pari boccali aperte (mandibole, mascelle, labium) insieme formano una sorta di cestello che ingabbia la preda al momento di richiudersi su di essa; il cestello è provvisto di setole sensoriali che avvertono il predatore del contatto con la preda, e di setole spiniformi raptoriali che insieme alle spine della "forchetta" del labium migliorano l'efficienza della presa, impedendo alla preda di sgusciare via

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: