Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 2:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus binaghii Luigioni, 1931 - Curculionidae

5.VII.2017 - ITALIA - Lazio - FR, San Donato Val Comino, 1100 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/07/2017, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Otiorhynchus binaghii Luigioni, 1931 ?

Credo proprio che sia questa specie, endemismo dell'Appennino abruzzese e laziale, non ancora presente sul Forum, che mi ricordavo di aver visto da qualche parte. Poi mi sono ricordato dove.
Gradirei comunque una conferma.

Lazio, Frosinone, San Donato Val Comino, 1100 m, 5.VII.2017, M. Gigli legit
12,5 mm

Otiorhynchus_binaghii_San_Donato_Val_Comino_1100m_5-VII-2017_12,5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2017, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:ok: :ok: :ok:
Direi proprio che è lui! :ok:
Non ce l'ho ancora in collezione....dovrò andarmelo a cercare! :gh: :gh:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2017, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
:ok: :ok: :ok:
Direi proprio che è lui! :ok:
Non ce l'ho ancora in collezione....dovrò andarmelo a cercare! :gh: :gh:

Questo è già prenotato, ma me ne ricorderò, se ricapiterà.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2017, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Maurizio, in che condizioni ambientali l'hai raccolto?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2017, 18:11 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
Questo è già prenotato, ma me ne ricorderò, se ricapiterà.


Sì.
Cercane DUE. :lol1:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2017, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Ciao a tutti, personalmente ne raccolsi una dozzina di esemplari presso il Santuario della Madonna di Monte Tranquillo (Pescasseroli), 1600 m, verso metà giugno, sul fogliame di carduacee indeterminate a fiore viola, in un'ampia radura della faggeta. Ciao, A. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2017, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus ha scritto:
Maurizio, in che condizioni ambientali l'hai raccolto?

:hi:

Tipiche degli Otiorhynchus: annegato in un abbeveratoio!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: