Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 0:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scolytus sulcifrons Rey, 1883 - Curculionidae Scolytinae

V.1974 - ITALIA - Veneto - VI, Pievebelvicino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/01/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Veneto-Pievebelvicino (VI) V-74
6,5 mm (un bel trapanino :D )


P1010217.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scolytus sp.
MessaggioInviato: 14/01/2010, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Dalle dimensioni dovrebbe trattarsi di Scolytus ratzeburgii JANSON, 1856, uno dei più importanti vettori della "Graffiosi dell'Olmo" patologia che ha provocato la quasi totale scomparsa delle specie di Olmo autoctone in Italia.

Enzo :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/01/2010, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Enzo,anche questo esemplare non l'ho trovato io e dalle dimensioni anche a me era venuto qualche dubbio,ma il pronoto e la peluria sulla fronte non ti fanno pensare allo Scolytus scolytus? Anche sotto a questo impilato ce n'era un'altro con elitre più chiare e te lo posto...
E' determinante la protuberanza che si vede nei metameri addominali in questa foto http://claude.schott.free.fr/Scolytidae ... ae_PL3.jpg ?Se così fosse potrei provare a fotografarla :pho:


P1010250.JPG

P1010253.JPG

P1010252.JPG

P1010251.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 15/01/2010, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Marco
la peluria della fronte è in molti casi un carattere sessuale secondario, che serve quindi a distinguere non le specie ma le femmine (tanta peluria) dai maschi (poca peluria). Per distinguere le due specie da te citate sono invece determinanti le sporgenze (apofisi) della parte posteriore dell'addome che, dalle foto di Scott, da te inserite, vedi essere ben diverse nelle due specie: grosse e ben sporgenti in S. ratzeburgi ed appena accennate in S. scolytus. Servirebbe la solita foto dell'addome visto da dietro di 3/4 :D :D ;) ;)

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
L'addome da 3/4 pronto :) ...presenta due tubercoli centrali in mezzo agli ultimi due metameri addominali,di cui il penultimo più sviluppato dell'ultimo...era quello che cercavi Enzo, vero??Non ce l'ha sviluppato come quello di Claude Schott,ma sembrerebbe esserci una certa differenza (forse era meglio una foto ancora più di fianco....).
Il secondo esemplare purtroppo ha avuto un collasso dell'addome :dead: ,ma comunque si intravedono i tubercoli...


P1010297.JPG

P1010296.JPG

P1010295.JPG

P1010298.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ottimo Marco, le foto fanno bene ;) !!
in realtà ora che vedo le cratteristiche degli sterniti addominali mi accorgo essere
Scolytus sulcifrons

Enzo :) :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: