Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eccoptopterus spinosus (Olivier, 1800) - Curculionidae Scolytinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=104627
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 11/04/2024, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Eccoptopterus spinosus (Olivier, 1800) - Curculionidae Scolytinae

hq_x_fei.jpg


hq_v_fei.jpg


hq_l_fei.jpg


hq_d_fei.jpg


4 mm
Insieme con tanti attelabidi mi è arrivato dalle Filippine questo singolare scolitide. Caratteristiche le zampe posteriori, lunghissime, compresse e dilatate (soprattutto i tarsi). Notevoli anche le sei spine rivolte all'indietro sulle elitre, che però nelle foto si distinguono male. Chissà se questa bestiolina incuriosisce altri, oltre a me.

:hi:

Autore:  AetherisIgnis [ 11/04/2024, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitide filippino

Eccoptopterus sp.
:hi:

Autore:  Apoderus [ 11/04/2024, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitide filippino

Thanks Aleksei! Very fast :lol:

:hi:

Autore:  Chalybion [ 11/04/2024, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitide filippino

Certo che di bestie strane ce n'è in ogni gruppo entomologico!! :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 13/04/2024, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitide filippino

Ciao Silvano, senz'altro una bestia strana.
Noto una possibile convergenza evolutiva con Hypocephalus armatus.

Autore:  Enrico Ruzzier [ 15/04/2024, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitide filippino

Eccoptopterus spinosus (Olivier, 1800)

Autore:  Apoderus [ 15/04/2024, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eccoptopterus spinosus (Olivier, 1800) - Scolytidae

Grazie Enrico!

:hi:

Autore:  Apoderus [ 15/04/2024, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eccoptopterus spinosus (Olivier, 1800) - Scolytidae

Segnalo, anche se mi pare sia già stato osservato, che gli Scolitidi sul Forum compaiono talvolta come famiglia (Scolytidae) talvolta come sottofamiglia (Curculionidae Scolytinae). Visto che tra gli iscritti c'è chi si occupa di questo gruppo, direi di sentire un parere autorevole e poi di adeguarsi, cercando di risolvere la questione.

:hi:

Autore:  Chalybion [ 15/04/2024, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eccoptopterus spinosus (Olivier, 1800) - Scolytidae

Apoderus ha scritto:
Segnalo, anche se mi pare sia già stato osservato, che gli Scolitidi sul Forum compaiono talvolta come famiglia (Scolytidae) talvolta come sottofamiglia (Curculionidae Scolytinae). Visto che tra gli iscritti c'è chi si occupa di questo gruppo, direi di sentire un parere autorevole e poi di adeguarsi, cercando di risolvere la questione.

:hi:

Purtroppo non è la sola vexata quaestio: pensa a Bruchidae aut Bruchinae, Vesperidae aut Vesperinae, Malachiidae aut Malachiinae, Aphodiidae aut Aphodiinae (ed altri gruppi di scarabeoidei), Satyridae aut Satyrinae (ed altri Nymphalidae), ecc. ecc. per non tediare. Nel forum tutte questi gruppi sono rappresentati. Ci sono autori tradizionali ed altri "fantasiosi", poi ci sono i "pentiti". Mah! :cry:

Autore:  wgliinsetti [ 16/04/2024, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eccoptopterus spinosus (Olivier, 1800) - Scolytidae

Riguardo la questione Scolytidae/nae posso dirvi che Alonso-Zarazaga, nell'ultimo catalogo paleartico (2023) è rimasto della sua opinione trattando l'intero gruppo come sottofamiglia di Curculionidae.

Per quanto riguarda l'opinione (non ufficiale) di Enzo Colonnelli, se lui vorrà confermare, il genere Scolytus dovrebbe essere trattato come Curculionidae Scolytinae mentre il resto dei gruppi in una famiglia a parte, cioè gli Ipidae.
Quindi in conclusione sia in un caso che nell'altro Scolytinae non è mai una famiglia. Riguardo gli Ipidae però, almeno qui sul forum, eviterei di fare ulteriore confusione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/