Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 7:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Orthotomicus sp. - Curculionidae Scolytinae

I.2006 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/01/2010, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...dopo tutti questi centri stavolta "buco" di sicuro!!! :lol:
Direi Xyleborus sp. :gun: saxesenii anche se la punteggiatura del pronoto non mi torna.
Va a finire che è un Ips typographus con le sporgenze dei margini elitrali consumate :D
Pesaro I-06
3 mm


P1010276.JPG

P1010277.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xyleborus sp
MessaggioInviato: 16/01/2010, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Caro Marco

Scolytide del genere Orthotomicus; anche in questo genere i caratteri differenziali tra le specie risiedono sul disco della declività elitrale; avrei bisogno però di una foto più nitida di questa parte anche perchè, essendo probabilmente una femmina, ha le protuberanze meno sporgenti.
Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Questo Orthotomicus invece abbondante peluria nella commessura elitrale,che dalle mie foto non è molto evidente,ma ti posso assicurare che è lungo tutta la commessura,contrariamente a quell'altro che ti ho postato.


P1010324.JPG

P1010323.JPG

P1010322.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Caro Marco

purtroppo non si vedono in modo sufficientemente chiaro le protuberanze poste sul margine circolare della declività elitrale :cry: . Di conseguenza: Orthotomicus sp.

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2010, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
....anche quì ti aggiungo qualche tentativo di foto per cercare di agganciare le protuberanze.....


P1010383.JPG

P1010382.JPG

P1010381.JPG

P1010380.JPG

P1010379.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: