Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 23:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Lixorrhynchus) fioronii Magrini, Meoli, Cirocchi & Abbazzi, 2003 - Curculionidae

7.V.2011 - ITALIA - Umbria - PG, M.te Martano, Massa Martana, 850 m leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2011, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
:lol: :lol: :lol:
Allora corriamo a cercarlo in una bella grotta della Sardegna!!!!
Prendo anche il costume perchè ho proprio nostalgia del mare vero.
Hai visto mai che troviamo anche il Cleridae marino............... :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2011, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Enoplium ha scritto:
Hai visto mai che troviamo anche il Cleridae marino............... :lol1: :lol1: :lol1:


Si, anoftalmo e con le branchie!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2011, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Come si distiguono i Troglorhyncus dai Lixorrhyncus,quali sono i caratteri principali :? ,tanto per capire....grazie :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2011, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Tc70 ha scritto:
Come si distiguono i Troglorhyncus dai Lixorrhyncus,quali sono i caratteri principali :? ,tanto per capire....grazie :hi: :birra:


Mi spiace Luca non sono di mia competenza :oops: , io raccatto queste bestie e basta ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Augusto, ci puoi raccontare con che sistema di raccolta l'hai trovato?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Apoderus ha scritto:
Augusto, ci puoi raccontare con che sistema di raccolta l'hai trovato?

:hi:


Certamente, la cattura è stata fatta in bosco (ma non chiedetemi di che essenza, su questo contesto sono molto ma molto limitato :oops: :cry: ), sollevando grossi massi, 2 ex a vista, e 1 ex vagliando il terreno.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Notoxus59 ha scritto:
Apoderus ha scritto:
Augusto, ci puoi raccontare con che sistema di raccolta l'hai trovato?

:hi:


Certamente, la cattura è stata fatta in bosco (ma non chiedetemi di che essenza, su questo contesto sono molto ma molto limitato :oops: :cry: ), sollevando grossi massi, 2 ex a vista, e 1 ex vagliando il terreno.




Era un bosco misto ma già iniziava una certa dominanza di faggio ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Cita:
Fino ad ora , guarda per esempio c'è il Lebino, il Carabus, i Ditiscidi, e per fino gli Anthicidi ciechi, per cui mai dire mai
Cita:
Peccato non ci siano Cleridae anoftalmi.


Fino ad ora :lol: :lol: :lol: , guarda per esempio c'è il Lebino, il Carabus, i Ditiscidi, e per fino gli Anthicidi ciechi, per cui mai dire mai :gh: :gh:
:? Carabus :hi:

Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2011, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ivan ha scritto:
:? Carabus :hi:

Augusto si riferisce certamente al Dalyat mirabilis Mateu, 2002.Anch'io spesso lo sentito chiamare"il carabo cieco".Si tratta di uno straordinario coleottero cieco spagnolo, per il quale è stato creato il genere Dalyat, ovviamente monospecifico, e mi sembra anche una sottofamiglia a parte.E' stato inserito nella famiglia Promecognathidae.Il lavoro io ce l'ho, ma non so se sono capace di metterlo nella biblioteca del forum.Poi ci provo.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2011, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per gli interessati e per coloro che, come il sottoscritto non conosceva neppure l'esistenza di questa "mirabile" bestiola :shock: :p

http://www.carabidae.ru/foto/displayima ... m=58&pos=0

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
:sh: :sh: :sh: che bella bestiolina :lov3: ,ma non sono riuscito a capire dove leggere per sapere (a parte la foto),qualcosa in più,tipo in che Habitat vive :roll:
:hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
hypotyphlus ha scritto:
Ivan ha scritto:
:? Carabus :hi:

Augusto si riferisce certamente al Dalyat mirabilis Mateu, 2002.Anch'io spesso lo sentito chiamare"il carabo cieco".Si tratta di uno straordinario coleottero cieco spagnolo, per il quale è stato creato il genere Dalyat, ovviamente monospecifico, e mi sembra anche una sottofamiglia a parte.E' stato inserito nella famiglia Promecognathidae.Il lavoro io ce l'ho, ma non so se sono capace di metterlo nella biblioteca del forum.Poi ci provo.


Ottimo non avrei potuto fare di meglio :ok:

Tc70 ha scritto:
:sh: :sh: :sh: che bella bestiolina :lov3: ,ma non sono riuscito a capire dove leggere per sapere (a parte la foto),qualcosa in più,tipo in che Habitat vive :roll:
:hi: :birra:


Vive in una grotta Spagnola ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: