Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Otiorhynchus (Arammichnus) cribricollis Gyllenhal, 1834 cf. - Curculionidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=13412
Pagina 1 di 1

Autore:  gigi58 [ 28/10/2010, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Otiorhynchus (Arammichnus) cribricollis Gyllenhal, 1834 cf. - Curculionidae - Sicilia

So che in "famiglia" sono in tanti e che è difficile arrivare ad una determinazione, per questo il titolo provocatorio ;) :twisted:
Trovato a Paceco il 28/10/10 lungo circa 4 mm
ridK7P4707.jpg


Autore:  gigi58 [ 28/10/2010, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

ridK7P4708.jpg


Autore:  StagBeetle [ 28/10/2010, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

Io azzarderei Otiorhynchus (Arammichnus) cribricollis...

Ciao :)

Autore:  gigi58 [ 28/10/2010, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

Grazie Giacomo, speriamo che si passi dal probabile al certo ;)

Autore:  giuseppe55 [ 29/10/2010, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

StagBeetle ha scritto:
Io azzarderei Otiorhynchus (Arammichnus) cribricollis...

Il sottogenere è esatto, ma non si tratta del cribricollis.

gigi58 ha scritto:
So che in "famiglia" sono in tanti e che è difficile arrivare ad una determinazione, per questo il titolo provocatorio
Trovato a Paceco il 28/10/10 lungo circa 4 mm

Il titolo è provocatorio ma azzeccato.
Sei andato a "pescare" una specie di un genere complicato, di un sottogenere tra i più difficili, con la maggior parte delle specie siciliane endemiche e molto simili tra loro.
Peggio non potevi trovare.
Comunque, come prima impressione sembrerebbe simile ad Otiorhynchus (Arammichnus) juvencus, specie comune lungo le spiagge (dune e retrodune) delle coste tirreniche della penisola, Sicilia e Sardegna.
La punteggiatura del pronoto e le setole dello scapo antennale sembrerebbero però escluderlo.
A questo punto dovresti indicarmi:
1) ambiente di raccolta;
2) se la punteggiatura del pronoto è semplice oppure ombelicata;
3) lo scapo (1° articolo) delle antenne ha le setole diritte, inclinate oppure abbattute.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  gigi58 [ 29/10/2010, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

giuseppe55 ha scritto:
A questo punto dovresti indicarmi:
1) ambiente di raccolta;
2) se la punteggiatura del pronoto è semplice oppure ombelicata;
3) lo scapo (1° articolo) delle antenne ha le setole diritte, inclinate oppure abbattute.

Ciao a tutti
Giuseppe

Grazie giuseppe, ma ora cominciano i guai :(
L'ambiente di raccolta è lungo il muro della casa di mia madre, un edificio alle periferie di Paceco, dove la coltura principale è l'ulivo, anche se frammisti ci sono piccoli appezzamenti a seminativo
Per i punti 2 e 3 non posso proprio aiutarti, non ho raccolto (non lo faccio quasi mai) l'insettino, ma posso in parte rimediare, in questi giorni mi è capitato di incontrarne 3 sempre arrampicati sui muri: il prossimo sarà preso in ostaggio ;)

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/10/2010, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

gigi58 ha scritto:
Per i punti 2 e 3 non posso proprio aiutarti, non ho raccolto (non lo faccio quasi mai) l'insettino, ma posso in parte rimediare, in questi giorni mi è capitato di incontrarne 3 sempre arrampicati sui muri: il prossimo sarà preso in ostaggio ;)


Sempre ammesso che sia della stessa specie, e non di una specie simile.

Autore:  gigi58 [ 30/10/2010, 7:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

già :26

Autore:  giuseppe55 [ 02/11/2010, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

giuseppe55 ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Io azzarderei Otiorhynchus (Arammichnus) cribricollis...

Il sottogenere è esatto, ma non si tratta del cribricollis.

Forse aveva ragione Giacomo.
La specie più probabile è proprio l'Otiorhynchus (Arammichnus) cribricollis.

gigi58 ha scritto:
Grazie giuseppe, ma ora cominciano i guai
L'ambiente di raccolta è lungo il muro della casa di mia madre, un edificio alle periferie di Paceco, dove la coltura principale è l'ulivo, anche se frammisti ci sono piccoli appezzamenti a seminativo
Per i punti 2 e 3 non posso proprio aiutarti, non ho raccolto (non lo faccio quasi mai) l'insettino, ma posso in parte rimediare, in questi giorni mi è capitato di incontrarne 3 sempre arrampicati sui muri: il prossimo sarà preso in ostaggio

Con Google-map e da quanto mi dici (coltura di ulivi), l'ambiente è proprio da O. cribricollis.
Comunque, se ne trovi altri esemplari puoi controllare il dorso del rostro, se ha i lati convergenti verso gli occhi è il cribricollis.
Se invece i lati sono paralleli, un esemplare raccoglilo, potrebbe essere una delle specie endemiche della Sicilia.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  gigi58 [ 02/11/2010, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus destinato all'anonimato

OK

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/