Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 11:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bembidion (Philochthus) escherichi subatratum De Monte, 1949 Dettagli della specie

21.III.2004 - ITALIA - Sicilia - PA, Corleone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2009, 22:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Insieme all' Ocydromus latinus sono stati raccolti altri piccoli Carabidi appartenenti a una o più specie diverse.
Vi mostro stasera, per cominciare, quello che al mio occhio inesperto sembrerebbe un altro rappresentante dello stesso genere Ocydromus.
Ma potrei, ovviamente, sbagliare alla grande ;)





SICILIA
Corleone: Tagliavia (PA)
21.III.2004

M. Arnone leg.

Carabidae Tagliavia 02_forum.jpg






Carabidae Tagliavia 02_coricato per forum.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2009, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
No Marcello :D ,
sempre Bembidion è ma Gen. Philochthus, mi sembra di vedere 6 strie di punti dorsali, quindi si arriverebbe o a P.iricolor, se fosse di dimensioni 4,5-5,5 mm, mentre se è più piccolo 3-4mm, P. lunulatus.
Però e dico però non riesco a vedere bene, ha tutto il protorace reticolato ?, oppure almeno il disco è lucido ?, se fosse tutto reticolato andiamo su altre specie.
Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2009, 23:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Augusto, scusa, avevo dimenticato di fornire le dimensioni, che si aggirano sui 5 mm.
In quanto al pronoto, osservato a forte ingrandimento e con luce radente, mi sembra tutto reticolato, anche sul disco, ma non vorrei sbagliarmi.
Proverò a fotografrlo, ma non sarà facile :shock:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2009, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Marcello, allora se ha il pronoto tutto reticolato è al 100% il Philochthus escherichi subatratus (De Monte, 1949).
Comunque aspettiamo la foto e anche il parere degli altri.

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marcello

le strie sono chiaramente 6, sull'elitra sx si vede bene; escludo Philochthus lunulatus, che ha la base del pronoto nel mezzo più lungamente sporgente all'indietro oltre la linea che unisce gli angoli posteriori, e in base alla sagoma del pronoto e alle pieghe postangolari evidenti l'alternativa è tra P. vicinus (pronoto interamente reticolato) e P. iricolor (disco del pronoto lucido); dalla colorazione però non sembra proprio P. vicinus, e quindi

per il momento dico Philochthus iricolor (Bedel, 1879), e domani (dopo un ultimo controllino) te lo confermo

p.s. vedo ora il messaggio di augusto-entomo... il subatratus era proprio quello che volevo verificare per sicurezza in museo, anche se il pronoto me lo ricordo tutt'altro... ma alla mia età a volte i ricordi :dead: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Maurizio,
io invece ho già fatto il confronto è quello che gli si assomiglia di più è il subatratus l'unica conferma rimane se il pronoto è tutto reticolato.
Anche perchè l' iricolor ha il pronoto più allungato e con la reticolazione presente solo alla base e all'apice del protorace, mentre tutto il disco è lucido.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 0:29 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Arriva il disco del pronoto ;)
Questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere, ma il pronoto mi sembra completamentee reticolato, anche sul disco.
Anche l'area investita dal fascio di luce della fibra ottica è microreticolata come le superfici attigue.



Disco pronoto.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
gomphus ha scritto:
... ma alla mia età a volte i ricordi :dead: ...

infatti, proprio come dicevo :( :oops: :dead:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ottimo particolare Marcello ;) e da questo penso non ci siano più dubbi ;), per mè subatratus .

Maurizio se vuoi controllare domani anche i tuoi, Ok e poi dai la conferma :ok:

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Entomo ha scritto:
... Maurizio se vuoi controllare domani anche i tuoi, Ok e poi dai la conferma :ok: ...

perché, dici che a questo punto la mia conferma ha una qualche utilità :( ? io veramente volevo proporvi di ritirarmi la patente di carabidologo per 3 mesi :cry: ...

ho fatto i confronti del caso, ovviamente è proprio lui :ok: , e se non altro ho capito dove stava l'inghippo (sempre per la senescenza che incombe :sick: ): c'è stata una piccola inversione del senso, il pronoto che io mi ricordavo ben diverso da questo delle foto in realtà è effettivamente ben diverso... solo che è quello del vero Philochthus escherichi, estraneo alla nostra fauna, e probabilmente specie distinta come ritenuto da vari autori; se ciò fosse confermato P. paganettii Netolitzky, 1914, sarebbe specie distinta, e subatratus sarebbe verosimilmente ssp. di paganettii e non di escherichi (ammesso che sia realmente distinto :D )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
perché, dici che a questo punto la mia conferma ha una qualche utilità ? io veramente volevo proporvi di ritirarmi la patente di carabidologo per 3 mesi ...


La tua conferma Maurizio ha sempre una utilità perchè sei uno dei più qualificati :ok:
Poi io più che ritirarti la patente.... :roll: ci :birra: su :lol: :lol:,

a proposito ottime le informazioni sucessive, ma ti chiedo, sai per caso ci lavori su qualcuno a questo caso ? :roll:

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2009, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Entomo ha scritto:
... sai per caso ci lavori su qualcuno a questo caso ? :roll:

che io sappia no... anche perché credo che anche gli altri siano nelle mie condizioni, ossia alle prese con materiale spesso poco abbondante, e cmq di regola proveniente da poche e sparpagliate località; probabilmente anche per scarsa conoscenza della sua ecologia, Philochthus "escherichi" in italia mi risulta noto di poche località, mentre è certamente presente in modo meno discontinuo; per valutare la validità del subatratus rispetto al paganettii occorrerebbe fra l'altro materiale discretamente abbondante di sila e aspromonte, che al momento non credo sia disponibile

allo stesso modo, io possiedo il vero escherichi di turchia, ma una citazione di "escherichi" c'è anche per cefalonia, ed è verosimile che tra le isole ionie e la turchia la specie sia più o meno diffusa, anche se con distribuzione sicuramente discontinua... e senza materiali dell'area intermedia, valutare il significato effettivo delle differenze fra l'escherichi anatolico e il paganettii+subatratus italiano rischia di essere un po' azzardato...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: