Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 14/02/2009, 9:21 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
(Hemerobius,22/12/2008, 08:58, I età) Sardegna, Ogliastra, 2008 (non ho altri dati  )  Ciao Roberto Cita: (Daniele Sechi,22/12/2008, 09:10) Gli piacciono i datteri?
Cita: (Dilar,12/1/2009, 19:02) Gli piace direttamente tutta la palma!  Minuscolo?!? Cita: (clido,29/1/2009, 18:56) Quello postato da Roberto è un maschio, a casa ho una femmina da oramai diversi mesi, appena riesco gli scatto qualche foto e le inserisco qui. L'ho recuperata per le strade di Portici (NA) dove hanno distrutto gran parte delle Palme di Ville e parchi
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 20/02/2009, 13:09 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Domenica scorsa, 15 febbraio 2009, girando per le strade di Portici (NA), mi sono fermato vicino ad una palma caduta per l'azione devastante di questo coleottero. Era alta circa 4mt ma già da tempo l'apparato aereo era collassato. Scavando un po' tra i resti sono riuscito a prelevare 5 adulti e una ventina di bozzoli. Rientrato in casa ho controllato i bozzoli e dei 20 raccolti solo uno era ancora intatto Ho deciso di aprirlo, ed ecco cosa vi ho trovato:
Portici (NA) 15 feb 2009
In questi giorni provo a fotografare gli altri bozzoli e gli altri adulti prelevati, certo che la cosa diventa sempre più preoccupante 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 20/02/2009, 13:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Peccato che sia così dannoso è così bello.
Da un paio d'anni è arrivato qui nella Liguria di Ponente ma per ora non ho osservato devastazioni "estese" e non ho ancora visto alcun esemplare. Ho però visto palme con i sintomi dell'infestazione ed alcune sono morte. Gli addetti dei giardini le hanno prontamente sostituite con altre palme, ma quelle vicine già avevano qualche sintomo! Suppongo che da me questa specie possa fare danni notevoli anche grazie alle numerose palme (ed anche veri e propri palmeti) presenti in stato "di abbandono" nei pressi di giardini pubblici.
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 21/02/2009, 16:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
Dilar ha scritto: Peccato che sia così dannoso è così bello.
Concordo con Davide ed un  a Claudio....magnifica documentazione  aspetto con impazienza il seguito....è sempre interessante documentare gli aspetti biologici delle specie dannose. Mi perdonerà Claudio se gli....commissiono via web uno scatto ai danni prodotti alle palme da inserire nella discussione. 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 21/02/2009, 20:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Bellissimo e micidiale, si direbbe. Ciao
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 22/02/2009, 18:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1469 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
In Val Camonica si deve ancora far vedere! sarà perchè di palme qui ce ne sono un gran poche? 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 10/03/2009, 21:13 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Come mai è stata indicata la famiglia Dryophthoridae quando tutta la letteratura di entomologia applicata (anche recente) indica Curculionidae ? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 10/03/2009, 22:41 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
In effetti, scorrendo diversi lavori in pdf presenti sul web, prevale Curculionidae su Dryophthoridae, anche se con alcune eccezioni anche recenti. Nel titolo, mi ero alla fine basato sulla classificazione riportata qui in faunaeur.org. Ai posteri l'ardua sentenza: intanto riporto "il nostro" (si fa per dire) nella Famiglia al momento più gettonata 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 21/10/2010, 13:38 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
questa foto è bellissima!!!  "  Chi è che mi disturba?!?  "
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 21/10/2010, 15:50 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
halobates ha scritto: Mi perdonerà Claudio se gli....commissiono via web uno scatto ai danni prodotti alle palme da inserire nella discussione.  Non so se la foto è arrivata per via diretta; ad ogni buon conto, posto questa che è stata scattata all'inizio di quest'anno a Sabaudia e documenta i danni "macroscopici"  luigi
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 22/10/2010, 21:24 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
guardacaso stasera hanno fatto un servizio su "Striscia la Notizia", sono riuscito a vedere la parte finale dove facevano un appello affinchè gli esperti trovino una soluzione al problema...
a parte eliminare tutte le palme e reintrodurle fra qualche anno, ammesso sia possibile, esistono altre soluzioni per debellare il problema??
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 22/10/2010, 21:30 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2010, 22:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hpl ha scritto: guardacaso stasera hanno fatto un servizio su "Striscia la Notizia", sono riuscito a vedere la parte finale dove facevano un appello affinchè gli esperti trovino una soluzione al problema...
a parte eliminare tutte le palme e reintrodurle fra qualche anno, ammesso sia possibile, esistono altre soluzioni per debellare il problema?? Ho visto anche io quel servizio, in cui intervistavano un "architetto del paesaggio" (ovviamente, un esperto in caso di problemi con insetti!  ), secondo cui la soluzione (che si lagnava non fosse già stata adottata) sarebbe quella di farli fuori tutti con dosi pesanti di insetticida (se non sbaglio la frase esatta era qualcosa come "spazzare via tutto con l'insetticida") Personalmente, oltre al taglio e distruzione delle piante attaccate e al'uso di trappole con feromoni o altre sostanze attrattive specifiche, che immagino esistano e possano essere trovate con un minimo di ricerca, l'unica altra soluzione fattibile che mi viene in mente è la graduale sostituzione delle palme morte con altre di specie non attaccate. Mi pare infatti che vengano attaccate solo alcune delle specie a foglie pennate, mentre sono ignorate quelle a foglie palmate. A proposito, oggi, alle 14.30, tornando a casa dopo le lezioni, ho trovato la badante polacca semi-isterica che minacciava di andarsene e indicava inorridita un sottovaso rovesciato sul pavimento della sala, vicino alla finestra aperta, sotto cui aveva imprigionato "un mostro schifoso". Alzo il sottovaso e che ti trovo? Proprio lui, un bel Rhynchophorus ferrugineus! Il primo che riesco a vedere vivo! Purtroppo per lui ha scelto male la casa in cui entrare. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/10/2010, 23:25 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Ho visto anche io quel servizio, in cui intervistavano un "architetto del paesaggio" (ovviamente, un esperto in caso di problemi con insetti!  ), secondo cui la soluzione (che si lagnava non fosse già stata adottata) sarebbe quella di farli fuori tutti con dosi pesanti di insetticida (se non sbaglio la frase esatta era qualcosa come "spazzare via tutto con l'insetticida") Anche io ho visto quel servizio e avrei volentieri "spazzato via l'architetto del paesaggio" La solita soluzione all'italiana: ignoranza e via di insetticidi. Personalmente non soffro molto alla vista delle Phoenix (credo che da noi sia soprattutto la specie canariensis ad essere diffusa) attaccate da Rynchophorus: per me le piante che non fanno parte della flora autoctona (Phoenix, Eucalyptus, Cedrus ecc.) potrebbero tranquillamente scomparire dal territorio nazionale. Sarò talebano, ma che ci posso fare?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 24/10/2010, 15:08 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
Sembra che siano stati rilevati anche attacchi al genere Chamerops. Secondo alcuni, il Phoenix è preferito, ma non l'unica specie attaccabile. Forse la soluzione non è semplice, ma si potrebbe almeno tentare di rallentare il fenomeno; a volte, il tempo lavora contro gli "invasori". Intendo che si potrebbero abbattere immediatamente tutte le palme che mostrano segni di attacco (qualche foglia centrale sbandata) senza aspettare nell'illusione che la pianta guarisca, e senza tagliare tutte le foglie sperando che il Rincophorus sia come i pidocchi del capo. Se si bruciassero subito (o se si trattassero in maniera equivalente) tutte le palme malate con le larve dentro, quanto meno l'invasione rallenterebbe. Si potrebbe tentare anche di allevarle e sterilizzare gli adulti per rimetterli in libertà ....  luigi
|
|
Top |
|
 |
|