Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 2:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coniatus (Bagoides) suavis Gyllenhal, 1834 - Curculionidae

30.XII.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. San Giovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
(messaggio originale: Coniatus sp. .....grossi dubbi sulla sua identità).

Sotto corteccia di Tamarix (ovviamente).

I dubbi mi sono sorti, confrontandolo con gli altri esemplari della mia collezione, tutti determinati come Coniatus tamarisci (Germar, 1817).
In primis, sono rimasto stupito dalle dimensioni nettamente inferiori e poi molti altri caratteri morfologici che non mi convincono assolutamente. Avendo però visto solo e sempre il C.tamarisci, e non avendo chiavi per questo genere, non so dove sbattere la testa!
Di seguito, inserisco le immagini dell'esemplare in questione e poi il confronto con un altro esemplare, sempre raccolto nella stessa occasione e della cui identità dovrei esserne abbastanza certo avendolo battezzato come il solito C.tamarisci.

ESEMPLARE DA DETERMINARE:
coniatus25.JPG

determ15.JPG

determ16.JPG



ESEMPLARI MESSI A CONFRONTO (fotografati insieme per avere una idea delle differenti dimensioni).
Es. di sx = C.tamarisci
Coniatus-confronto-misure.JPG



(qui invece le proporzioni non sono corrette, in quanto si tratta di immagine composta in post-produzione).
Es. in basso = C.tamarisci
Coniatus-confronto-laterale.jpg

Coniatus-confronto-frontale.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coniatus suavis Gyllenhal, 1834
MessaggioInviato: 04/01/2011, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Coniatus suavis Gyllenhal, 1834
Fabio Talamelli

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Come al solito grazie infinite Fabiooooo!!!! :lov2: :lov2:
Allora i miei dubbi erano fondati!! :hp: :hp:
E' la prima volta che lo trovo!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 21:24 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Fabio :ok: . I met this weevils in Andalusia :hp:

Forbix: Nice photos :hi:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Vista la foto sono andato a cercare in collezione e mi sono accorto di un fatto interessante. Ho una piccola serie che ho raccolto in Molise (dint. Lago di Guardialfiera, CB, 20 V 2000), determinati poi da J. Skuhrovec. Non avevo mai fatto caso alla distribuzione in Italia, ma ora ho visto su Abbazzi & Maggini che la specie è segnalata da tutte le regioni del centro-sud, tranne che Umbria e, appunto, Molise.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron