Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lymexylon navale (Linnaeus, 1758) - Lymexylidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=24&t=67012
Pagina 1 di 1

Autore:  magosti [ 13/03/2016, 1:21 ]
Oggetto del messaggio:  Lymexylon navale (Linnaeus, 1758) - Lymexylidae

Ho ricevuto questa foto da un'amico che si ritrova questi insetti in casa con una certa frequenza. Vive in un ambiente adiacente ad un bosco, e ha parecchia legna in giro, anche in casa...
Le dimensioni spannometriche sono attorno al centimetro, a quanto mi dice, ma non ho avuto modo per ora di verificare.
Fabrizio o qualcun altro sa darmi qualche indicazione sulla specie e sulla sua ecologia....?
Grazie!

IMG_20160312_115742_edit.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 13/03/2016, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Direi piuttosto Lymexylidae! :p

In Italia ce n'è due specie: Lymexylon navale e Elateroides dermestoides; io purtroppo non li ho mai visti dal vivo, ma confrontandoli con gli esemplari sul forum mi sembra più il primo (in realtà però non so quali siano i caratteri per distinguerli)...
La particolarità di entrambi sono gli stranissimi palpi dei maschi; in foto credo siano due femmine, ma si vede poco.
Da quanto leggo sul forum credo siano xilofagi (li hanno raccolti in attività su cataste o in volo attorno ad abeti) e sono attratti dalla luce (suppongo entrino in casa al tuo amico per questo motivo).

A proposito... :D :to:

magosti ha scritto:
si ritrova questi insetti in casa con una certa frequenza.

Se potesse tenertene da parte sono certo che in diversi ne sarebbero felici ;) (io personalmente non mi interesso di questi coleotteri, ma eventualmente un esemplare non mi farebbe schifo... :oops: )

:hi:

Autore:  pedux [ 13/03/2016, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Lymexylon navale, penso sia legato ai vecchi castagni perché l'ho sempre raccolto su grossi tronchi o al volo presso questi, in varie località

Autore:  hypotyphlus [ 13/03/2016, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Daniele Maccapani ha scritto:
Se potesse tenertene da parte sono certo che in diversi ne sarebbero felici ;) (io personalmente non mi interesso di questi coleotteri, ma eventualmente un esemplare non mi farebbe schifo... :oops: )

:hi:

Mi associo,Anche a me non dispiacerebbe una coppietta, per avere una rappresentanza di queste piccole famiglie :hi:

Autore:  magosti [ 13/03/2016, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Grazie a tutti!
Provvederò a recuperarne più possibili. Se non sono gia volati in pattumiera... A lui certo non interessano.... :mrgreen:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/