Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dodecastichus mastix (Olivier, 1807) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=102494
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 29/05/2023, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Dodecastichus mastix (Olivier, 1807) - Curculionidae

...stavo togliendo dei rovi intorno ad un Prunus amygdalus, quando mi ritrovo un Otiorhynchus sp. paffutello appoggiato a terra....subito l' ho arraffato e messo nella scatolina 8-) . Chiedendomi da dove fosse sbucato mi sono messo a cercare nelle fronde basse del Prunus...ma niente ne sulle foglie ne segni di smangiucchiamento. Allora mi sono messo a cercare sulle foglie del Rubus...ed eccole...le foglie smangiucchiate !....mi rimetto a lavoro e dopo un po di tempo, proprio sulle foglie del Rubus sp. ne trovo un altro...meno paffutello e piu' slanciato....subito arraffato pure questo :to: . Successivamente a casa mi sono messo a cercare qualcosa e ho fatto delle ricerche per differenziare Otiorhynchus armadillo e Otiorhynchus pseudonothus dalla pianta che ho trovato smangiucchiata...cioe' il Rubus. Nel cercare scopro che l' armadillo e' polifago e mangia tantissime colture compreso il Prunus (ma guarda un po !) ...per lo pseudonothus non ho trovato quasi nulla...ma ho visto delle foto ritratte anche su foglie di Rubus....dunque ? ...credo che non si possano descriminare dalla pianta ospite. Adesso ho i due esemplari vivi con un paio di foglie di Rubus...che dettagli posso fotografare per scoprire che specie sia ? Gli individui misurano 11 mm. col rostro. :hi:

...questo e' quello paffutello...sembra una femmina...

Otiorhynchus sp. femmina 11 mm. col rostro - Anzio Pocacqua 29.5.2023 - (1).JPG

Otiorhynchus sp. femmina 11 mm. col rostro - Anzio Pocacqua 29.5.2023 - (2).JPG



...questo e' quello piu' slanciato ...sembra un maschio e non aveva intenzione di farsi fotografare, sempre in movimento.

Otiorhynchus sp. maschio 11 m. col rostro - Anzio Pocacqua 29.5.2023 - (1).JPG

Otiorhynchus sp. maschio 11 m. col rostro - Anzio Pocacqua 29.5.2023 - (2).JPG



...queste sono le foglie del Rubus smangiucchiate dove ho trovato quello piu' slanciato, ma il soggetto non stava mangiando.

Otiorhynchus sp. foglie di Rubus mangiate - Anzio Pocacqua 29.5.2023 -.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 29/05/2023, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

Dodecastichus dalmatinus (Gyllenhal, 1834).

Ciao
Giuseppe

Autore:  soken [ 29/05/2023, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

:o :o ....sembra interessante !....assomiglia tantissimo all' armadillo o al suo affine !....grazie Giuseppe, sai dirmi qualcosa sulla sua biologia ?

Autore:  soken [ 30/05/2023, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

...a quanto pare questa notte hanno mangiato le foglie di Rubus (messe ieri completamente sane).

DSC01025.JPG



aggiungo una foto dei due esemplari

DSC01031.JPG

coppia.jpg



...purtroppo il terreno, situato in proprieta' privata, per legge specialmente in questo periodo deve essere tagliato...compreso il Rubus che e' situato all' angolo di questo appezzamento. Cerchero' di raccoglierne il piu' possibile, sempre se si facciano vedere (specie attiva di notte) , per spostarli su un altro Rubus. :hi:

IMG_20230525_154814.jpg


Autore:  soken [ 30/05/2023, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

...oggi ne ho trovati 10...

DSC01036.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 30/05/2023, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

soken ha scritto:
...oggi ne ho trovati 10...

Bravissimo. :ok:

Potrebbero, però, essere dei
Dodecastichus mastix (Olivier, 1807).

Servirebbe una foto per vedere i "granuli" del pronoto.

Ciao
Giuseppe

Autore:  soken [ 31/05/2023, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

...per curiosita' ho suddiviso in 3 scatoline i 12 esemplari...4-4-4. In una gli ho messo una giovane foglia di Mandorlo, in un' altra una giovane foglia di Ailanto e nella terza ho lasciato il Rovo che gia' sgranocchiavano di gusto. Hanno mangiato solo il Mandorlo. Le foto del pronoto le sto facendo, credo che pero' sia proprio il mastix...quello del dalmatinus come e' fatto ? :D

DSC01107.JPG


Autore:  soken [ 01/06/2023, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

...ti ho fotografato i primi due esemplari:

quello paffutello:

paffutello - (21).JPG

paffutello - (41).JPG

paffutello - (5).JPG



quello piu' slanciato:

slanciato - (14).JPG

slanciato - (18).JPG



...e' lui ???

Autore:  giuseppe55 [ 02/06/2023, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

Grazie per le nuove foto.

Sono
Dodecastichus mastix (Olivier, 1807).

Il dalmatinus ed il consentaneus hanno granuli più grandi.

Ciao
Giuseppe

Autore:  soken [ 02/06/2023, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp.

...grazie Giuseppe, allora li libero. Volevo aggiungere altre piante di cui ne ho fornito le foglie e non mangiano :

Parietaria
Felce
Tarassaco
Edera

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/