Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhyncolus elongatus (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae Cossoninae - Toscana, Isola d'Elba
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=13847
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 08/11/2010, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Rhyncolus elongatus (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae Cossoninae - Toscana, Isola d'Elba

Capoliveri (LI) - M.te Calamita - 07.XI.2010 - All'interno di legno morto di Pino.

DA ID65.JPG

DA ID66.JPG


Autore:  Tenebrio [ 08/11/2010, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae??? - Toscana, Isola d'Elba

:) Ciao Leonardo.
E' un Curculionidae Cossonino (forse genere Cossonus?).

:) Ciao
Piero

Autore:  FORBIX [ 08/11/2010, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossonus sp. (cf.) - Curculionidae Cossoninae - Toscana, Isola d'Elba

Grazie Piero! :lov2: :lov2:
Ho provveduto a cambiare il titolo del post!

Autore:  Apoderus [ 08/11/2010, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossonus sp. (cf.) - Curculionidae Cossoninae - Toscana, Isola d'Elba

Leonardo, se è veramente un Cossonus, questo sì è nuovo per l'Elba: nessuna delle tre specie italiane è segnalata dall'isola :hp:

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 08/11/2010, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossonus sp. (cf.) - Curculionidae Cossoninae - Toscana, Isola d'Elba

Si tratta di un Cossonino del genere Rhyncolus.
Ad occhio direi R. elongatus.

Ciao
Giuseppe

Autore:  FORBIX [ 08/11/2010, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossonus sp. (cf.) - Curculionidae Cossoninae - Toscana, Isola d'Elba

Infatti, gli amici d'oltralpe, ne hanno determinato uno simile, proprio come Rhyncolus elongatus (Gyllenhal, 1827), indicando come carattere discriminante, la presenza di carene alla base della 7^ e 9^ interstria!!
Cosa ne pensate??...secondo voi ci sono queste carene??.......http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=15697

Autore:  giuseppe55 [ 09/11/2010, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyncolus sp. (cf.) - Curculionidae Cossoninae - Toscana, Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
Infatti, gli amici d'oltralpe, ne hanno determinato uno simile, proprio come Rhyncolus elongatus (Gyllenhal, 1827), indicando come carattere discriminante, la presenza di carene alla base della 7^ e 9^ interstria!!
Cosa ne pensate??...secondo voi ci sono queste carene??.......http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=15697

Ciao Leonardo,
non penso ci siano caratteri distintivi in quella posizione.
La carena delle interstrie 7 e 9 è nella parte posteriore (arrière).
In ogni caso, confermo trattarsi di Rhyncolus elongatus per caratteri di più semplice valutazione (punteggiatura del pronoto e convessità degli occhi).

Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/