Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Choerorhinus squalidus Fairmaire, 1857 - Curculionidae Cossoninae Choerorhinini

4.V.2013 - ITALIA - Toscana - GR, Bandite di Scarlino Legit:Bastianini-Nappini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/05/2013, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ieri, con l'amico Stefano, stavamo scalpellinando dentro a piccole carie alla ricerca di Pedostrangalia revestita;in altre occasioni, all'interno del legno morto era già capitato di trovare il Melicius gracilis ed anche ieri ne erano saltati fuori un paio di esemplari.Un terzo piccolo curculionide delle stesse dimensioni ci ha incuriosito in quanto non era lucido come il gracilis.A casa sotto il binoculare è stato evidente che si tratta di tutt'altra cosa.Per l'aspetto d'insieme e per le spine in fondo alle tibie anteriori direi che anche lui è un Cossonino, ma oltre non vado.Se passa il buon Leonardo di sicuro ci chiarisce tutto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Dimensioni mm.3,3 (senza rostro).
cossonino 002 copia.jpg

cossonino 004 copia.jpg

cossonino 005 copia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Cossoninae ?
MessaggioInviato: 05/05/2013, 17:03 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Ciao Marco, Dryophthorus corticalis (Paykull, 1792)

:hi: Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Cossoninae ?
MessaggioInviato: 05/05/2013, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ha fatto prima Alessandro!! :hp: :hp:
Ero fuori casa per una raccolta "al volo" di un po' di substrato "interessante".
Ultimamente i Cossonini mi "acchiappano" è vero.....purtroppo sono io che non "acchiappo" loro! :cry: :cry:
Comunque, approfittando del ritrovamento di Marco,v olevo raccontare brevemente alcune osservazioni che ho fatto su questa specie.
Pochi giorni fa, anche io ho avuto modo di trovarne qualche esemplare, proprio in associazione con Melicius gracilis che erano in numero esponenzialmente maggiore (50/60 exx).
Le due specie condividono la stesso ambiente, ma ho notato che mentre il Melicius si può trovare sotto la corteccia, anche in parti attaccate da funghi, i 5o6 exx di Dryophthorus li ho potuti raccogliere, solo "raschiando" la rosura grossolana che fungeva da tappo alle numerose gallerie di Cerambycide presenti nel tronco di una vecchia sughera ancora vegeta.
Penso che questa specie viva proprio a spese della rosura prodotta da altri coleotteri!.....chissà, magari questa teoria strampalata mi sarà utile, un giorno per capire meglio i Cossonini!! :lol: :lol: :lol:
Comunque la mia è solo una ipotesi! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2013, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Lymnastis ha scritto:
Ciao Marco, Dryophthorus corticalis (Paykull, 1792)

Ciao Alessandro, grazie per la velocissima determinazione :ok: Nel caso ti interessi la bestiola, sono due esemplari, è tua :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2013, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Marco mi ha fatto notare che questo esemplare è evidentemente diverso da Dryophthorus corticalis.
Ho avuto fretta :no1: :no1: , preso anche dal fatto che era identico agli esemplari che ho trovato io! :hp: :hp:
Si tratta di qualcosa di molto meglio!!
Choerorhinus squalidus Fairmaire, 1857 :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2013, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bene, se è qualcosa di molto meglio allora......meglio :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2013, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
hypotyphlus ha scritto:
Bene, se è qualcosa di molto meglio allora......meglio :hp: :hp: :hp:


...ne sono felice anche io :hp: :D; me ne è uscito un esemplare da dei tronchetti di Quercus cf. cerris provenienti dal senese.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: