Autore |
Messaggio |
37formichine
|
Inviato: 22/06/2020, 19:48 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 14:28 Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
|
Grazie. Grazie a tutti. Cesare, hai le immagini dei genitali delle due specie? Se si visto che è un maschietto lo estraggo e faccio le foto anche dell'edeago. Alla fine però mi resta un dubbio... Vi ho fatto fare tutte queste ricerche per cosa? É una specie interessante o una banalità mostruosa? Ciao e ... scusate! Antonio
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 22/06/2020, 23:52 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Cita: É una specie interessante o una banalità mostruosa? E' "mostruosamente" bello… Non è abbastanza ? Saluti fantozziani, A. 
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 23/06/2020, 9:30 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
Clickie ha scritto: Cita: É una specie interessante o una banalità mostruosa? E' "mostruosamente" bello… Non è abbastanza ? Saluti fantozziani, A.  
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 23/06/2020, 9:42 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
37formichine ha scritto: Grazie. Grazie a tutti. Cesare, hai le immagini dei genitali delle due specie? Se si visto che è un maschietto lo estraggo e faccio le foto anche dell'edeago. Alla fine però mi resta un dubbio... Vi ho fatto fare tutte queste ricerche per cosa? É una specie interessante o una banalità mostruosa? Ciao e ... scusate! Antonio  di norma i Cryptorhynchinae sono specie abbastanza frequenti vagliando il terreno sotto legno morto o deperiente...per altro grazie alla tempesta Vaia di due anni fà che ha sradicato migliaia di alberi soprattutto nel Veneto ne sto trovando in quantità nei boschi del Monte Grappa battendo gli abies al suolo... Si, ho le foto dei genitalia...comunque propenderei per luigionii... 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/06/2020, 11:05 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie per aver atteso il mio parere che, ve lo assicuro è davvero "modesto"! Posso solo confermare che anche secondo me si tratta di: Onyxacalles luigionii (A. & F. Solari 1907). Per quanto riguarda il " pyrenaeus" citato da Cesare  , non si tratta di un Onyxacalles ma di altro genere: Kyklioacalles pyrenaeus (Boheman, 1844), che ha caratteristiche (come le squame aderenti alle elitre) che permettono di determinarlo abbastanza agevolmente (mi riferisco a quelli bravi e non certo io). Le specie con le quali lo si può confondere il luigionii potrebbero essere quelle del suo gruppo, ovvero: Onyxacalles henoni (Bedel, 1888) (Algeria) e Onyxacalles portusveneris (Mayet, 1903) (Francia, Spagna, Marocco), che però hanno distribuzioni che non comprendono il nostro territorio. In ultimo, esiste una specie, recentemente descritta, sempre facente parte di questo gruppo, ovvero Onyxacalles vilae Stüben, 2012, che sembrerebbe andare a sostituire O.luigionii in tutto l'arco alpino. Se tu potessi estrarre l'esemplare, potremmo tentare di escludere quest'ultima, ma a mio avviso, senza andare troppo per il sottile, la determinazione di Giuseppe (come al solito) è perfetta. Un abbraccio!  Questa è la distribuzione di O. luigionii tratta da: Stuben, 2019_The Cryptorhynchinae of the Western Palearctic
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/06/2020, 11:59 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Se può essere di aiuto, ho fatto un puzzle degli edeagi relativi alle specie citate, sempre tratti da: Stuben, 2019_The Cryptorhynchinae of the Western Palearctic
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
37formichine
|
Inviato: 23/06/2020, 18:48 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 14:28 Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
|
Grazie Forbix per il supporto ed il materiale (e grazie alla tua indicazione mi sono anche scaricato il lavoro di Stuben, così magari la smetto di sgonfiare il prossimo... ) Hai ragione potevo tranquillamente accontentarmi dell' indicazione di Giuseppe (che ringrazio di cuore), però, però ... il mio vecchio retaggio da studente di sistematica mi condiziona e la "caccia al nome" è per me tanto appassionante quanto la "caccia" sul campo. E così... ecco qui: cosa ne dite? (io tenderei a propendere per il vilae, e dare un piccolo supporto all'ipotesi di Stuben; Coazze sta proprio sulla linea che lui ha tracciato tra Francia e Croazia!), ma ho troppa poca esperienza di Curcu per capire quanto sia l'ambito di variabilità dei caratteri e quali siano gli elementi più affidabili. Ciao a tutti. (Aspetterò l'esito del "referendum", prima di mettergli un cartellino). Antonio
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/06/2020, 19:01 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Se quell’angolo nel terzo apicale del profilo dell’edeago non è un effetto ottico dovuto al liquido di inclusione....credo che prima che qualche tedesco veda questa discussione, sarebbe meglio oscurarla! Boh!! In queste bestiole l’edeago è assai diagnostico e questo mi sembrerebbe a metà tra luigionii e vilae ! Controllo meglio.....
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 23/06/2020, 22:28 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
|
FORBIX ha scritto: In ultimo, esiste una specie, recentemente descritta, sempre facente parte di questo gruppo, ovvero Onyxacalles vilae Stüben, 2012, che sembrerebbe andare a sostituire O.luigionii in tutto l'arco alpino.
FORBIX ha scritto: Stuben, 2019_The Cryptorhynchinae of the Western Palearctic Non conosco questa nuova specie ed il lavoro indicato. Dovrò studiarci. Bravo Leonardo. Ciao Luigi
|
|
Top |
|
 |
37formichine
|
Inviato: 24/06/2020, 8:22 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 14:28 Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
|
Ciao Forbix. La foto in visione laterale è stata fatta prima di montarlo in DMHF quella dorsale dopo. La "gobba" che si vede è solo la membrana dorsale ancora idratata, mentre credo che le foto che hai pubblicato siano state fatte a falloteche montate a secco (troppo netti i contorni). L'apice in effetti è una via di mezzo tra luigionii e vilae, forse più luigionii, ma secondo me la struttura a ferro di cavallo dell'endofallo che si vede nella ripresa dorsale è molto più vicina a quella del vilae. Quello che proprio non so, è a cosa dare più importanza. Quando lavoravo sui Drepanocerini, ma sono Scarabaeidae, avevo verificato che la variabilità di falloteche e parameri era maggiore di quella delle strutture dell'endofallo... Per i curcu proprio non so. Certo sono due specie che sono quasi sorelle gemelle. Forse più sottospecie (ammesso che ci sia separazione geografica) che non specie oramai distinte... Ma la mia opinione non è certo quella di un esperto di Curculionidi!!! Anzi! Ciao Antonio Ciao
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 24/06/2020, 8:35 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non mi riferivo alla visione laterale dell'edeago, ma a quella dorsale ed in particolare all'angolo che ho messo in evidenza modificando la tua foto (Vedi sotto). Certo è che la struttura dell'endofallo in questo gruppo è diagnostica e discriminante, per cui io propendo come te per O. vilae ma cercherei comunque di chiarire il carattere indicato in foto.
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
37formichine
|
Inviato: 24/06/2020, 15:41 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 14:28 Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
|
Hai ragione Leonardo. Scusa non avevo capito. In effetti le "spalle" sembrano più larghe e lo sono davvero; l'avevo notato già preparandolo, ma non avevo dato importanza alla cosa... (abbiate pazienza: ancora non capisco gli elementi importanti). Anche cambiando l'inclinazione di ripresa o facendola ventrale (vedi foto fatta attraverso l'acetato), l'impressione "bodybuilder" non cambia. Nelle prossime settimane cmq avevo già in programma di tornare nello stesso posto: spero di trovarne altri (maschietti) così li estraggo e li posso confrontare. Nell'auspicabile eventualità di trovarne, se qualcuno è interessato ad esaminarli, glieli spedisco volentieri. Ciao a tutti. Antonio (PS Scusate se continuo a rompere per un unica bestiolina... come avrete capito è per me sopratutto un'occasione per fare esperienza con famiglie sconosciute)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 24/06/2020, 16:10 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
|
Ho visionato velocemente l'intero lavoro. Mi è sembrato interessante e completo. C'è anche una nuova specie di Echinodera del Lazio. Dovrò ricontrollare molti miei Cryptorhynchinae. Bello. Quanto all'esemplare, sicuramente gruppo luigionii. Al momento lo manterrei così, come gli altri esemplari nei territori a nord dell'Appennino centrale. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 24/06/2020, 20:49 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
37formichine ha scritto: Hai ragione Leonardo. Scusa non avevo capito. In effetti le "spalle" sembrano più larghe e lo sono davvero; l'avevo notato già preparandolo, ma non avevo dato importanza alla cosa... (abbiate pazienza: ancora non capisco gli elementi importanti). Anche cambiando l'inclinazione di ripresa o facendola ventrale (vedi foto fatta attraverso l'acetato), l'impressione "bodybuilder" non cambia. Nelle prossime settimane cmq avevo già in programma di tornare nello stesso posto: spero di trovarne altri (maschietti) così li estraggo e li posso confrontare. Nell'auspicabile eventualità di trovarne, se qualcuno è interessato ad esaminarli, glieli spedisco volentieri. Ciao a tutti. Antonio (PS Scusate se continuo a rompere per un unica bestiolina... come avrete capito è per me sopratutto un'occasione per fare esperienza con famiglie sconosciute) Sarei felice di potergli dare un’occhiata. Se torni da quelle parti e ne prendi ancora, sarebbe ottimo conservarne 1 o 2 in alcoo etilico a 95vol, visto che esistono praticamente le sequenze di tutte le specie Facci sapere!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
curchi
|
Inviato: 18/07/2020, 11:10 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 15:53 Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
|
Infatti è il - a volte - comune Onyxacalles luigionii. Certo che queste bestiacce fanno disperare chi non le conosce, ma per fortuna se uno va su curci.de in internet ci sono le foto dettagliate e la distribuzione di tutte le specie di Molytinae Cryptorhychini ovest paleartici, comprese le belle bestie canaricole tanto care ad Andrea. Enzo
|
|
Top |
|
 |
|