Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 15:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae

4.V.2008 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Roncobilaccio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2009, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Emilia - BO - Roncobilaccio
A01 BO-FI km 243
04 - V - 2008
F.Di Giovanni leg.
Dimensioni circa 1 cm

sempre lo stesso autogrill, tornando a Roma da Entomodena... :lol:

Dovrebbe essere lui...


Anobiidae - Ptinomorphus imperialis sp.JPG

Anobiidae - Ptinomorphus imperialis.JPG


_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2009, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
anche se non mi occupo di ptinidi, alla prossima entomodena faccio una deviazione e passo da quell'autogrill :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2009, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Infatti è proprio figo, tanto che sinceramente, insieme con Mei, abbiamo pensato fosse una qualche specie esotica.
Poi abbiamo mandato una foto a G.Nardi, che ci ha illuminato (per quanto possibile da una foto... anzi da una mia foto)...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2010, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi sono sfarfallati di recente tre esemplari da della legna presa quest'inverno a Poggio San Romualdo (Ancona).

Direi che sono anch'essi Ptinomorphus imperialis, ma non mi tornano le dimensioni... :roll:
Pippo, non è che hai esagerato? :oops: I miei sono di 4mm... :sick:

IMGP3175.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2010, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Scusa Giacomo, vedo solo ora la tua risposta. La prossima volta mandami pure un messaggio privato :D
Ho ricontrollato. Il mio è sui 5 mm, probabilmente all'epoca ero andato ad occhio e avevo sgarrato.

Alla prossima, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: