Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 15/04/2015, 12:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Trovato sotto pietra, in un vasto pascolo montano....dove la neve, ancora persisteva
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
pat64
|
Inviato: 15/04/2015, 13:58 |
|
Iscritto il: 11/05/2010, 6:49 Messaggi: 169
Nome: Patrick DEYROZE
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 15/04/2015, 14:23 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
la località si chiama Portella Femmina Morta senza il di e con Femmina Morta staccati
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 16/04/2015, 8:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
A mia parziale discolpa, i cartellini li avevo scritti bene. Qui sono andato a memoria .... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 16/04/2015, 17:45 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Non sei del luogo e quindi può succedere. Tu non preoccupa Quanti toponimi del Nord sbaglio io! Comunque non sarebbe mai potuto essere "di". Dalle nostre parti in dialetto "della" viene detto "da". Per cui Purteija da Ginestra (credo che localmente si dica Jannistra ma non ne sono sicurissimo) (località di una famosa strage) è diventata in italiano Portella della Ginestra, Purteija da Fimmina Motta in italiano è diventata semplimente Portella Femmina Morta Ps: Motta non è il Panettone  in realtà sarebbe da scrivere Mortta da leggersi con la r quasi afona quindi Motta (nel messinese). In alcune zone della Sicilia tipo il palermitano la r viene pronunciata e diventa quasi afona la prima t per cui ne risulta una parola come se avesse la r molto arrotondata come suono
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 16/04/2015, 18:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Acquarius ha scritto: Non sei del luogo e quindi può succedere. Tu non preoccupa Quanti toponimi del Nord sbaglio io! Comunque non sarebbe mai potuto essere "di". Dalle nostre parti in dialetto "della" viene detto "da". Per cui Purteija da Ginestra (credo che localmente si dica Jannistra ma non ne sono sicurissimo) (località di una famosa strage) è diventata in italiano Portella della Ginestra, Purteija da Fimmina Motta in italiano è diventata semplimente Portella Femmina Morta Ps: Motta non è il Panettone  in realtà sarebbe da scrivere Mortta da leggersi con la r quasi afona quindi Motta (nel messinese). In alcune zone della Sicilia tipo il palermitano la r viene pronunciata e diventa quasi afona la prima t per cui ne risulta una parola come se avesse la r molto arrotondata come suono Ciao Ferdinando! Sei siciliano? Confermo tutto quello che hai scritto. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 17/04/2015, 10:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Bello! Non vedo setole lunghe quanto il diametro delle fossette del pronoto, quindi non dovrebbe essere lo scrobiferum s.l. Che si tratti del Leiosoma stierlini Tournier, 1860 ??
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 17/04/2015, 18:41 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
|
FORBIX ha scritto: Non vedo setole lunghe quanto il diametro delle fossette del pronoto Forse ci sono. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|