Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gasteroclisus (Gasteroclisus) augurius (Boheman, 1835) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=102674
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 17/06/2023, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Gasteroclisus (Gasteroclisus) augurius (Boheman, 1835) - Curculionidae

...questa e' una bestia interessante ;) : Gasteroclisus augurius, trovati 2 esemplari su Inula sp...
...vi racconto come l' ho trovata :) :
...ero alla stazione sgranocchiando un arancino alla porchetta e cipolla con un bel chinotto fresco, quando sento una vocina dietro di me che diceva: "ma quanti ce ne sono ! questo e' il terzo che uccido !...e la ce ne sta un altro ! (ovviamente con accento calabro)"...
...mi giro di scatto e vedo un tizio vestito di giallo fluo (era lo spazzino della stazione) che spiaccicava degli Oryctes ammucchiandoli da una parte... :( :( ....
...allora io subito: "ma che fai ? lo sai che sono in via d' estinzione ?...sono nella lista rossa e ti fanno pure la multa ? :D ", poi per convincerlo gli racconto un po della loro biologia e ne presi uno vivo tra le dita facendogli vedere che non mordono e sono completamente innocui....e lui stupito mi disse: "non sapevo...non lo faccio piu' !"...e ci siamo addentrati in torti discorsi di macrofotografia, volpi rosse, cinghiali....riserve naturali calabre...etc etc........si mise subito dopo a spazzare con la paletta tutti gli Oryctes che erano rimasti vivi e che si erano avvicinati ai lampioni di notte li alla stazione e spostarli delicatamente in un cespuglio appena fuori l' entrata :) . Insomma....dopo aver salvato decine di Oryctes da un atroce morte scopro che il mio treno ha 2 ore di ritardo !.....BENISSIMO !!!....per temporeggiare sono subito uscito dalla stazione a cercarmi qualche anfratto per fare delle foto ...e in piu' (al ritorno a Roma) mi avrebbero anche rimborsato del 50% il costo del biglietto per il ritardo ....mejo de cosi' se more :lol: :lol: !!

questo l' ho trovato non distante dalla stazione circa 1 km su una pianta di Inula sp.

Gasteroclisus augurius - Sant' Eufemia Lamezia su Inula sp. - 12.6.2023 -  (10).JPG

Gasteroclisus augurius - Sant' Eufemia Lamezia su Inula sp. - 12.6.2023 -  (1).JPG

Gasteroclisus augurius - Sant' Eufemia Lamezia su Inula sp. - 12.6.2023 -  (15).JPG

Gasteroclisus augurius - Sant' Eufemia Lamezia su Inula sp. - 12.6.2023 -  (29).JPG

Gasteroclisus augurius - Sant' Eufemia Lamezia su Inula sp. - 12.6.2023 -  (31).JPG



...questo e' un secondo individuo...a proposito (Boheman, 1836) o Desbrochers, 1904 ?

Gasteroclisus augurius - Sant' Eufemia Lamezia su Inula sp. - 12.6.2023 -  (41).JPG

Gasteroclisus augurius - Sant' Eufemia Lamezia su Inula sp. - 12.6.2023 -  (38).JPG


Autore:  soken [ 25/06/2023, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gasteroclisus augurius

...meglio che con le piante ospiti sia piu' cauto :D , queste pelosette con le foglie dentellate io le chiamo tutte Inula sp....ma in realta' ci sono anche Dittrichia sp. e Pulicaria sp. :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/