Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 13:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cathormiocerus discors Desbrochers, 1875 - Curculionidae Entiminae Trachyphloeini

29.III.2013 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Monte Orello - Vaglio licheni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Esattamente gi stessi licheni che intendevo io. Di solito li trovo sul litorale di Maccarese, oppure su quello a Sud di Roma, fino al Circeo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie Leo! :lov2: L'ambiente è molto simile al mio, solo che io ho raccolto con la zappetta un po' i terriccio, poi ho lavato il tutto e messo sul selezionatore...
Julodis ha scritto:
Toglimi una curiosità: ma dove hai trovato una roccia vulcanica dalle tue parti? Non mi risulta che a Reggio Emilia e province limitrofe ce ne siano!
Più che vulcaniche, il termine giusto è ofiolitiche... è un sito unico e straordinario del nostro territorio, con speroni e affioramenti di rocce verdi e rosse, e si chiama Riserva della Rupe di Campotrera, con appunto una grande parete di roccia verde di origine ofiolitica. Si trovano delle immagini e informazioni sul web, tipo qui e qui ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie Leo! :lov2: L'ambiente è molto simile al mio, solo che io ho raccolto con la zappetta un po' i terriccio, poi ho lavato il tutto e messo sul selezionatore...

Mmmhh!! Non lo so se il selezionatore sia opportuno per Peritelini aut similia. Sicuramente andrà bene per gli Pselaphinae, e per gli Scydmeninae, che sono "piccini piccini"....ma con i curchi per ora io mi fido solo dell'occhio! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
FORBIX ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie Leo! :lov2: L'ambiente è molto simile al mio, solo che io ho raccolto con la zappetta un po' i terriccio, poi ho lavato il tutto e messo sul selezionatore...

Mmmhh!! Non lo so se il selezionatore sia opportuno per Peritelini aut similia. Sicuramente andrà bene per gli Pselaphinae, e per gli Scydmeninae, che sono "piccini piccini"....ma con i curchi per ora io mi fido solo dell'occhio! ;)

Sisi infatti miro soprattutto a quelli, i Peritelini non sono il mio obbiettivo ;) Pensa che sotto la corteccia di una giovane quercia ho trovato tre bellissimi Acalles o simili... :hp:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Più che vulcaniche, il termine giusto è ofiolitiche... è un sito unico e straordinario del nostro territorio, con speroni e affioramenti di rocce verdi e rosse, e si chiama Riserva della Rupe di Campotrera, con appunto una grande parete di roccia verde di origine ofiolitica. Si trovano delle immagini e informazioni sul web, tipo qui e qui ;)

Ho capito. Si tratta di una formazione di serpentini ossidati e resti della copertura basaltica oceanica con minor grado di metamorfismo.
Non propriamente rocce vulcaniche nel senso stretto del termine, ma comunque rocce in parte magmatiche ed in parte metamorfiche, ma sempre silicee. Sito geologicamente interessante. Non lo conoscevo. In pratica è un pezzo del fondo basaltico dell'antica Tetide che si è sollevato fino ad affiorare per erosione del sedimento soprastante.

Se ti può interessare e già non lo conosci, qui c'è la carta geologica di quella zona. La Rupe di Campotrera è quella zona azzurra nella parte alta della cartina, un po' spostata verso sinistra.
Quello è il foglio geologico di Castelnuovo nei Monti, ma qui trovi la cartografia geologica di quasi tutta l'Emilia Romagna, e qui di parte del territorio italiano. Speriamo che completino presto la digitalizzazione dei fogli mancanti, perchè sarebbe utilissimo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 0:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:ok: Potrebbe essere interessante fare dei campionamenti e ricerche più mirate alla Rupe, magari ci possono essere degli interessanti insetti endogei e non, strettamente legati a questi affioramenti ofiolitici :roll:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 7:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da quel poco che ho capito di una ricerca che non è la mia, gli endogei si trovano soprattutto in zone con roccia calcarea, presumo perchè in genere presenta un reticolo di crepe, fessure e condotti attraverso cui la fauna endogea può spostarsi. Altrettanto non si può dire per rocce come quelle della Rupe, che sotto lo strato superficiale alterato e spaccato dagli agenti esogeni dovrebbero essere compatte. Comunque può sempre valer la pena di provare. Si dovrebbe comunque trattare di un ambiente interessante perchè, se non altro, dovrebbe presentare vegetazione diversa dalla pianura circostante, magari con qualche relitto della copertura originaria. Di conseguenza anche entomologicamente non dovrebbe essere male.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Ti posso consigliare un sistema più rapido... Tanto, quelli di sicuro non mangiano i licheni. Compra un sarchiatore, quelli piccoli con la lama rettangolare (http://www.faidate360.com/sarchiatore.html) e con quello tiri via tutto lo strato superficiale con le erbe, le radici delle erbe, il terreno attorno, i licheni. Lo vagli, e poi lo metti in pieno sole, oppure nella bacinella sotto alla lampada.
Massimo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: