Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 5:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Conorhynchus luigionii Solari & Solari, 1905 - Curculionidae

25.VII.2012 - ITALIA - Molise - IS, Fonte Putto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/07/2012, 20:59 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2943
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Bagnoli del Trigno (IS) - Lug 2012
Foto di Franco ROSSI


Foto di Franco ROSSI
5.JPG

Foto di Franco ROSSI
4.JPG

Foto di Franco ROSSI
3.JPG

Foto di Franco ROSSI
2.JPG

Foto di Franco ROSSI
1.JPG


_________________
Franco
Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2012, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
:ok:
Però!! Gran bella bestia, e di sicuro molto poco comune. Hai qualche dato biologico?
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 10:48 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2943
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
dichotrachelus ha scritto:

..........................Hai qualche dato biologico?
Massimo


Purtroppo no. Le IMG come si può notare, sono state fatte su carta millimetrata.
Grazie, Franco

_________________
Franco


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Franco ROSSI ha scritto:
dichotrachelus ha scritto:

..........................Hai qualche dato biologico?
Massimo


Purtroppo no. Le IMG come si può notare, sono state fatte su carta millimetrata.
Grazie, Franco



Si ma l'hai preso su carta millimetrata :roll: ....non ricordi su che tipo di pianta,più o meno in che luogo... :roll: ....l'hai preso tu o te l'han dato :roll: .... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 12:04 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2943
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Tc70 ha scritto:
Franco ROSSI ha scritto:
dichotrachelus ha scritto:

..........................Hai qualche dato biologico?
Massimo


Purtroppo no. Le IMG come si può notare, sono state fatte su carta millimetrata.
Grazie, Franco



Si ma l'hai preso su carta millimetrata :roll: ....non ricordi su che tipo di pianta,più o meno in che luogo... :roll: ....l'hai preso tu o te l'han dato :roll: .... :hi:


Io l'ho trovato su un marciapiede, lontano da campi coltivati, a 585 m slm.
Franco

_________________
Franco


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
[Io l'ho trovato su un marciapiede, lontano da campi coltivati, a 585 m slm.Franco[/quote]


Ecco direi che è già una base su cui si potrebbe partire per fare almeno ipotesi...tipo che coltivazioni ci sono nei campi coltivati ?
Anche se lontane,non credo possa venire da altra parte non mi risulta un gran volatore (se non sbaglio)....indagherei meglio la zona.... ;)
Un suo affine il C.mendicus risulta 'parassita' della barbabietola.... :hi: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 12:36 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2943
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Le colture presenti sono:
Cereali (grano duro e tenero, avena e orzo);
Leguminose da foraggio ( sulla, erba medica, lupinella);
Vigneti, oliveti, ortaggi, boschi, incolti.
Medicai, assolutamente no.
Franco

_________________
Franco


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Non credo che sia legato a coltivi, non è una specie che crei problemi agronomici; più facile che sia associato a piante ruderali. Le specie di Conorhynchus di cui si conosce la biologia sono associate a Chenopodiacee, e sospetto che anche C. luigionii abbia questa dieta. Non ho mai guardato sotto le elitre dei miei pochi esemplari, e non so se questa sia una specie attera o alata. Alcune specie di Conorhynchus sono attere, altre alate.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Franco trova spesso questa splendida bestia! :p :p
QUI e QUI.

E mi sembra che in una delle due occasioni abbia accennato di averlo trovato su Beta cf. vulgaris. ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
E bravo!! La cattura su Beta è sicuramente indicativa che quella è la pianta ospite. I miei pochi esemplari sono tutti di Puglia. E' certamente una specie transionica.
Massimo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron