Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Curculio glandium Marsham, 1802 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=101398 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 14/01/2023, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
Curculio nucum ![]() |
Autore: | Biasi [ 14/01/2023, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
Grazie mille anche qui ![]() |
Autore: | curchi [ 15/01/2023, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
Macché, Roberto! E' invece Curculio glandium, il nostro più comune rappresentante di questo genere. Enzo |
Autore: | wgliinsetti [ 15/01/2023, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
Sei sicuro Enzo? La clava antennale mi sembra piuttosto tozza. Magari una foto nel particolare può aiutare. |
Autore: | Biasi [ 15/01/2023, 14:46 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID | ||
Aggiungo la fotografia della clava antennale ![]() Grazie ad entrambi per l'intervento ![]()
|
Autore: | Chalybion [ 15/01/2023, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
Lascio a voi la conferma ma nei miei studi di agraria mai saputo che nucum si possa invaghire delle querce. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 15/01/2023, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
Mi riservo di controllare domani in ufficio. Sicuramente avete ragione voi anche se continuano sembrarmi tozza la clava ![]() Poi senza togliere nulla a nessuno la parola di Enzo per me è tipo bibbia ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 16/01/2023, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
Chiaramente hanno ragione Enzo e Giorgio con la loro decennale esperienza ![]() |
Autore: | Chalybion [ 16/01/2023, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio sp. 1 da ID |
wgliinsetti ha scritto: Chiaramente hanno ragione Enzo e Giorgio con la loro decennale esperienza ![]() Ciò varrà di certo per Enzo ma non per me che di curchi non capisco 'na mazza (e d'altro). Ho solo citato info sulla biologia. Magari avessi solo una decennale esperienza di insetti! Purtroppo è da 40 anni che ci bazzico! ![]() ![]() |
Autore: | Biasi [ 17/01/2023, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculio glandium Marsham, 1802 - Curculionidae |
Grande esperienza o meno, grazie mille a tutti e 3 per l'aiuto ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |