Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Curculionidae Entiminae Pachyrhynchini



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 40 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/02/2010, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
marco paglialunga ha scritto:
Quì approfitto e visto che ci sono metto un paio di Pantorhytes più recenti indeterminati.
PNG- Rabaul, E.New Britain VIII/1995


Visto che Franco non si decide, dico la mia: si tratta di Pantorhytes plutus (Oberthur, 1883).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Per darvi un'idea di cosa sia il mimetismo tra i Pachyrhynchini e altre specie conviventi nella stessa area, ho preparato questa foto, in cui (da sinistra a destra) si vedono: un Eupyrgos sp. n.?(Curculionidae, Entiminae, Celeuthetini), un Pachyrhynchus sp. n., due Metapocyrtus sp. n. (tutti Curculionidae, Entiminae, Pachyrhynchini), un Doliops emmanueli (Cerambycidae).
Tutti gli esemplari provengono dalla stessa località: Filippine, Nord Luzon, Nueva Viscaya, Kasibu, e l'unica specie descritta (Vives, 2009) è il Doliops.


mimetismo-Pachyrhynchini.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2010, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
tutti STUPENDI! ci sto lasciando il cuore nei vostri ultimi post....Ma il Cerambycidae... quello è... STREPITOSO!!!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2010, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Maurizio!!
Grazie Franco!!
Siete fantastici Voi ma soprattutto i Vostri esemplari :birra:
Caro Franco il tuo metodo "delicatessen" per capi delicati,come dice Maurizio,penso sia l'unica cosa per quel Panthorytes.Ma recentemente ho provato ad estrarre (dietro un perfetto consiglio del caro Pierone e Jan) uno stafilinidae del 1997.Bè se volete vedere il risultato guardate questo post.... :oops: viewtopic.php?f=243&t=5024&start=15. Daccordo lì c'è stato un piccolo contrattempo nell'ammollo e le ore si sono trasformate in giorni,e in questo caso si parla di bestie ben diverse,di ben altra consistenza,maaaaa al momento (ancora sono scioccato da come ho ridotto il povero stafilinidae) lascerei perdere :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
marco paglialunga ha scritto:
Grazie Maurizio!!
Grazie Franco!!
Siete fantastici Voi ma soprattutto i Vostri esemplari :birra:
Caro Franco il tuo metodo "delicatessen" per capi delicati,come dice Maurizio,penso sia l'unica cosa per quel Panthorytes.Ma recentemente ho provato ad estrarre (dietro un perfetto consiglio del caro Pierone e Jan) uno stafilinidae del 1997.Bè se volete vedere il risultato guardate questo post.... :oops: viewtopic.php?f=243&t=5024&start=15. Daccordo lì c'è stato un piccolo contrattempo nell'ammollo e le ore si sono trasformate in giorni,e in questo caso si parla di bestie ben diverse,di ben altra consistenza,maaaaa al momento (ancora sono scioccato da come ho ridotto il povero stafilinidae) lascerei perdere :ok:


Marco,
ti capisco, e posso darti solo un consiglio: prima di fare operazioni delicate, guarda il meteo. Se è prevista neve ..... rimanda ;) ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 1:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vedo che vi siete scatenati! Ho capito, devo ripescare dalle scatole un po' di "Curchi" (come dice il Colonnelli) delle Filippine e fotografarli. Non so però quando ci riuscirò.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Un po' in ritardo , ma eccomi qua'.
In effetti giustamente Maurizio Bollino ha dato il nome al Panthorytes, Panthorytes pluto, ed io per completare inserisco anche un paio di foto di expl. scattate a Dresda ( Ex. coll. Schultze).
Al riguardo del lavaggio per capi delicati, fate attenzione, non e' la stessa cosa del tritacarne utilizzato per l'estrazione del povero staphylinus, ho visto il risultato, polpetta perfetta per la grigliata. :lol: :lol:
Maurizio, aspettiamo le foto dei tuoi "Curchi", dai che questo weekend piove, posta qualcosa.

Cioa Franco :ok:


Panthorytes plutus 1 - MTD Dresden
Panthorytes plutus_2-MTD Dresden.JPG

Panthorytes plutus 2 - MTD Dresden
Panthorytes plutus_1-MTD Dresden.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Si parla tanto di mimetismo...
Ma perchè si imitano? Alcune specie sono velenose? :oops:

Grazie :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
StagBeetle ha scritto:
Si parla tanto di mimetismo...
Ma perchè si imitano? Alcune specie sono velenose? :oops:

Grazie :D


No, non sono velenose: sono semplicemente non commestibili. I Pachyrhcynhcini hanno le elitre fuse e tanto dure da non essere praticamente schiacciabili, ad esempio, dal becco degli insettivori. Quindi gli ucceli o li ingoioano sani, o li rifiutano. Ovviamente queste sono solo teorie, suffragate però dall'esperienza ventennale di Schultze, che ha vissuto dagli anni venti fino al 1941 nelle Filippine, e che ha avuto quindi modo di fare molte osservazioni sul campo.
Se vuoi leggerti le sue note, scarica da qui il volume 23, e leggi da pagina 616 a 620.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Interessante. :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 40 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: