Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coleottero malgascio da ID http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=24&t=52044 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Chalybion [ 18/03/2014, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Coleottero malgascio da ID |
mm 8 ca. Non azzardo la famiglia per non dire cav...te. Grazie ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/03/2014, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 18/03/2014, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Si tratta di un Pyrochroidae. Per il Madagascar sono noti 3 generi, ma al momento non sono in grado di attribuirlo a nessuno di questi. Vedrò di girare la foto a chi di dovere ![]() |
Autore: | Entomarci [ 18/03/2014, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Avrei pensato a un cerambycidae. .. |
Autore: | FORBIX [ 18/03/2014, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Entomarci ha scritto: Avrei pensato a un cerambycidae. .. ....ed io ad un Lycidae! ![]() ![]() |
Autore: | Radim [ 18/03/2014, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Very nice beetle. To me it looks like Oedemeridae, something close to Calopus... |
Autore: | hypotyphlus [ 18/03/2014, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Enrico Ruzzier ha scritto: Si tratta di un Pyrochroidae Entomarci ha scritto: Avrei pensato a un cerambycidae. .. FORBIX ha scritto: ....ed io ad un Lycidae! ![]() Radim ha scritto: To me it looks like Oedemeridae ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 18/03/2014, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Scusa Enrico, la foto è pessima, vedo di fare meglio. Comunque visto i risultati... che ne dite? Ho avuto naso ad astenermi. Però Pyrochroidae era tra le papabili! ![]() Giorgio. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 19/03/2014, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Ecco una foto migliore. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 19/03/2014, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
È sbalorditivo...i tarsi....i palpi...sono caratteri da cerambicide...convergenze evolutive? Antenati comuni? Fantastico... |
Autore: | Julodis [ 19/03/2014, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Tra le famiglie che avete citato, per la formula tarsale possono essere solo due: Pyrochroidae e Oedemeridae. Per me ha ragione Enrico, e abbiamo a che fare con un Pyrochroidae. I tre generi a cui si riferiva presumo siano: Incollogenius Pic, 1916 Malagaethes Pollock, 1995 Ranomafana Pollock, 1995 Cinque specie note in tutto, di cui tre in Incollogenius (Pyrochoridae Pilipalpinae). Solo che non ho mai visto nessuno dei tre. |
Autore: | Daniele Sechi [ 19/03/2014, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Si però è un eteromero! |
Autore: | Julodis [ 19/03/2014, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Daniele Sechi ha scritto: Si però è un eteromero! Appunto per questo, tra le famiglie proposte, può essere solo Pyrochroidae o Oedemeridae (554). La testa e il protorace hanno proprio le caratteristiche dei Pyrochroidae, che hanno anche una tendenza, in molte specie, all'espansione degli antennomeri. Anche se questo è veramente particolare. |
Autore: | Chalybion [ 29/03/2014, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
Scusate l'assenza prolungata: non è un Lycidae (è eteromero) ma la scultura pronoto elitre li ricorda eccome! Il pronoto ha due profonde e grandi fossette longitudinali ai lati della mediana e la scultura elitrale a coste ha negli intervalli coppie di strette fossette trasversali appaiate. ![]() |
Autore: | AetherisIgnis [ 01/04/2014, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero malgascio da ID |
How about a lagriine? ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |