Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 17:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylosandrus germanus (Blandford, 1894) - Scolytidae

24.VI.2009 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre - Fraz. Foen


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2009, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Oggi tra i vari reperti di una trappola aerea, fatta con birra+ zucchero e posta a circa 2 metri su una pianta di sambuco a Foen,frazione di Feltre,ho trovato questo coleottero.Misura 2,1-2,2mm. Purtroppo i miei mezzi fotografici non mi consentono di scattare foto di grande qualità a bestiole si piccole, posto quello che sono riuscito a fare... a me sembra uno Xyleborus per via del torace, molto sviluppato e con punteggiatura marcata solo nella parte anteriore,l’ addome "corto"con pubescenza nella parte “in discesa” e per il "profilo" delle elitre... ora può darsi (anzi quasi sicuro) che abbia detto una serie si cavolate! Per quanto riguarda la specie guadando qui
Immagine

la specie che più assomiglia al mio è il Xyleborus germanus che però non è presente in Italia...
qui una sua foto(fatta come sidovrebbe!)
Immagino che con la qualità delle mie foto non si potrà dire nulla...ma ci provo lo stesso!


IMGP1936.jpg

24062009(001).jpg

24062009(010).jpg

24062009(003).jpg

IMGP1925.jpg

IMGP1963.jpg

IMGP1921.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xyleborus??
MessaggioInviato: 25/06/2009, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Nicola

ti confermo che quello che hai trovato è proprio Xyleborus germanus; infatti anche se la specie non è segnalata sulle Cecklist della fauna d'Italia (Masutti, 1995; Colonnelli 2003), essa è in realtà presente anche nel nostro Paese, e addirittura largamente diffusa in alcune regioni, come il Veneto.
Specie originaria dell’Estremo Oriente e descritta su esemplari del Giappone; importata in Nord America e, durante il II° conflitto Mondiale, in Europa (Germania). Al 1988 risale la prima segnalazione per l'Italia, in provincia di Udine. Da qui si è progressivamente espansa verso ovest e sud; attualmente la sua diffusione è documentata fino alla Toscana.

Ciao
Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xyleborus??
MessaggioInviato: 25/06/2009, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille Enzo sia per la conferma che per l'interessante storia di questa specie!
Ciao
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: