Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 13:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylosandrus compactus (Eichhoff, 1875) - Curculionidae Scolytinae

7.II.2012 - ITALIA - Toscana - LU, Marina di Pietrasanta


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/12/2013, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Julodis ha scritto:
Possibile che nessuno sappia niente sull'autore di questi fori e/o sugli Scolytidi fotografati negli ultimi messaggi di questa discussione?

Escludo in modo sicuro trattarsi di scolytus mali; purtroppo però le foto nkn sono sufficientemente chiare per riconoscere la specie. Diversa ente da Maura direi trattarsi prolrio di uno scolytidae per la forma della declivita elitralee della clava antennale, ma no riesco a centrare la specie.
(Scusate gli errori ma scrivo con lo smartfone!)

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2013, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Cara Maura

ti dico perchè non sono convinto sia uno Xylographus bostrychoides:

-la clava antennale nel nostro caso sembra essere compatta, formata quasi da un unico blocco; in Xylographus bostrychoides è lassa, formata da tre antennomeri ben separati tra loro.

- sulla declività elitrale, si intravvede una pubescenza giallognola piuttosto lunga ed eretta; Xylographus bostrychoides ha la superficie quasi priva di pubescenza, glabra.

Se poi dovessi dire che cosa in realtà è, allora nascono i problemi :? :?

Enzo :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2013, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie Enzo per i chiarimenti, a questo punto la speranza è che Riccardo li abbia raccolti questi insetti e abbia ora la possibilità di fotografarli a maggior ingrandimento... altrimenti resterà un mistero!

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2013, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Era dal giorno che ho letto questo post che qualcosa mi ronzava in testa senza che riuscissi a metterlo a fuoco; soprattutto mi sembrava strano l'attacco da parte di uno Scolytidae a piante di Laurus nobilis, cosa che è del tutto infrequente per le specie nostrane di questi coleotteri.
Finalmente ci sono arrivato. :hp: :hp:

Si tratta di una delle prime segnalazioni per l'Italia di Xylosandrus compactus
Eichhoff,
Scolytidae Xyleborino originario dell'Asia sud-orientale (India, Sri Lanka, Indocina, China, Archipelago indonesiano, Micronesia, Filippine, Giappone) e oramai diffuso in molte parti del globo. Le prime segnalazioni della specie per l'Italia risalgono al 2012 e riguardano la Toscana, con attacchi su piante, appunto di alloro.

Con questa ulteriore segnalazione per l'Italia abbiamo la certezza, se ancora ce n'era bisogno, che questa specie alloctona si è naturalizzata anche nel nostro Paese :cry: :P :x

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2013, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Rettifica:

la prima segnalazione della specie in Italia è stata fatta in Campania :oops:

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2013, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo proprio che tu ci abbia preso, e temo che ormai si sia diffuso parecchio (già in un altro messaggio avevo scritto di aver già visto attacchi simili qui nel Lazio), per cui nella parte tirrenica della Penisola sembra che ormai si sia insediato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2014, 19:18 
 

Iscritto il: 14/08/2014, 20:23
Messaggi: 2
Nome: Roberto Rescigno
Confermo infestazione in Versilia da Xylosandrus compactus
La mia villetta è circondata da siepi di alloro alte circa 2 mt. e tutta la zona è infestata a macchia di leopardo.
Ho fatto alcune foto che se riesco allego ( sono nuovo del sito) e l'esame di entomologia risale a 40 anni orsono !
Vorrei consigli su trattamenti sia per l'insetto che eventualmente per il fungi "Ambriosia" che pare faccia da alimento alle giovani larve.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2014, 18:19 
 

Iscritto il: 14/08/2014, 20:23
Messaggi: 2
Nome: Roberto Rescigno
scusate non riesco a pubblicare una foto, sono nuovo del sito ?
Faccio un altro tentativo...


Foro di ingresso su pianta su Alloro
Foro di ingresso (427x640).jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: