Autore |
Messaggio |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2010, 16:30 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Osservando questo tipo di gallerie sarei portato a pensare a larve di lepidotteri, ma non escluderei l'opera di un coleottero. Le avevo postate su FNM senza avere nessuna risposta, ma i "bravi legnaioli" sono soprattutto qui.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 04/10/2010, 16:42 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Dal tipo di segatura prodotta escluderei un Cerambycidae e propenderei per un Lepidottero.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/10/2010, 17:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
L'attacco alla base del colletto e di quella intensità mi sembra tipica del maledetto Aclees taiwanensis..... Se così fosse (e personalmente sarei pronto a sottoscriverlo) per il buon Fico, non credo che ci sia scampo!!!! Se hai qualche minuto di pazienza inserisco la foto di una delle larve che ho catturato proprio stamani!!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/10/2010, 17:48 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Eccomi qua!! Ti presento le bestiacce!! 04.10.2010 - Portoferraio (LI) - Prelevate da Ficus carica, abbattuto, perchè reso improduttivo da Aclees taiwanensis.
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2010, 18:00 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
E' questo? L'adulto è stato fotografato a poche centinaia di metri dal fico attaccato.  luigi
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/10/2010, 18:16 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
BINGOOOOOO!!!!!....previsione "azzeccata"!....è proprio lui! ...anzi Bingo un cavolo!!....i Fichi della zona, sono in serio pericolo!! P.S. - Dove si trova il Fico?? Mi sembra che fino ad ora questo "Attila dei Fichi" sia segnalato solo per la Toscana (Isola d'Elba compresa  ) e Lazio!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/10/2010, 18:19 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
In quale località sono stati effettuati gli scatti?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/10/2010, 18:49 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 04/10/2010, 19:59 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Alle regioni attaccate bisogna aggiungere la Liguria! Ne ho trovati tre a Zoagli (Genova) il 02-IX-2010. La cosa curiosa è che erano ricoperti di una bella pruinosità rosa (che perdono facilmente, ma ricresce in una notte) che non ho visto in altre foto. Ecco uno scatto fatto sul posto. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/10/2010, 20:02 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Si, lo avevo notato anche io, ma solo negli esemplari appena usciti dalla pianta.....a me, una volta persa, non sono più riuscito a vederla, anche se qualcuno, dico la verità, ho tentato di allevarlo! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2010, 21:11 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
I miei scatti sono stati fatti a Roma, Parco della Caffarella. L'adulto in aprile 2010 (era già stato identificato su FNM da Giacomo  ) e la pianta la settimana scorsa.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2010, 23:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Si, lo avevo notato anche io, ma solo negli esemplari appena usciti dalla pianta.....a me, una volta persa, non sono più riuscito a vederla, anche se qualcuno, dico la verità, ho tentato di allevarlo!  E' strano. L'unico che ho trovato, pur sembrando bello fresco, non aveva alcuna traccia di pruinosità, era anzi completamente di un nero profondo. Non è che ne sono arrivate due specie e non una? 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 05/10/2010, 0:39 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
... le disgrazie non vengono mai da sole! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/10/2010, 7:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: ... le disgrazie non vengono mai da sole!  Puoi dirlo forte. Quest'anno sto trovando più specie esotiche che specie autoctone! Sarà forse perchè rispetto al passato mi sono potuto muovere di meno e ho dovuto cercare dentro e intorno alla città, e comunque in zone fortemente antropizzate, dove la presenza delle specie introdotte è più massiccia?
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 11/09/2011, 21:16 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Ciao a tutti. riprendo questo utile post, aggiungendo quanto scritto (OT) altrove. ... relativamente a quella specie di Aclees, non ho più avuto tempo per occuparmi di quella specie di Aclees, che è del gruppo di A. porosus ma non è comunque A. porosus. Ne ho visti alcuni esemplari, determinati in modo erroneo, sia in coll. Faust, raccolti in Cina meridionale alla fine dell'800, sia a Parigi. Potrebbe benissimo essere una specie non ancora descritta, la tassonomia di Aclees è nel caos più totale. Molto probabilmente me ne dovrò occupare nei prossimi anni, una volta terminato quello che ho in corso. Fino ad allora, credo che la determinazione più corretta sia Aclees sp. gr. porosus. Però, sono molto perplesso per la foto dell'esemplare con pruinosità; è vero che la pruinosità scompare negli esemplari in collezione, ma non è solo quello, almeno a quanto (poco) si capisce dalla foto. Mi servirebbero degli esemplari di quante più stazioni possibile. Se per caso qualcuno ha la possibilità di farmi avere degli esemplari sabato prossimo a Modena, mi sarebbe molto utile poterli studiare. Soprattutto gli esemplari pruinosi.
|
|
Top |
|
 |
|