Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 5:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lixus (Eulixus) iridis Olivier, 1807 - Curculionidae - Lazio

24.IV.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, Parco Urbano della Cervelletta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/04/2011, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giusto poco prima della mezzanotte, ecco i miei due messaggi giornalieri.

Questi Lixus erano un po' ovunque sparsi sulla vegetazione palustre

Lazio, Roma, Parco urbano della Cervelletta, 24.IV.2011

circa 20 mm di lunghezza

Lixus_Cervelletta_24-IV-2011_OL077.JPG



Lixus_Cervelletta_24-IV-2011_OL079.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus sp. - Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 26/04/2011, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Vegetazione palustre? Hai per caso visto Donacia? Dovrebbero già essere fuori.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus sp. - Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 26/04/2011, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Dovrebbe trattarsi di Lixus (Eulixus) iridis Olivier, 1807. Anche io ieri ne ho raccolti una discreta serietta, nello stesso ambiente che hai indicato.
Ovviamente aspettiamo Fabio per la conferma dell'ID. :hi: :hi:

Solo per confronto, questa è una bella foto di Lech : http://coleoptera.ksib.pl/search.php?img=32029

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus sp. - Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 27/04/2011, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Vegetazione palustre? Hai per caso visto Donacia? Dovrebbero già essere fuori.

In realtà erano il mio obiettivo principale, ma il punto in cui le trovavo, dove c'era un gruppo di Typha ed Eleocharis, è notevolmente cambiato e al loro posto ci sono solo Iris pseudacorus. C'è una zona molto più estesa con le piante adatte, ma non ci sono potuto arrivare perchè le rotelle del carrozzino di mamma affondavano nel terreno umido, quindi non ho visto neanche una Donacia o una Plateumaris (in realtà in questo posto in passato ho trovato solo Donacia). Credo che potresti trovarne parecchie dalle parti del lago di Lesina, e probabilmente anche in quella zona di cui tempo fa hai mandato le foto (non ricordo dove fosse, ma era un'area protetta e ricordo di averti chiesto se c'erano tamerici per cercarci la Cyphosoma). In anni recenti i Donaciini li ho trovati solo qui alla Cervelletta, dopo Nettuno, lungo i canali della bonifica, nella piana di Avezzano. Molti anni fa ne avevo trovate a centinaia, di parecchie specie di entrambi i generi, lungo un canale che usciva dal Lago di Fondi, dopo Terracina, in un posto che ora non esiste più (ci hanno costruito sopra una strada), ma ne ho date la maggior parte all'amico Ingolf Askevold, che ai tempi viveva a Winnipeg (Manitoba) ed era uno dei più grandi specialisti del gruppo.
Comunque, guarda bene lungo qualsiasi fossetto, anche canali di irrigazione, se ne esistono dalle tue parti, perchè basta qualche ciuffo delle piante adatte per trovare 'ste belle bestie! Questo è il momento migliore, fino a tutto maggio. Poi se ne trovano meno, e soprattutto oltre una certa quota, mentre in basso spariscono (Quando fa caldo diventano quasi imprendibili. Come attività, oltre che come colori, potrebbero benissimo essere scambiate per Buprestidi)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus sp. - Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 27/04/2011, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Dovrebbe trattarsi di Lixus (Eulixus) iridis Olivier, 1807. Anche io ieri ne ho raccolti una discreta serietta, nello stesso ambiente che hai indicato.
Ovviamente aspettiamo Fabio per la conferma dell'ID. :hi: :hi:

Solo per confronto, questa è una bella foto di Lech : http://coleoptera.ksib.pl/search.php?img=32029

Grazie Leonardo. Dovrebbe essere lui. Cambio subito il titolo, lasciandoci un punto interrogativo nel caso qualcuno fosse di parere contrario. :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2011, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
:ok: esatto

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2011, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
tala ha scritto:
:ok: esatto

....meno male che qualche volta ci piglio!!!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: