Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 10:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mecinus comosus Boheman, 1845 - Curculionidae

9.I.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Capo S. Elia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/01/2011, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Trovato dentro un ramo di Euphorbia dendroides...misura circa 3 mm: a disposizione per gli studiosi interessati:


DSCN6675.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
dovrebbe appartenere al genere Mecinus

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
forse Mecinus pyraster

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per quello che può valere, anche per me si tratta di Mecinus pyraster (Herbst, 1795)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2011, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Mecinus setosus Kiesenwetter, 1864
Fabio Talamelli

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2011, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
...infatti avevo sottolineato: "per quello che può valere"!! :cry: :cry: :cry:
Grande TALA!!!!! :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2011, 20:02 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
tala ha scritto:
Mecinus setosus Kiesenwetter, 1864

Questa specie non la conoscevo, come molte di questo genere.
Ad essere sinceri, anche a me sembrava un M. pyraster molto "peloso".
Roberto, potresti fare una fotografia laterale per vedere come è fatto.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2011, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco le foto:


DSCN6682.JPG

DSCN6681.JPG

DSCN6680.JPG

DSCN6679.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2011, 21:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
Ecco le foto:

Roberto,
grazie delle fotografie.
Tra i caratteri qualche cosa non mi torna.
Il rostro dovrebbe essere corto e diritto.
Le elitre dovrebbero essere rossicce con sutura e fascia longitudinale nere.
Ma, come detto, non conosco la specie e sarà come dice Fabio.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: